Gastronomia
Tre giorni dedicati alla cultura e all'enogastronomia in Abruzzo
L'area vestina come non l'avente mai vista. Cultura, folklore e tanto buon cibno, con momenti di riflessione e altri di degustazione. Un ricco programma che vedrà protagonista l'olio extra vergine d'oliva a Penne dal 28 al 30 ottobre
20 ottobre 2016 | C. S.
Tre giornate dedicate alla letteratura, alla musica, al cinema, al teatro e all’enogastronomia. Tra eventi nazionali e internazionali e itinerari che vi condurranno attraverso beni culturali, artistici e naturalistici, peculiarità enogastronomiche e folkloristiche, alla scoperta dell’area vestina come non l’avete mai vista.
Degustazioni e Cooking labs - Frantoi Aperti
Viaggio nel mondo della tradizione olearia abruzzese. La giornata sarà ricca di iniziative: dalle visite guidate ai frantoi Oleificio Goccia d’Oro ed Hermes con minicorsi di assaggio dell’olio ai cooking show con la preparazione di piatti tipici del territorio; dalla presentazione di un video e una mostra sulle tradizioni dell’oro verde all’intervento di esperti e agronomi sul tema della qualità dell’olio abruzzese.
29 ottobre, dalle 9.00 alle 21.30 Penne – Palazzo dell’ex Tribunale e Frantoi
La serata conclusiva del festival sarà dedicata alla degustazione dei sapori tipici vestini, come il Pecorino di Farindola, l’olio delle colline aprutino-pescaresi, il Montepulciano d’Abruzzo, accompagnati dall’esibizione del gruppo musicale “Fabulous Wood” (serata a pagamento – sconto AOD di € 5,00 – gratis per i bambini fino a 12 anni)
30 ottobre, dalle 21.00 alle 24.00 Penne – Palazzo dell’ex Tribunale
Degustazioni: Specialità e menù tipici. Per tutta la durata del Festival, i ristoratori della zona presenteranno un menù tipico a base di prodotti locali e piatti della tradizione. Non sarete semplici ospiti ma parte di una famiglia, gustando sapori, racconti e atmosfere irripetibili (menù a pagamento – sconto AOD di € 10,00 – gratis per i bambini fino a 12 anni)
28/29/30 ottobre, dalle ore 12.00 alle 14.00 e dalle 19.30 alle 22.00 Penne, Farindola, Loreto Aprutino, Corvara, Civitella Casanova
Musica - Echi dal passato
Nello splendido scenario del borgo montano di Farindola, suoni di altri tempi riecheggeranno in un’atmosfera senza tempo. La tradizionale musica del corno di montagna risuonerà attraverso la proiezione di un video-documentario e una straordinaria esibizione.
29 ottobre 2016, dalla 16.00 alle 19.00 Farindola
Nordic Walking, Biking, Trekking
Un’occasione eccezionale per scoprire, nel cuore del Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, paesaggi mozzafiato, siti religiosi e tradizioni enogastronomiche uniche, percorrendo itinerari di mobilità lenta adatti a tutti. I percorsi termineranno con pranzi-degustazione nei migliori ristoranti della zona (attività a pagamento – sconto AOD di € 5,00 – gratis per i bambini fino a 12 anni)
29 ottobre dalle 9.00 alle 16.00. Civitella Casanova, Voltigno, Villa Celiera, Farindola
Percorsi guidati tra i palazzi storici
Nello splendido scenario del centro storico di Penne, uno dei Borghi più belli d’Italia, si apriranno ai vostri occhi meravigliosi cortili, torri, campanili, palazzi nobiliari e chiese, illustrati da esperte guide museali. Per i più piccoli, una divertente Caccia al Tesoro
29 ottobre, dalle ore 9.00 alle 15.00 Penne
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Promozione dei vini da vitigno autoctono e degli oli del meridione d'Italia

Grande conclusione il 9 giugno con banchi d'assaggio con il produttore e il gran finale con cuochi e i vini vincitori della XX edizione: Ex Distilleria Cassano a Gioia del Colle (BA)
15 maggio 2025 | 17:00
Gastronomia
Igp Sicilia Evoo Day: il 17 maggio un'occasione unica per conoscere l'eccellenza siciliana

Un format culturale del Consorzio di Tutela dell’Olio Igp Sicilia, insieme all’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio. L’ olio Igp Sicilia sta vivendo un momento di grande espansione e riconoscimento a livello internazionale
14 maggio 2025 | 18:00
Gastronomia
Il Festival del Vino d’Abruzzo ai nastri di partenza

In scena dal 16 al 18 maggio a L’Aquila. Il pubblico avrà l’opportunità di scoprire il grande patrimonio artistico, enologico e gastronomico abruzzese in una città iconica, attraverso un ricco programma di eventi e degustazioni
14 maggio 2025 | 17:00
Gastronomia
Italy Sushi Cup: una prova di preparazione del pesce e degli ingredienti per sushi e sashimi

Il 28 maggio a Vercelli la prima edizione dell’Italy Sushi Cup. Il vincitore rappresenterà l’Italia al World Sushi Cup in programma a Tokyo il prossimo agosto
12 maggio 2025 | 18:00
Gastronomia
Una due giorni interamente dedicata al Pinot nero

A Egna e Montagna dal 16 al 18 maggio in degustazione le migliori etichette. Saranno premiati i cinque migliori Pinot Nero d’Italia e le regioni vincitrici dell’annata 2022
12 maggio 2025 | 17:00
Gastronomia
Con l’Asiago DOP sboccia il piacere dell’aperitivo all’italiana

L’aperitivo oggi è molto più che un’abitudine: è espressione di cultura e identità. Per questo l’Asiago DOP è partner ideale dei momenti di socialità
07 maggio 2025 | 17:00