Gastronomia
Cibo Nostrum conquista Taormina. Oltre 100 cuochi nel centro storico
24 maggio 2016 | C. S.
Dopo il successo di Zafferana Etnea (Ct), “Cibo Nostrum”, la manifestazione giunta quest’anno alla sua quinta edizione e ideata dall’Associazione provinciale Cuochi Etnei e dalla Fic (Federazione italiana cuochi), si è spostata nel cuore di Taormina (Me), grazie all’idea di Pietro D’Agostino, patron del ristorante “La Capinera”. Qui oltre 100 cuochi da tutta Italia hanno cucinato dal vivo piatti di alta qualità, rendendo omaggio ai prodotti del Mediterraneo.
Ideato da Seby Sorbello, presidente dei Cuochi Etnei e di Fic Promotion, Cibo Nostrum abbraccia ormai la bellissima fetta di territorio che collega le due cittadine che hanno fatto da sfondo all’evento. In questo anticipo d’estate, il centro storico di Taormina ha accolto un gran numero di appassionati, professionisti e addetti ai lavori.
Dalla mattina fino al pomeriggio inoltrato, il “Taormina Cooking Fest - Omaggio ad Aurelio Baciunì” ha visto scendere in piazza e per le vie del centro oltre 110 cuochi, siciliani e ospiti, che hanno cucinato dal vivo in altrettante postazioni con una serie di denominatori comuni: cibo vero, italiano, di qualità, preparato da mani professionali e rispettose; un vero inno alla vita, all’amicizia e al made in Italy.
Ad affiancare i cuochi, sommelier e professionisti di sala, tutti impegnati a dare il meglio, anche perché il ricavato della giornata è stato devoluto in beneficienza alla Fondazione Limpe-Dismov Onlus per la ricerca sul Parkinson. Seguiti con partecipazione anche gli otto laboratori di alto livello, disseminati nelle location taorminesi più belle:
Laboratorio sul pesce azzurro presso "Pietro D'Agostino Cooking Lab di via Pirandello 61 Taormina", chef Tony Lo Coco del ristorante "I Pupi" di Bagheria (Pa), in collaborazione con Sniff;
Laboratorio sul pesce azzurro in vasocottura presso "Hotel Villa Schuler", chef Carmelo Floridia e chef Stefano Alfano del progetto "Gurmè" di Modica;
Laboratorio sul pesce azzurro presso "San Domenico Palace di Taormina", chef Massimo Mantarro;
Laboratorio sul pesce azzurro con il tema: "La Sicilia vista sotto un altro punto di vista", presso la Baronessa di Taormina, con lo chef Paolo Barrale e la famiglia Piccirillo con la famosa pizza fritta;
Laboratorio sul pesce azzurro con gli chef Alfio Visalli, Pietro D'Agostino e Seby Sorbello, in piazza IX Aprile a Taormina;
Laboratorio "Qua la zampa", con lo chef Marco Sacco del ristorante "Il Piccolo Lago", presso l'Atelier Parisi in corso Umberto a Taormina;
Laboratorio sul pesce azzurro con Gianpaolo Raschi e Riccardo Agostini all'Hotel "Excelsior Palace" di Taormina;
Laboratorio sul pesce azzurro, "Omaggio ad Aurelio Buciuni", in piazza IX Aprile.
Un contributo importante è stato dato dalla partecipazione di Conpait (Confederazione pasticceri italiani) che ha schierato numerose postazioni di pasticceria dove i migliori professionisti italiani e i loro giovani collaboratori hanno dato un saggio di bravura che ha incantato tutti i presenti, sfidando le temperature e lavorando con velocità e precisione, impiattando dolci senza sosta per diverse ore.
La manifestazione ha dato un grande esempio di civiltà, utilizzando solo stoviglie ecologiche e riciclabili, nel rispetto dell’ambiente. E, visto che non può esserci festa senza un buon bere consapevole, sono scesi in campo i barmen professionisti di Abi Professional che hanno allestito un vero e proprio bar ricco di ogni ingrediente. La delegazione siciliana, vertici compresi, ha miscelato, mesciato e servito cocktail creativi, classici e su richiesta, con un occhio di riguardo ai gusti e alla freschezza più adatti ad essere abbinati con le preparazioni di pesce azzurro e con la stagione.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
La ricetta dell'estate: Calamaro ripieno ai sapori mediterranei

Un piatto che profuma di mare, di sole e di orto toscano. Si chiama "Calamaro ripieno di ricotta di pecora, con pomodorini gialli e rossi", ed è una ricetta che punta sull’essenzialità e sulla qualità delle materie prime, preparate con rispetto e fantasia
15 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
BoscodiVino 2025. Incanto della Natura, eccellenze Made in Italy, esperienze pet

Giunta alla sua terza edizione che si svolgerà dal 17 al 20 luglio 2025 presso la Fonte Ontanese, all'interno del Parco dei Castelli Romani a Lariano, un tour enogastronomico
14 luglio 2025 | 18:00
Gastronomia
Tramonto DiVino festeggia 20 anni e parte da Cervia, Riccione e Cesenatico

A Cervia (18 luglio) Riccione (25 luglio) e Cesenatico (8 agosto) una girandola di degustazioni e abbinamenti con centinaia di vini, prodotti certificati, preparazioni gourmet, chef e sommelier, raccontano l’enogastronomia regionale a winelover, gastronauti, turisti e visitatori. A settembre completano in tour le tappe emiliane a Spilamberto, Ferrara e Piacenza. Nel programma minitour speciali di approfondimento sulle Dop regionali del vino
14 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
International Coffee Tasting 2025, concorso internazionale del caffè, apre le iscrizioni

Aperte le iscrizioni per la nuova edizione del concorso con la novità di ICT Benchmarks, uno strumento di analisi del prodotto pensato espressamente per il marketing delle aziende partecipanti. A Milano tre giornate di valutazione sensoriale dal 18 al 20 novembre 2025, alla fine dei quali saranno premiati i caffè migliori
11 luglio 2025 | 18:30
Gastronomia
La Settimana dell’Olio 2025, dal 24 al 28 agosto a Vieste

La cinque giorni prevede un’ampia varietà di appuntamenti che condurranno appassionati e curiosi alla scoperta dell'extra vergine con workshop, degustazioni, assaggi guidati, laboratori, show cooking, incontri a tema, concerti e mercatini
10 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
Vinitaly and the City torna a Sibari, in Calabria, dal 18 al 20 luglio

La Calabria recita sempre più un ruolo da protagonista nel panorama enogastronomico. A farla da padrona sarà ancora una volta la cultura millenaria che abbraccia questa parte di Calabria e che ha fatto dell’antica Sybaris una delle colonie più floride della Magna Graecia
09 luglio 2025 | 18:40