Gastronomia
L'olio extra vergine di oliva di qualità è virale e contagioso, non ne puoi fare più a meno
Quando la centralità non è sulle coreografie ma sui prodotti, vince l'agricoltura e vince il consumatore. Un invito gioso a essere coinvolti e avvolti nel mondo dell'olio extra vergine di oliva di qualità ed eccellenza. La mia esperienza a Extra Lucca
26 febbraio 2016 | Simona Cognoli
Quest'anno ho voluto visitare Extralucca, manifestazione dedicata all'olio extravergine di oliva, ideata e curata nell'organizzazione da Fausto Borella, attratta dal contesto culturale ed artistico della città e dalle energie piacevoli delle persone e delle situazioni che sicuramente avrei incontrato.
Partenza da Roma la mattina molto presto, in modo da vivere pienamente la giornata conclusiva.
Al mio arrivo rimango subito meravigliata dalla scelta della location, nel cuore della città. Salgo la lunga scala del bellissimo Palazzo Ducale, accompagnata da una lunga fila di olivi ornamentali, e mi affaccio nelle prime sale affrescate, elegantissime. Incontro tutto il gruppo di amici che sono già pronti per partecipare al primo appuntamento della mattina. Resto incerta per l'orario che è in anticipo rispetto a quello da programma.
Mi viene spiegato che i diversi esperti del settore olivicolo incontreranno i produttori che vorranno parlare della propria azienda e ricevere utili consigli per migliorare le proprie strategie in termini di produzione, vendita e comunicazione.
Vedo una lunga fila di persone che vogliono essere ascoltate e consigliate. Niente di più significativo per una manifestazione dedicata alla cultura dell'olio.
Nell'attesa che tutto cominci ufficialmente, giro un po' per le sale. Nonostante il tempo fuori incerto, noto un ambiente luminoso ed arioso. I tavoli in legno da esposizione sono stati lasciati nudi senza tovaglie, quasi a voler dare centralità ai prodotti. L'effetto è elegante ed informale al tempo stesso.
La mattinata si apre con una serie di appuntamenti, dedicati alle degustazioni ed agli incontri con alcuni grandi interpreti dell'extravergine in cucina come Leonardo Di Carlo, che ha preparato l'Estasi Suprema: un bignè ripieno di crema chantilly ed olio evo varietà Leccio del Corno con un biscotto alla fibra di caffè alla varietà Casaliva. Un'estasi dei sensi, che viene dalla semplicità e dalla unicità degli ingredienti, unita all'arte creativa. Il pubblico ha assistito con molto interesse a questi incontri, anche se più singolare è stato vedere un giovane e bravissimo bartender cimentarsi tutto il giorno con diverse preparazioni di cocktail all'olio extravergine di oliva, offrendo nuove visioni e nuovi contesti di esplorazione sensoriale.
Il tempo è scorso velocemente tra gli assaggi ed i saluti ai produttori che seguo sempre con molto piacere in queste occasioni, con un passaggio anche nella sala dove si potevano degustare le specialità salate e dolci a base di extravergine, presentate da grandi artigiani del gusto.
A fine giornata, quando solitamente agli assaggi si sostituiscono i ringraziamenti e gli arrivederci c'è stato un ingresso massivo di pubblico. La festa dell'olio si è conclusa con lo show di Giorgione della trasmissione Orto&Cucina del Gambero Rosso, che ha preparato i maltagliati con le brassiche di stagione. Bambini, famiglie e tanti ragazzi presenti.
Una ricetta spiegata passo passo, condita da tanti racconti di oggi e di ieri. Giorgione ha aperto una bottiglia d'olio con il coltello, infrangendo volutamente il tappo antirabbocco per dissacrare le tante regole che sono a difenderci con fatica dagli inganni e per ricordarci invece, versando generosamente l'olio nella pentola, che "l'olio in cucina, quello buono, se deve sentì!"
Un invito gioioso e pieno di profumi che intanto riempivano la sala, lasciando ad Extralucca il saluto più sincero da parte dell'olio extravergine di oliva.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Piccoli formaggi di eccellenza, le occasioni per degustarli

Le storie e le qualità uniche del suo paniere di formaggi DOP: il Murazzano, il Roccaverano, l’Ossolano dal Piemonte, il Puzzone di Moena dal Trentino, lo Strachitunt dalla Lombardia, la Vastedda della Valle del Belice, il Pecorino Siciliano dalla Sicilia e il Provolone del Monaco dalla Campania
15 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Olio Roma IGP e Sabina DOP, extravergini simboli di biodiversità e tradizione olivicola millenaria

Le due eccellenze olearie a indicazione geografica del Lazio al centro di un’iniziativa nazionale che trasforma l’esperienza del gusto in un viaggio di conoscenza e consapevolezza
13 settembre 2025 | 15:00
Gastronomia
Aria di San Daniele a Roma: quattro giorni di eventi

Ripartirà dalla Capitale, il 21 settembre, la seconda parte dell’edizione 2025 di Aria di San Daniele, il tour che porta il Prosciutto di San Daniele lungo la penisola
12 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Bacco Artigiano 2025: il Chianti Rufina torna a conquistare Firenze

Dal 25 al 28 settembre 2025, la Toscana si accende di tradizione, gusto e spettacolo con l’attesissimo “Bacco Artigiano”, un evento alla sua 50ª edizione che trasforma il cuore di Firenze con il Carro Matto in un palcoscenico vivente di colori, musiche e antiche usanze
10 settembre 2025 | 17:00
Gastronomia
Olio aromatizzato fai da te: la ricetta ideale per casa

Cesare Battisti, chef e oste del Ratanà di Milano, propone la ricetta per preparare un ottimo olio di oliva al basilico in casa, per aromatizzare i piatti e a dare quello sprint in più senza essere troppo invadenti
10 settembre 2025 | 11:00
Gastronomia
Frantoi Aperti in Umbria dal 18 Ottobre al 16 Novembre 2025

Tra le novità il treno turistico “Espresso Assisi”, al “sapore di olio” con degustazioni guidate di extravergine. ed assaggi di olio nel vagone ristorante. Evento di apertura sabato 18 ottobre 2025 a Montefalco (Pg) con il concerto dell’Orchestra dell'Accademia Filarmonica Europea di Santa Cecilia
06 settembre 2025 | 09:00
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati