Gastronomia

Una cucina sostenibile e contro gli sprechi si può e si deve

Lo spreco alimentare non è solo un problema morale, ma un gravissimo sperpero di risorse e di energia: per questo è necessario riabilitare il concetto di “economia domestica” ed è essenziale partire dalla cucina, quella di tutti i giorni

27 agosto 2015 | C. S.

La buona, “vecchia” polenta, le patate della sera prima, il pane ormai non più morbido: cibo da buttare? Tutt’altro: un’occasione preziosa per fare un menù creativo e gustoso, nel rispetto dell’ambiente e, perché no, anche delle nostre tasche. Una necessità reale, concreta e attualissima, considerato che "nel bidone della spazzatura domestico gettiamo ogni anno 8,1 miliardi di euro all’anno, ovvero 6,5 euro settimanali a famiglia per 630 grammi circa di cibo sprecato. E questo spreco “costa” come mezzo punto di PIL". Lo ha affermato il professor Andrea Segré – fondatore di Last Minute Market, promotore dal 2010 della campagna europea “Un anno contro lo spreco” e ideatore della rete SprecoZero – protagonista del Talk di lunedì 24 agosto a Cortina d’Ampezzo assieme al Sottosegretario Barbara Degani e al Sindaco Andrea Franceschi.

Il dibattito ha visto intervenire anche Anna Maria Pellegrino, presidente dell’Associazione Italiana Food Blogger, che ha sottolineato l’importanza di riabbracciare abitudini virtuose in cucina, diffusissime in un tempo di ristrettezze non così lontano, ma quasi dimenticato per il mutare delle abitudini e la trasformazione dell’alimento in un prodotto di consumo.
Le sue parole hanno introdotto la seconda parte dell’appuntamento, ovvero la dimostrazione pratica, ciotole e mestoli “alla mano”, di come si possa ridare nuova e gustosa vita ai cibi di avanzo, “buoni” da molti punti di vista.

Un vero e proprio cooking show che ha visto avvicendarsi ben tre food blogger, nel cuore degli spazi del Cristallo Hotel SPA & Golf, per dare vita a un menù completo e appetitoso, utilizzando prodotti locali e di recupero dalla Cena di Note tenutasi il 23 agosto nel 5 stelle lusso di Cortina.
Ad accendere i fornelli, Greta De Meo (gretascorner.blogspot.it) che – dal Lazio con amore – ha presentato la ricetta de I Caniscioni di Gaeta incontrano le Dolomiti: un connubio ricco dei sapori della cucina nazionale tra Nord e Centro Italia.
Giulia Robert (www.alterkitchen.it) dal Piemonte ha reinterpretato un piatto tipico come i Casunziei, trasformando un cibo semplice ed economico come le patate in uno squisito e irresistibile ripieno, tutto da spizzicare durante la fase di impasto.
Dulcis in fundo, la veneta Cinzia Martellini Cortella (www.cindystar.it) ha preparato un French Mais con Chantilly di ricotta e frutti di bosco, trasfigurando alcune fette di polenta avanzata nella base perfetta per una composizione delicata ed equilibrata di sapori montani.

A seguire la degustazione a impatto zero, che ha entusiasmato i presenti con l’assaggio sia di prodotti locali sia della Panada, preparata da Anna Maria Pellegrino ricorrendo al pane in eccedenza proprio della Cena di Note del 23 agosto.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Promozione dei vini da vitigno autoctono e degli oli del meridione d'Italia

Grande conclusione il 9 giugno con banchi d'assaggio con il produttore e il gran finale con cuochi e i vini vincitori della XX edizione: Ex Distilleria Cassano a Gioia del Colle (BA)

15 maggio 2025 | 17:00

Gastronomia

Igp Sicilia Evoo Day: il 17 maggio un'occasione unica per conoscere l'eccellenza siciliana

Un format culturale del Consorzio di Tutela dell’Olio Igp Sicilia, insieme all’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio. L’ olio Igp Sicilia sta vivendo un momento di grande espansione e riconoscimento a livello internazionale

14 maggio 2025 | 18:00

Gastronomia

Il Festival del Vino d’Abruzzo ai nastri di partenza

In scena dal 16 al 18 maggio a L’Aquila. Il pubblico avrà l’opportunità di scoprire il grande patrimonio artistico, enologico e gastronomico abruzzese in una città iconica, attraverso un ricco programma di eventi e degustazioni

14 maggio 2025 | 17:00

Gastronomia

Italy Sushi Cup: una prova di preparazione del pesce e degli ingredienti per sushi e sashimi

Il 28 maggio a Vercelli la prima edizione dell’Italy Sushi Cup. Il vincitore rappresenterà l’Italia al World Sushi Cup in programma a Tokyo il prossimo agosto

12 maggio 2025 | 18:00

Gastronomia

Una due giorni interamente dedicata al Pinot nero

A Egna e Montagna dal 16 al 18 maggio in degustazione le migliori etichette. Saranno premiati i cinque migliori Pinot Nero d’Italia e le regioni vincitrici dell’annata 2022

12 maggio 2025 | 17:00

Gastronomia

Con l’Asiago DOP sboccia il piacere dell’aperitivo all’italiana

L’aperitivo oggi è molto più che un’abitudine: è espressione di cultura e identità. Per questo l’Asiago DOP è partner ideale dei momenti di socialità

07 maggio 2025 | 17:00