Gastronomia
NON SOLO EXTRA VERGINI ITALIANI. LA QUALITA’ ABITA ANCHE ALTROVE
Profumi e fragranze di oli che non compaiono, con proprie bottiglie, sugli scaffali dei nostri negozi, ma che guadagnano comunque il pieno consenso da parte dei consumatori. Ecco il profilo organolettico degli oli di Cile, Egitto, Francia, Giordania, Grecia, Spagna e Sud Africa
08 novembre 2003 | Luigi Caricato
Questa settimana ci si trova già in piena campagna olearia, nonostante i ridotti quantitativi di prodotto. Ai lettori di “Teatro Naturale” che rientrano di diritto tra coloro che si possono ritenere in qualche modo, più o meno direttamente, “cultori dell’olio di oliva”, riservo una vetrina dedicata agli extra vergini prodotti in luoghi altri dalle nostre regioni. Scrivo “luoghi altri” perché effettivamente c’è una sorta di chiusura, alle volte, verso gli altri Paesi produttori, in ragione del fatto che persiste il pregiudizio che solo l’Italia sia la terra più altamente vocata alle produzioni di qualità. Sarà proprio vero?
Al di là delle posizioni di ciascun lettore, che invitiamo naturalmente a scriverci, indicando il proprio personale punto di vista, ecco uno spazio di privilegio, con la specifica presentazione delle caratteristiche organolettiche riscontrate all’assaggio.
CILE
Olave, Isla de Maipo
Ottenuto da olive Frantoio, Leccino, Coratina e Arbequina, alla vista si presenta di colore giallo dai lievi riflessi verdolini. Al naso presenta profumi freschi e intensi, di oliva, con connotazioni erbacee e netti sentori di noce. Al palato è assai piacevole nella sensazione avvolgente e vellutata, nelle punte di amaro e piccante, pur morbide ed equilibrate. In chiusura, ha toni muschiati e di cardo, con un gradevole ritorno delle note fruttate, piuttosto persistenti e nette.
Agricola Valle Grande, Isla de Maipo, g.gundermann@valle-grande.cl, www.olave.cl
EGITTO
“Masseria Tommasi", Al Cairo
Ottenuto da olive Mission e Cairo 7, alla vista si presenta limpido e di colore giallo, con qualche riflesso tendente al verde. All’olfatto si scorgono profumi mediamente intensi, puliti, freschi, che rimandano al frutto, ma anche sentori di erba di campo, cardo selvatico e noce. All’assaggio si apre morbido e armonico al palato, con un amaro lieve e gradevole, che si rende più intenso e progressivo, comunque equilibrato, unitamente a una accentuata nota piccante e a una sensazione di gradevole ed elegante astringenza in chiusura.
Khatatba Agro Industry, Al Cairo, khatatba@ie-eg.com
FRANCIA
“Soulas”, Collorgues
Ottenuto da olive Arbequina, Picholine e Ascolana, si presenta alla vista limpido e di colore giallo pallido. Al naso ha profumi mediamente intensi di oliva matura e note vegetali che si riscontrano anche al gusto. Ha fluidità medio-bassa e una nota amara appena avvertibile, con la sensazione di piccante che si avverte solo in chiusura.
Huilerie artisanale d'olive du Pont du Gard, Collorgues, www.epicuria.fr
GIORDANIA
“Terra rossa”, Amman
Si presenta alla vista giallo chiaro e pallido, limpido. Al naso si colgono dei profumi freschi e puliti, tenui, con delle evidenti sensazioni floreali e di frutta bianca. Al palato si coglie la nota morbida ed equilibrata, la buona fluidità e l’armonia delle componenti fruttate. Gli eleganti toni delicati delle note aromatiche si affacciano, infine, unitamente a una lieve sensazione di astringenza, a un accenno di amaro e a una punta evidente di piccante soprattutto in chiusura.
Jordan Modern Food, Amman, info@jomofood.com, www.jomofood.com.
GRECIA
"Organic Olive oil", Chania
Ottenuto da olive Koroneiki, è di colore verde spiccato e limpido all'aspetto, con profumi di media intensità, di oliva, e sentori di cardo ed erbe di campo. All'assaggio è buona la sensazione al palato per la fluidità e l'armonia e l'equilibrato delle componenti fruttate, amare e piccanti. Nella percezione retro-olfattiva ritorna il cardo e, più netta, la nota piccante.
Holy Monastery of Chrysopigi, Chania-Crete, imx@otenet.gr
"Isle of Crete", Chania
Ottenuto da olive Koroneiki, si presenta alla vista di colore verde dai riflessi oro. I profumi, tenui, hanno rimandi vegetali al carciofo e al cardo. Poco amaro e dai toni mandorlati, presenta una media fluidità e una sensazione di "dolce". In chiusura si avvertono sentori di banana e una lieve punta di piccante.
Kouridakis Bros, Chania-Crete, grecian.net/oliveoil-provide,
kouridak@otenet.gr
SPAGNA
"Arbosana", La Canonja
Ottenuto da olive Arbosana ed è di colore giallo dai tenui riflessi verdolini. Ha profumi di media intensità, vegetali, con netti rimandi al frutto. Di buona fluidità, è armonico, equilibrato nelle note piccanti e amare, morbido al palato. In chiusura ritornano le note vegetali, di carciofo soprattutto, e una lieve punta di piccante.
Moli La Boella, La Canonja, Tarragona, www.laboella.com
"1881", Osuna
Ottenuto da olive Manzanillas, Hojiblanca e Lechines, si presenta di color giallo tenue dai toni verdolini appena accennati e velato all'aspetto. All'olfatto ha profumi egualmente tenui di oliva, che rimandano a dei sentori di frutta bianca. Si presenta armonico e vellutato alla'assaggio, equilibrato nell'amaro e nel piccante. In chiusura ritorna piacevole il piccante e si avvertono, gradevoli, le note vegetali e di mandorla.
S.A.T. 1941 "Santa Teresa", Osuna, Sevilla, www.1881.es
"Frutados verdes Amargos", Carcabuey
Ottenuto da olive Picuda e Hojiblanca, si presenta di colore verde dai riflessi dorati e ha profumi freschi, puliti, erbacei, di oliva verde, mediamente intensi. Di ottima fluidità, si scorge netto l'amaro, la sensazione di foglia e le erbe di campo. E' armonico, elegante al palato. Nella sensazione retronasale è ben marcata la nota piccante. Un chiaro esempio di come la qualità possa recare anche la firma dell'Andalusia.
Sdad. Coop. Andaluza Agricola Virgen del Castillo, Carcabuey, Cordoba, vcastillo@bitmailer
SUD AFRICA
Morgenster Estate
Ottenuto da olive Frantoio, Leccino, Coratina, Nocellara del Belice e Giarraffa, si presenta alla vista limpido all’aspetto e di colore giallo intenso dalle lievi sfumature verdoline. Si tratta di un blended che si presenta con profumi di media intensità e connotazioni erbacee che rimandano all’oliva verde. Al gusto è fine e delicato, ha buona fluidità e fragranza; è armonico, nelle note fruttate, ma ugualmente netto nell’amaro e nel piccante. Nella sensazione retro-olfattiva si riprendono i rimandi erbacei e una persistente nota piccante.
Morgenster Estate, Somerset-West, www.morgemnster.co.za
Potrebbero interessarti
Gastronomia
La Foresta Nera di Ludovica Dellaria: un'ode al Cioccolato per la Giornata Mondiale

In occasione della Giornata Mondiale del Cioccolato, che si celebra ogni anno il 6 luglio, un dessert iconico che si veste di nuova eleganza, nato per celebrare il cioccolato nella sua forma più emozionante, tra tecniche d’alta pasticceria e richiami alla tradizione
03 luglio 2025 | 18:00
Gastronomia
Festa del Lago dal 7 al 10 agosto al porto di Rivoltella

La kermesse torna nel suo consolidato mix di tradizione e innovazione: buona cucina e vini del territorio, musica e animazione con il sambodromo dei Los Caballeros, sport e tornei in spiaggia.
03 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
A Cheese il mondo intorno ai formaggi a latte crudo

A Bra (Cn) dal 19 al 22 settembre 2025. Da oggi su cheese.slowfood.it il programma dell’evento in continua evoluzione
02 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
L'olio extravergine di oliva come ingrediente funzionale in ricette estive e rinfrescanti

L’incorporazione dell’olio di oliva in matrici fredde non solo amplia il suo profilo di utilizzo, ma rafforza il potenziale nutrizionale e sensoriale di un'alimentazione estiva più sana e tecnologicamente innovativa
01 luglio 2025 | 10:00
Gastronomia
A Monte Castello di Vibio (PG) torna protagonista la Sagra dell’agnello scottadito

Da venerdì 4 a domenica 13 luglio 2025 un’ampia proposta di specialità gastronomiche a base di agnello e di prodotti della tradizione umbra
28 giugno 2025 | 15:00
Gastronomia
EcceBio rilancia il biologico a Roma: al via la promozione di Olio EVO e olive bio europei nei ristoranti e nei punti vendita della capitale

A Roma, la campagna si traduce in oltre 200 giornate promozionali: 105 nei ristoranti e 100 nei punti vendita, con il duplice obiettivo di stimolare il consumo di olio EVO e olive da tavola biologici e informare in modo semplice e diretto il consumatore finale
28 giugno 2025 | 14:00