Gastronomia

Terra Matta: i prodotti dei Monti Iblei si presentano

Una serie di show cooking dove non sono gli chef i protagonisti. I prodotti, che rispecchiano la tradizione e la memoria chiaramontana, sono le vere star. L'ultimo appuntamento da non perdere il 9 aprile

27 marzo 2015 | Rossana Caruso

In prima fila i prodotti di eccellenza dell’enogastronomia chiaramontana. Ai fornelli, davanti a un pubblico sempre più nutrito, quattro chef di fama nazionale. Il Laboratorio del Gusto ‘Terra Matta’, organizzato a Chiaramonte Gulfi – Città dell’olio, in provincia di Ragusa, dal Consorzio Chiaramonte, è giunto ormai al suo ultimo incontro che si terrà giovedì 9 aprile presso il ristorante Antica Stazione.

Il successo dei tre appuntamenti precedenti è da attribuire all’altissima qualità degli oli e dei vini, all’esperienza in ambito ristorativo e alla laboriosità dei singoli consorziati. Perché i chiaramontani sono così: operosi, attenti, intraprendenti, lavoratori instancabili. Dalla loro, un territorio fertile e la capacità indiscussa di saper coniugare con un equilibrio perfetto tradizione e innovazione.

“Siamo fieri di aver organizzato questo laboratorio - dichiara il presidente del Consorzio Mario Molè - Il nostro merito è stato quello di affidare i nostri tesori alle mani sapienti degli chef”.

Chiaramonte Gulfi è, infatti, un importantissimo distretto produttivo che riesce a offrire prodotti di inestimabile valore. Notevole è la produzione di uve da tavola per la vinificazione e quella olivicola che, a seguito dell’attribuzione della Dop Monti Iblei, ha ottenuto il giusto riconoscimento per un olio extravergine di oliva di qualità. In questo territorio trova la sua naturale declinazione una delle varietà di olive più pregiate della Sicilia: la Tonda Iblea.

La formula del Laboratorio del Gusto ‘Terra Matta’ è quella dello show cooking. Una telecamera puntata sul piano di lavoro riproduce su uno schermo visibile al pubblico le varie fasi di lavorazione delle pietanze. Lo chef, nei vari passaggi di preparazione, descrive l’accostamento dei prodotti, le caratteristiche e le peculiarità degli alimenti e, infine, costruisce il piatto e lo presenta al pubblico. Ciascun partecipante ha poi la possibilità di assaggiarlo grazie all’aiuto prezioso degli studenti e degli insegnanti della Scuola Alberghiera ‘Principi Grimaldi’ – sezione di Chiaramonte Gulfi, che offrono la loro collaborazione in cucina e in sala e che accompagnano gli ospiti nella scoperta di percorsi enogastronomici unici. Coloro che partecipano possono, infatti, toccare con mano, annusare, assaggiare e confrontare quanto viene descritto e raccontato dallo chef.

I prodotti, che rispecchiano la tradizione e la memoria chiaramontana, sono i veri protagonisti degli show cooking.

Durante il primo appuntamento del Laboratorio del Gusto, lo chef stellato Vincenzo Candiano, presso il ristorante U’Dammusu, ha avuto la possibilità di misurarsi con la preparazione di “Tortelli con maiale nero, caciocavallo ragusano, salsa di peperoni infornati e carciofi” in cui l’alimento principe della sua cucina è stato il maiale nero siciliano degli allevamenti Iblei e i partecipanti hanno degustato il vino della cantina “Valle dell’Acate”, guidati dall’enologo Peppe Romano. Successivamente è stata la volta dell’olio e dei presidi Slow Food Iblei.

Nella seconda occasione lo chef Claudio Ruta, anche lui stellato, presso la Locanda Gulfi, ha avuto la possibilità di preparare una ‘Bruschetta a modo mio’ e una ‘Insalatina di fave Cottoie alla vecchia maniera’. Durante la serata si sono degustati gli oli (Cinque Colli, Fior di Olive, Polifemo, Primo e Zahara) che quest’anno hanno ricevuto premi e menzioni in ogni concorso e in ogni guida riferita all’olio. Nell’ultimo appuntamento è toccato allo chef Franco Digrandi che, al ristorante Majore, ci ha portati a scoprire le verdure selvatiche con una ‘Cupoletta di borragine con ricotta, pomodorini canditi, matalufi e asparagi’ e un ‘Turbante di tagliolini in crosta croccante con lassini, pomodori secchi e ragusano’, il tutto accompagnato dal vino della cantina “Poggio di Bortolone”.

Non resta adesso che aspettare l’ultimo appuntamento del Laboratorio del Gusto ‘Terra Matta’, previsto per giovedì 9 aprile, al ristorante Antica Stazione guidati dallo chef Marco Tozzi.

Per tutte le info è possibile consultare l’indirizzo www.consorziochiaramonte.com

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Bacco Artigiano 2025: il Chianti Rufina torna a conquistare Firenze

Dal 25 al 28 settembre 2025, la Toscana si accende di tradizione, gusto e spettacolo con l’attesissimo “Bacco Artigiano”, un evento alla sua 50ª edizione che trasforma il cuore di Firenze con il Carro Matto in un palcoscenico vivente di colori, musiche e antiche usanze

10 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Olio aromatizzato fai da te: la ricetta ideale per casa

Cesare Battisti, chef e oste del Ratanà di Milano, propone la ricetta per preparare un ottimo olio di oliva al basilico in casa, per aromatizzare i piatti e a dare quello sprint in più senza essere troppo invadenti

10 settembre 2025 | 11:00

Gastronomia

Frantoi Aperti in Umbria dal 18 Ottobre al 16 Novembre 2025

Tra le novità il treno turistico “Espresso Assisi”, al “sapore di olio” con degustazioni guidate di extravergine. ed assaggi di olio nel vagone ristorante. Evento di apertura sabato 18 ottobre 2025 a Montefalco (Pg) con il concerto dell’Orchestra dell'Accademia Filarmonica Europea di Santa Cecilia

06 settembre 2025 | 09:00

Gastronomia

Pachino brinda al futuro con tre giorni di vendemmia

Dal 19 al 21 settembre 2025 in provincia di Siracusa, degustazioni, conferenze, gare per valorizzare le eccellenze enogastronomiche locali

03 settembre 2025 | 17:00

Gastronomia

Easy Fish: il Festival del pesce dell'Alto Adriatico protagonista a Lignano Sabbiadoro

Dal 4 al 7 settembre la manifestazione enogastronomica più attesa dell’estate friulana accende il lungomare di Lignano Sabbiadoro tra sapori del territorio, grandi chef e intrattenimento gastronomico

02 settembre 2025 | 18:00

Gastronomia

L’Asiago DOP Prodotto della Montagna conquista i Millennials

Tra le iniziative di punta, Made in Malga, dal 5 al 7 e dal 12 al 14 settembre, rappresenta uno degli appuntamenti più attesi: l’evento annuale promosso dal Consorzio Tutela Formaggio Asiago trasforma l’Altopiano dei Sette Comuni in una vetrina d’eccellenza del formaggio di montagna

02 settembre 2025 | 17:00