Gastronomia

Asti apre la stagione delle fiere vinicole

Venerdì 7, sabato 8 e domenica 9 marzo a Palazzo dell'Enofila. Ospite la Strada del Prosciutto e dei Vini dei Colli di Parma

03 marzo 2014 | C. S.

Nel week end 7-8-9 marzo Asti apre la stagione enologica piemontese con la IV edizione della Fiera dei Vini della Luna di Marzo, che vede protagoniste 42 piccole e medie aziende agricole piemontesi produttrici di vini Doc e Docg e spumanti Metodo Classico.

L’evento – organizzato dall’Azienda Speciale della Camera di Commercio di Asti, in collaborazione con l’Onav – offre ai visitatori l’opportunità di un incontro/confronto diretto con giovani emergenti e marchi blasonati rappresentanti della migliore produzione regionale.

All’offerta vinicola si accompagna una ricca selezione di specialità artigianali – salumi, miele, prodotti da forno, dolci, conserve, liquori – proposte dalla rassegna Asti fa goal.

Novità di questa edizione, il tour enogastronomico si spinge fino all’Emilia Romagna con la possibilità di degustare: Parmigiano Reggiano, Prosciutto di Parma, Salame Felino, Lambrusco e altre specialità proposte dalla Strada del Prosciutto e dei Vini dei Colli di Parma, in collaborazione con la Camera di Commercio di Parma.

Venerdì e sabato a cena, domenica a pranzo, si possono inoltre assaporare i piatti tipici della cucina monferrina, cucinati dalle proloco nell’ambito del Festival delle Sagre Invernali. Nel menu del week end: gran bagna cauda con verdure di stagione, involtino di peperone, taglierini fatti in casa con sugo di carne, stufato di vitellone piemontese alla Barbera d'Asti accompagnato da polenta e per dolce, l'”Antico Mun” (mattone dolce) e la crema dolce servita in coppe di pasta sfoglia.

Ad arricchire la visita contribuisce inoltre la mostra dell’Associazione Italiana Collezionisti di Affrancature Meccaniche (AICAM), che propone oltre 2000 affrancature dedicate al mondo del vino.

Da segnalare, sabato 8 marzo alle 16 a Palazzo dell’Enofila, il Forum “Architettura & Vino – Asti, opportunità di un territorio”, confronto di idee e condivisione di proposte per accrescere la visibilità dei prodotti enogastronomici astigiani. Interverranno, tra gli altri: Mario Sacco (presidente Camera di Commercio di Asti), Maria Teresa Armosino (presidente ATL Asti), Silvio Carlevaro (direttore del GAL Basso Monferrato Astigiano), Stefano Chiarlo (presidente Strada del Vino Astesana), Maria Federica Chiola (architetto), Marco Devecchi (presidente Dottori Agronomi Forestali della provincia di Asti e professore associato all'Università di Torino), Piergiorgio Scrimaglio (presidente Enoteca Regionale di Nizza Monferrato). Modera il giornalista Vanni Cornero.

L’ingresso alla Fiera è libero. I visitatori possono acquistare un calice di vetro con tasca porta bicchiere al costo di 2,50 euro. Le degustazioni sono gratuite.

Orari: venerdì 7 marzo: 17.00 – 23.00; sabato 8 marzo: 16.00 – 23.00, domenica 9 marzo: 10 – 19.00

I visitatori hanno inoltre la possibilità di apprezzare le prerogative dei vitigni autoctoni piemontesi grazie a quattro degustazioni gratuite organizzate dall‘Onav.

Venerdì 7 marzo l’Onav di Alessandria presenta l’Ovada Docg, (18.30-20.00). Sabato 8 marzo, l’Onav di Torino propone un tour alla scoperta dei vini della provincia sabauda (18.30-20.00), per finire domenica 9 marzo l’Onav di Asti presenta il Nizza (16,30-18,00).

Il week end amplia la sua attrattiva turistica grazie all’intenso programma di Golosaria Monferrato 2014, affermatissima rassegna organizzata dal Club Papillon di Paolo Massobrio. Tra sabato e domenica, decine di eventi culturali e gastronomici nei comuni astigiani di: Moncalvo, Montemagno, Casorzo, Dusino San Michele, Grana, Grazzano Badoglio, Montiglio, Piea e Scurzolengo.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

La ricetta dell'estate: Calamaro ripieno ai sapori mediterranei

Un piatto che profuma di mare, di sole e di orto toscano. Si chiama "Calamaro ripieno di ricotta di pecora, con pomodorini gialli e rossi", ed è una ricetta che punta sull’essenzialità e sulla qualità delle materie prime, preparate con rispetto e fantasia

15 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

BoscodiVino 2025. Incanto della Natura, eccellenze Made in Italy, esperienze pet

Giunta alla sua terza edizione che si svolgerà dal 17 al 20 luglio 2025 presso la Fonte Ontanese, all'interno del Parco dei Castelli Romani a Lariano, un tour enogastronomico

14 luglio 2025 | 18:00

Gastronomia

Tramonto DiVino festeggia 20 anni e parte da Cervia, Riccione e Cesenatico

A Cervia (18 luglio) Riccione (25 luglio) e Cesenatico (8 agosto) una girandola di degustazioni e abbinamenti con centinaia di vini, prodotti certificati, preparazioni gourmet, chef e sommelier, raccontano l’enogastronomia regionale a winelover, gastronauti, turisti e visitatori. A settembre completano in tour le tappe emiliane a Spilamberto, Ferrara e Piacenza. Nel programma minitour speciali di approfondimento sulle Dop regionali del vino

14 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

International Coffee Tasting 2025, concorso internazionale del caffè, apre le iscrizioni

Aperte le iscrizioni per la nuova edizione del concorso con la novità di ICT Benchmarks, uno strumento di analisi del prodotto pensato espressamente per il marketing delle aziende partecipanti. A Milano tre giornate di valutazione sensoriale dal 18 al 20 novembre 2025, alla fine dei quali saranno premiati i caffè migliori

11 luglio 2025 | 18:30

Gastronomia

La Settimana dell’Olio 2025, dal 24 al 28 agosto a Vieste

La cinque giorni prevede un’ampia varietà di appuntamenti che condurranno appassionati e curiosi alla scoperta dell'extra vergine con workshop, degustazioni, assaggi guidati, laboratori, show cooking, incontri a tema, concerti e mercatini

10 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

Vinitaly and the City torna a Sibari, in Calabria, dal 18 al 20 luglio

La Calabria recita sempre più un ruolo da protagonista nel panorama enogastronomico. A farla da padrona sarà ancora una volta la cultura millenaria che abbraccia questa parte di Calabria e che ha fatto dell’antica Sybaris una delle colonie più floride della Magna Graecia

09 luglio 2025 | 18:40