Gastronomia
Mieli bio, dal 5 al 7 dicembre a Bari e Taranto il VII BiolMiel
All’Oratorio Murialdo del quartiere Tamburi il 7 dicembre convegno sull’apicoltura e mostra di mieli bio da tutto il mondo per il BiolMiel. La kermesse si aprirà il 5 a Bari, con due giorni di valutazioni della giuria internazionale in Camera di Commercio
25 novembre 2013 | C. S.
Torna il Premio internazionale BiolMiel, riservato ai migliori mieli biologici. La settima edizione del concorso - dopo le precedenti svoltesi in Sicilia, in Calabria, in Argentina e in Emilia Romagna - approda in Puglia, dal 5 al 7 dicembre a Bari e Taranto.
Organizzato da CiBI - Consorzio Italiano per il Biologico e dal Cra-Api, il Centro di ricerca e divulgazione sull’apicoltura, il BiolMiel (www.biolmiel.it) prevede nei primi due giorni gli assaggi e le valutazioni, a Bari, in Camera di Commercio, da parte della giuria costituita da esperti di vari Paesi europei (dall’Italia alla Spagna, dalla Germania alla Croazia e alla Slovenia).
Conclusione sabato 7 a Taranto, all’Oratorio Murialdo del rione Tamburi: oggi quartiere emblema della lotta ambientale, quaranta anni fa al centro di un’area fortemente vocata all’apicoltura. Nella masseria Lariccia, a pochi metri dall’oratorio, padre Nicola Prezioso del Cem Murialdo, in prima linea per la difesa dei valori etici e ambientali del territorio, evidenzia ad esempio l’esistenza di un antico torchio utilizzato per l’estrazione del miele dai favi.
Nell’oratorio di piazza Orsini si partirà con una mostra-mercato (ore 10-17) di prodotti dell’alveare e cibi biologici; quindi, alle 10.30, il convegno “Salvaguardiamo l’universo delle api e del miele”, a cui interverranno, fra gli altri, l’assessore alle Risorse agroalimentari della Regione Puglia Fabrizio Nardoni, il coordinatore del Biol Nino Paparella, padre Prezioso, docenti delle Università di Bari, di Lubiana e di Rijeka, e apicoltori (tra cui anche un’esperienza araba). Al termine proclamazione dei vincitori BiolMiel e degustazione di prodotti bio; appendice pomeridiana con un incontro tecnico degli apicoltori pugliesi.
Intanto procede la macchina organizzativa: oltre 120 i campioni in concorso finora (le iscrizioni si chiudono il 29 novembre), provenienti dall’Italia, Grecia, Spagna, Slovenia, Romania, Croazia, Emirati Arabi (ma il numero dei concorrenti dovrebbe crescere con le iscrizioni degli ultimi giorni). I mieli saranno analizzati sia chimicamente sia dal punto di vista sensoriale: i prodotti idonei e giudicati meritevoli dalla giuria internazionale riceveranno la Medaglia d’Oro o d’Argento di qualità BiolMiel.
Il BiolMiel si svolge col patrocinio del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, della Regione Puglia - Area Politiche Sviluppo Rurale e della Camera di Commercio di Bari, in collaborazione con l’associazione BiolItalia.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Promozione dei vini da vitigno autoctono e degli oli del meridione d'Italia

Grande conclusione il 9 giugno con banchi d'assaggio con il produttore e il gran finale con cuochi e i vini vincitori della XX edizione: Ex Distilleria Cassano a Gioia del Colle (BA)
15 maggio 2025 | 17:00
Gastronomia
Igp Sicilia Evoo Day: il 17 maggio un'occasione unica per conoscere l'eccellenza siciliana

Un format culturale del Consorzio di Tutela dell’Olio Igp Sicilia, insieme all’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio. L’ olio Igp Sicilia sta vivendo un momento di grande espansione e riconoscimento a livello internazionale
14 maggio 2025 | 18:00
Gastronomia
Il Festival del Vino d’Abruzzo ai nastri di partenza

In scena dal 16 al 18 maggio a L’Aquila. Il pubblico avrà l’opportunità di scoprire il grande patrimonio artistico, enologico e gastronomico abruzzese in una città iconica, attraverso un ricco programma di eventi e degustazioni
14 maggio 2025 | 17:00
Gastronomia
Italy Sushi Cup: una prova di preparazione del pesce e degli ingredienti per sushi e sashimi

Il 28 maggio a Vercelli la prima edizione dell’Italy Sushi Cup. Il vincitore rappresenterà l’Italia al World Sushi Cup in programma a Tokyo il prossimo agosto
12 maggio 2025 | 18:00
Gastronomia
Una due giorni interamente dedicata al Pinot nero

A Egna e Montagna dal 16 al 18 maggio in degustazione le migliori etichette. Saranno premiati i cinque migliori Pinot Nero d’Italia e le regioni vincitrici dell’annata 2022
12 maggio 2025 | 17:00
Gastronomia
Con l’Asiago DOP sboccia il piacere dell’aperitivo all’italiana

L’aperitivo oggi è molto più che un’abitudine: è espressione di cultura e identità. Per questo l’Asiago DOP è partner ideale dei momenti di socialità
07 maggio 2025 | 17:00