Gastronomia

Zucche dalla Campania per Halloween

30 ottobre 2013 | C. S.

E’ un vegetale che appartiene intimamente alla tradizione italiana e campana, al punto da poter vantare la produzione più cospicua a livello europeo. E ora si svuotano per diventare maschere spaventose illuminate dalle candele, ma in cucina vince il gusto. Nel ponte di Halloween saranno consumate per decorare le case o per preparare piatti a base dell’ortaggio più grande del mondo. Buona e ricca di vitamina A. Fa bene alla linea e la sua polpa mescolata al miele è una buona maschera emolliente. Halloween incorona l’ortaggio più grande del mondo. Cosi il Rappresentante della Consulta Nazionale dell’Agricoltura, Rosario Lopa. E le zucche si svuotano per diventare maschere spaventose illuminate dalle candele o si cucinano, per colorare i piatti tipici di questo periodo. Non tutti lo sanno ma la sua polpa mescolata al miele diventa una fantastica maschera emolliente. Alla faccia delle streghe! Si stima, prosegue l’esponente dell’Agricoltura, che nella notte delle streghe, tra il 31 ottobre e il 1 novembre, saranno consumate circa un milione di zucche per decorare le case o per preparare gustosi banchetti a tavola con piatti a base dell’ortaggio più grande del mondo. Una festa, quella di Halloween, tipica del Nord America, che è ormai diventata di grande attualità anche in Italia, dove la zucca rappresenta da tempo una realtà produttiva e gastronomica fortemente radicata sul territorio, i prezzi al dettaglio sono stabili rispetto allo scorso anno e variano attorno all’euro il chilo, con valori più alti per le zucche ornamentali e per quelle già tagliate da utilizzare in cucina nella preparazione di gustosi banchetti a base dell’ortaggio più grande del mondo che può arrivare ai 400 chili di peso. La zucca appartiene alla tradizione italiana e campana tanto che la produzione è la più alta a livello europeo. Le regioni maggiormente interessate sono l’Emilia Romagna, la Lombardia, il Veneto e la Campania. La zucca incorona i piatti della tradizione gastronomica italiana in particolare del Mezzogiorno. Basti pensare alla pasta con la varietà napoletana della Campania, quella gialla con peperoni e aglio in Abruzzo, il macco in Sicilia, e ancora, il risotto, le minestre, il pane, il purè, le crostate, tutti rigorosamente preparate con questo simpatico ortaggio. Sono ricette antiche che le tradizioni gastronomiche italiane tramandano e che caratterizzano questo periodo dell’anno, ideali per festeggiare anche a tavola la magica notte di Halloween. La zucca rende più belli. E’ un alimento, rileva Lopa, davvero salutistico. E’ ricca di vitamina A, sali minerali (potassio, calcio e fosforo) e fibre, è consigliata per la prevenzione dei tumori e per un corretto equilibrio idrico dell’organismo e di tutte le mucose. La sua polpa mescolata al miele è una buona maschera emolliente, se si aggiungono i semi triturati, si ricava una maschera purificante e rassodante. La sola polpa può essere usata come lenitive per infiammazioni cutanee, per scottature superficiali, invece, utilizzare la buccia. Nella notte delle streghe la zucca diventa, un elemento decorativo, un’occasione per cimentarsi con la fantasia e creare a delle divertenti facce luminose, tipiche di questo giorno. Per farlo, occorre scegliere una bella zucca ben rotonda senza imperfezioni perché più liscia è la superficie, più facile è intagliarla. Poi con uno scalpello a forma di V, bisogna tracciare le linee sul volto della zucca e con un coltello da cucina ben affilato e non troppo flessibile scavare per intagliare i tratti del volto in modo da ricavare dei fori da dove fuoriesca la luce. Per inserire al suo interno una candela accesa è sufficiente scavare un buco sul fondo della zucca per ricavare una via d’entrata senza rovinare l’opera d’arte. Per chi volesse conservare a lungo il ricordo della magica notte delle streghe, conclude Lopa, deve una volta la settimana passare sulla parte esterna un po’ di olio vegetale con un panno morbido e lasciarla in un luogo fresco e asciutto. Successivamente ogni 4-5 giorni immergerla in acqua fresca. In caso di aria particolarmente secca, in casa, di notte è consigliabile coprire la zucca con un panno umido.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

La versatilità del Morellino di Scansano in tre cocktail d’autore

ReWine e Morellino Carousel ideati dal bartender Julian Biondi, insieme a House of Moris con il gin di Moris Farm, portano il Sangiovese della costa a diventare uno dei protagonisti dell’estate

05 luglio 2025 | 15:00

Gastronomia

Il caffè al ristorante: tutte le alternative al classico espresso

Per ridare valore al momento “caffè” in tavola nei ristoranti di alta cucina, è Giovanni Corsini a spiegare metodi di estrazione differenti al classico espresso. Tecnologie che rendono il servizio più scenografico, coinvolgono il cliente e regalano bevande a base di caffè interessanti e nuove

04 luglio 2025 | 18:00

Gastronomia

La Foresta Nera di Ludovica Dellaria: un'ode al Cioccolato per la Giornata Mondiale

In occasione della Giornata Mondiale del Cioccolato, che si celebra ogni anno il 6 luglio, un dessert iconico che si veste di nuova eleganza, nato per celebrare il cioccolato nella sua forma più emozionante, tra tecniche d’alta pasticceria e richiami alla tradizione

03 luglio 2025 | 18:00

Gastronomia

Festa del Lago dal 7 al 10 agosto al porto di Rivoltella

La kermesse torna nel suo consolidato mix di tradizione e innovazione: buona cucina e vini del territorio, musica e animazione con il sambodromo dei Los Caballeros, sport e tornei in spiaggia.

03 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

A Cheese il mondo intorno ai formaggi a latte crudo

A Bra (Cn) dal 19 al 22 settembre 2025. Da oggi su cheese.slowfood.it il programma dell’evento in continua evoluzione

02 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

L'olio extravergine di oliva come ingrediente funzionale in ricette estive e rinfrescanti

L’incorporazione dell’olio di oliva in matrici fredde non solo amplia il suo profilo di utilizzo, ma rafforza il potenziale nutrizionale e sensoriale di un'alimentazione estiva più sana e tecnologicamente innovativa

01 luglio 2025 | 10:00