Gastronomia

GLI ITALIANI ADORANO IL GELATO. I GUSTI PREFERITI SONO I SOLITI, MA NE NASCONO DI NUOVI

Solo nel 2004 ne abbiamo consumati 3,7 kg a testa. A proposito di sapori predilettii, vincono cioccolato, nocciola, limone e fragola. L’inventiva dei gelatai non ha fine, nel cono anche aceto balsamico e parmigiano

28 maggio 2005 | C. S.

Italiani grandi mangiatori di gelato. Solo nel 2004, ogni cittadino del Belpaese ne ha consumato 3,7 kg. Ben il 95% dei connazionali, infatti, mangia gelato e, nota curiosa, il 54% preferisce non mischiare gusti diversi. Il 30% ama consumarlo nel dopocena, il 50% invece nel pomeriggio, e il tempo medio impiegato per mangiare un cono oscilla tra i 7 e i 10 minuti. Gusti preferiti: cioccolato, nocciola, limone e fragola.
Questi alcuni dei numeri emersi da una ricerca Eurisko commissionata dall'Igi (Istituto del gelato italiano). Dall'indagine risulta inoltre che il 5% del campione che dichiara di non consumarlo, è costituito principalmente da persone con intolleranze alimentari.

Cresce l'offerta di gusti tipici nel gelato artigianale con la scoperta di sapori della tradizione alimentare del territorio: dall'aceto balsamico al Parmigiano, ma anche Barolo, Vincotto e carciofo. È quanto afferma la Coldiretti nel sottolineare che la passione degli italiani per il gelato trova soddisfazione anche dall'offerta di nuovi gusti tipici che arricchiscono e "profumano" i coni. La creatività dei maestri gelatieri sembra essersi infatti concentrata nella ricerca di ingredienti "Doc" fortemente legati alle tradizioni alimentari locali, che rappresentano una componente importante dei quasi 600 gusti "censiti" in Italia. Una offerta di colori e aromi innovativi espressione del territorio che - sottolinea la Coldiretti - incontrano la curiosità e il gradimento crescente dei golosi. Si tratta - continua la Coldiretti - di una tendenza che continua il percorso di genuinità iniziato con le attenzioni rivolte ai prodotti del Mediterraneo con la nascita di gusti a base di olio extravergine di oliva, pesto, ricotta, sedano, finocchio, rosmarino, alloro, rucola, salvia, ficodindia, fava e lenticchie. Adesso coni, coppette, brioche e biscotti diventano anche gustosi contenitori dove sperimentare sapori antichi "congelati nel tempo" che la cultura enogastromica delle diverse realtà locali ha sapientemente custodito offrendo ai vacanzieri la possibilità di apprezzarli passeggiando nelle città d'arte e nei principali luoghi turistici.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

La versatilità del Morellino di Scansano in tre cocktail d’autore

ReWine e Morellino Carousel ideati dal bartender Julian Biondi, insieme a House of Moris con il gin di Moris Farm, portano il Sangiovese della costa a diventare uno dei protagonisti dell’estate

05 luglio 2025 | 15:00

Gastronomia

Il caffè al ristorante: tutte le alternative al classico espresso

Per ridare valore al momento “caffè” in tavola nei ristoranti di alta cucina, è Giovanni Corsini a spiegare metodi di estrazione differenti al classico espresso. Tecnologie che rendono il servizio più scenografico, coinvolgono il cliente e regalano bevande a base di caffè interessanti e nuove

04 luglio 2025 | 18:00

Gastronomia

La Foresta Nera di Ludovica Dellaria: un'ode al Cioccolato per la Giornata Mondiale

In occasione della Giornata Mondiale del Cioccolato, che si celebra ogni anno il 6 luglio, un dessert iconico che si veste di nuova eleganza, nato per celebrare il cioccolato nella sua forma più emozionante, tra tecniche d’alta pasticceria e richiami alla tradizione

03 luglio 2025 | 18:00

Gastronomia

Festa del Lago dal 7 al 10 agosto al porto di Rivoltella

La kermesse torna nel suo consolidato mix di tradizione e innovazione: buona cucina e vini del territorio, musica e animazione con il sambodromo dei Los Caballeros, sport e tornei in spiaggia.

03 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

A Cheese il mondo intorno ai formaggi a latte crudo

A Bra (Cn) dal 19 al 22 settembre 2025. Da oggi su cheese.slowfood.it il programma dell’evento in continua evoluzione

02 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

L'olio extravergine di oliva come ingrediente funzionale in ricette estive e rinfrescanti

L’incorporazione dell’olio di oliva in matrici fredde non solo amplia il suo profilo di utilizzo, ma rafforza il potenziale nutrizionale e sensoriale di un'alimentazione estiva più sana e tecnologicamente innovativa

01 luglio 2025 | 10:00