Gastronomia
Una tavola imbandita e alta gastronomia a regola d'arte, grazie al Personal Chef
Una figura professionale nuova, almeno per l'Italia, ma ben conosciuta nel mondo anglosassone dove spopola già da qualche anno
30 marzo 2013 | Gianluigi Pagano
Più che mai, in occasione delle feste si avverte il desiderio di trovarsi con amici e parenti attorno ad un’invitante tavola imbandita.
Il ristorante però sembra un po’anonimo ed impersonale e così pure le organizzazioni di catering che portano a casa le vivande già pronte. D’altra parte sobbarcarsi la responsabilità,oltre che la fatica di organizzare tutto a casa fa paura anche alla più navigata padrona di casa.
Quale può essere dunque la soluzione?
La più recente proposta è quella del Personal Chef, una figura di gran moda negli Stati Uniti, ma anche in Canada, in Inghilterra dove farsi preparare un pranzo o una cena a domicilio è di moda Questa figura si colloca a metà strada tra un cuoco stellato e un servizio di catering, solo che, a differenza di quest’ultimo, prepara la sua cena, colazione di lavoro o evento (che può essere di varia portata per genere e numero di invitati), direttamente a casa del cliente, preoccupandosi, oltre che della spesa, anche della mise en place, degli abbinamenti cibo-vino, della corretta disposizione degli ospiti a tavola, insomma della completa regia dell’evento, concordando naturalmente il menù e tutti i particolari organizzativi direttamente con committente, che avrà parte attiva nella creazione dell’evento, recitando un ruolo di protagonista e non di semplice spettatore.
A volte la preparazione della cena si trasforma in un cooking show assai gradito alle ospiti che assistono alla preparazione dei piatti, arricchendo così anche le proprie conoscenze culinarie come se assistessero ad un vero e proprio mini-corso.
Questo servizio sta prendendo piede in Italia catturando l’attenzione del pubblico sia perché la mancanza di tempo non permette spesso di potersi occupare in prima persona di pranzi e cene a cui si vorrebbe conferire l’elemento dell’originalità per imprimerne un ricordo nella mente dell’ospite, sia perché c’è spesso il desiderio che questo tipo di incontri si svolga in un contesto caldo e riservato come la propria abitazione, piuttosto che in strutture ristorative aperte al pubblico che non potrebbero garantire certamente, discrezione e personalizzazione del servizio.
A questo si aggiunga la professionalità dello chef, che terrà conto dei principi e i valori nutrizionali, offrendo una la varietà di cucina che può spaziare da quella tradizionale a quella vegetariana, a quella etnica ecc.
I clienti a cui si rivolge il Personal Chef non sono però solo i privati, ma anche Aziende e Istituzioni che vogliano creare un evento richiedendo un servizio particolarmente scenografico che possa rispondere ad esigenze particolari.
Il Personal Chef riesce così, partendo da un bisogno di socializzazione del cliente, a costruire un percorso esperienziale insieme a lui, dove la degustazione finale rimane uno dei tanti aspetti.
Certo una funzione così delicata richiede un elevato livello di preparazione, che escluda tassativamente improvvisazione ed approssimazione, mentre, come spesso accade, quando una proposta come questa ha successo, tutti si spacciano per Personal Chef, anche non avendo minimamente le competenze necessarie.
E’ proprio per tutelare la clientela da un lato ed anche i professionisti seri dall’altro, che è nata recentemente la FIPPC: Federazione Italiana Professional Personal Chef, un’associazione che ha proprio la funzione di raccogliere i più preparati Personal Chef, favorendone la formazione e l’aggiornamento professionale con corsi appositi e quindi potendone poi garantire l’assoluta preparazione professionale.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Mostra Nazionale del Tartufo: San Miniato celebra l'eccellenza
Ecco la 54ª Mostra Nazionale del Tartufo Bianco di San Miniato. Il suggestivo borgo toscano si trasforma in un laboratorio a cielo aperto, dove è possibile degustare, acquistare e scoprire il celebre “Diamante della Terra”
03 novembre 2025 | 17:00
Gastronomia
La zucca protagonista del weekend di Halloween
Una brisè dorata e friabile, fragrante al morso e dal profumo di burro appena sfornato, accoglie un vellutato stracchino montato con panna, soffice come una nuvola e impreziosito dai sentori freschi e aromatici di erba cipollina e timo. Sopra, come un velo autunnale, si adagiano sottili petali di zucca violina
01 novembre 2025 | 15:00
Gastronomia
Dal 7 al 9 novembre 2025 debutta l’evento Slow Grains a Reggio Calabria
Slow Food celebra i cereali tradizionali e il pane del futuro. Una tre giorni di Conferenze, Laboratori del Gusto e mostra mercato con Presìdi Slow Food
01 novembre 2025 | 14:00
Gastronomia
Natale a Monte Castello di Vibio, dal 30 novembre 2025 al 6 gennaio 2026 l’evento che celebra il Natale
Il borgo umbro di Monte Castello di Vibio (Pg) torna ad essere il “Paese del Natale” dove adulti e piccini potranno immergersi nello spirito natalizio tra Casa di Babbo Natale, Casa della Befana, Casa del Grinch e il Presepe Artistico allestito nella Chiesa di Santa Illuminata
31 ottobre 2025 | 18:00
Gastronomia
La festa per i 25 anni di Olioliva a Imperia
L'appuntamento è dal 7 al 9 novembre nel cuore di Oneglia. Sarà una festa grandiosa ma, soprattutto, un momento per riscoprire non solo un prodotto locale ma il valore dell'identità e della storia del ponente ligure
30 ottobre 2025 | 17:00
Gastronomia
Appena svelato il mistero degli spaghetti perfetti
Il glutine è la chiave per mantenere la cottura degli spaghetti, agendo come una rete di sicurezza microscopica che impedisce la disintegrazione. L'imaging avanzato ha rivelato come la pasta senza glutine collassa più facilmente a meno che non sia cotta perfettamente
30 ottobre 2025 | 14:00
Commenta la notizia
Per commentare gli articoli è necessario essere registrati
Accedi o Registrati