Gastronomia

Una tavola imbandita e alta gastronomia a regola d'arte, grazie al Personal Chef

Una figura professionale nuova, almeno per l'Italia, ma ben conosciuta nel mondo anglosassone dove spopola già da qualche anno

30 marzo 2013 | Gianluigi Pagano

Più che mai, in occasione delle feste si avverte il desiderio di trovarsi con amici e parenti attorno ad un’invitante tavola imbandita.

Il ristorante però sembra un po’anonimo ed impersonale e così pure le organizzazioni di catering che portano a casa le vivande già pronte. D’altra parte sobbarcarsi la responsabilità,oltre che la fatica di organizzare tutto a casa fa paura anche alla più navigata padrona di casa.

Quale può essere dunque la soluzione?

La più recente proposta è quella del Personal Chef, una figura di gran moda negli Stati Uniti, ma anche in Canada, in Inghilterra dove farsi preparare un pranzo o una cena a domicilio è di moda Questa figura si colloca a metà strada tra un cuoco stellato e un servizio di catering, solo che, a differenza di quest’ultimo, prepara la sua cena, colazione di lavoro o evento (che può essere di varia portata per genere e numero di invitati), direttamente a casa del cliente, preoccupandosi, oltre che della spesa, anche della mise en place, degli abbinamenti cibo-vino, della corretta disposizione degli ospiti a tavola, insomma della completa regia dell’evento, concordando naturalmente il menù e tutti i particolari organizzativi direttamente con committente, che avrà parte attiva nella creazione dell’evento, recitando un ruolo di protagonista e non di semplice spettatore.

A volte la preparazione della cena si trasforma in un cooking show assai gradito alle ospiti che assistono alla preparazione dei piatti, arricchendo così anche le proprie conoscenze culinarie come se assistessero ad un vero e proprio mini-corso.

Questo servizio sta prendendo piede in Italia catturando l’attenzione del pubblico sia perché la mancanza di tempo non permette spesso di potersi occupare in prima persona di pranzi e cene a cui si vorrebbe conferire l’elemento dell’originalità per imprimerne un ricordo nella mente dell’ospite, sia perché c’è spesso il desiderio che questo tipo di incontri si svolga in un contesto caldo e riservato come la propria abitazione, piuttosto che in strutture ristorative aperte al pubblico che non potrebbero garantire certamente, discrezione e personalizzazione del servizio.

A questo si aggiunga la professionalità dello chef, che terrà conto dei principi e i valori nutrizionali, offrendo una la varietà di cucina che può spaziare da quella tradizionale a quella vegetariana, a quella etnica ecc.

I clienti a cui si rivolge il Personal Chef non sono però solo i privati, ma anche Aziende e Istituzioni che vogliano creare un evento richiedendo un servizio particolarmente scenografico che possa rispondere ad esigenze particolari.

Il Personal Chef riesce così, partendo da un bisogno di socializzazione del cliente, a costruire un percorso esperienziale insieme a lui, dove la degustazione finale rimane uno dei tanti aspetti.

Certo una funzione così delicata richiede un elevato livello di preparazione, che escluda tassativamente improvvisazione ed approssimazione, mentre, come spesso accade, quando una proposta come questa ha successo, tutti si spacciano per Personal Chef, anche non avendo minimamente le competenze necessarie.

E’ proprio per tutelare la clientela da un lato ed anche i professionisti seri dall’altro, che è nata recentemente la FIPPC: Federazione Italiana Professional Personal Chef, un’associazione che ha proprio la funzione di raccogliere i più preparati Personal Chef, favorendone la formazione e l’aggiornamento professionale con corsi appositi e quindi potendone poi garantire l’assoluta preparazione professionale.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

La versatilità del Morellino di Scansano in tre cocktail d’autore

ReWine e Morellino Carousel ideati dal bartender Julian Biondi, insieme a House of Moris con il gin di Moris Farm, portano il Sangiovese della costa a diventare uno dei protagonisti dell’estate

05 luglio 2025 | 15:00

Gastronomia

Il caffè al ristorante: tutte le alternative al classico espresso

Per ridare valore al momento “caffè” in tavola nei ristoranti di alta cucina, è Giovanni Corsini a spiegare metodi di estrazione differenti al classico espresso. Tecnologie che rendono il servizio più scenografico, coinvolgono il cliente e regalano bevande a base di caffè interessanti e nuove

04 luglio 2025 | 18:00

Gastronomia

La Foresta Nera di Ludovica Dellaria: un'ode al Cioccolato per la Giornata Mondiale

In occasione della Giornata Mondiale del Cioccolato, che si celebra ogni anno il 6 luglio, un dessert iconico che si veste di nuova eleganza, nato per celebrare il cioccolato nella sua forma più emozionante, tra tecniche d’alta pasticceria e richiami alla tradizione

03 luglio 2025 | 18:00

Gastronomia

Festa del Lago dal 7 al 10 agosto al porto di Rivoltella

La kermesse torna nel suo consolidato mix di tradizione e innovazione: buona cucina e vini del territorio, musica e animazione con il sambodromo dei Los Caballeros, sport e tornei in spiaggia.

03 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

A Cheese il mondo intorno ai formaggi a latte crudo

A Bra (Cn) dal 19 al 22 settembre 2025. Da oggi su cheese.slowfood.it il programma dell’evento in continua evoluzione

02 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

L'olio extravergine di oliva come ingrediente funzionale in ricette estive e rinfrescanti

L’incorporazione dell’olio di oliva in matrici fredde non solo amplia il suo profilo di utilizzo, ma rafforza il potenziale nutrizionale e sensoriale di un'alimentazione estiva più sana e tecnologicamente innovativa

01 luglio 2025 | 10:00

Commenta la notizia

Per commentare gli articoli è necessario essere registrati

Accedi o Registrati