Gastronomia

La ristorazione italiana a Gusto in Scena

Oltre 20 cuochi di fama internazionale parteciperanno all’evento che analizzerà anche le strategie per aprire nuove frontiere al mercato in Asia e valorizzerà la viticoltura eroica

12 gennaio 2013 | C. S.

Aprire la strada allo studio e all'idea di una nuova cucina italiana che concili il piacere della tavola con la salute, valorizzare la viticoltura eroica attraverso la collaborazione con il Cervim e la selezione di cantine delle zone di montagna, di forte pendenza o delle piccole isole, ma anche un workshop sulle nuove frontiere dell’enogastronomia in Cina organizzato dalla Scuola di Formazione Permanente della Fondazione Italia Cina. Sono queste alcune delle proposte della V edizione di Gusto in Scena, manifestazione ideata e curata dal giornalista enogastronomico Marcello Coronini, che nel 2013 avrà come tema il “Cucinare con… Cucinare senza... Zucchero”. La kermesse ha rinnovato ulteriormente la sua formula di tre eventi in uno: il congresso di alta cucina, Chef in Concerto; I Magnifici Vini, banco d'assaggio con cantine italiane e internazionali, Seduzioni di Gola, rassegna di sfizi gastronomici. L’evento si terrà il 17, 18 e 19 marzo 2013 presso la Scuola Grande di San Giovanni Evangelista di Venezia, complesso architettonico di incredibile bellezza, fondato nel 1261 da una società di mutuo soccorso e ancora oggi gestita dalla stessa associazione.

Marcello Coronini, ideatore e curatore dell’evento, ha aperto la strada allo studio e all'idea di una nuova cucina dove il gusto incontra la salute e che segue il tema “Cucinare con... Cucinare senza...”. Negli ultimi tre anni, infatti, ha portato chef di fama internazionale a riflettere e mettersi in discussione sostituendo, attraverso la ricerca e la creatività, un ingrediente di cui generalmente si abusa in cucina. Nel 2011, a Lugano, la declinazione del tema erano i GRASSI. Il 2012 è stato l'anno della consacrazione del successo del Congresso con l'ottenimento del patrocinio del Ministero della Salute e un intervento di un suo rappresentante sul tema del SALE. Nel 2013 sarà lo zucchero l’ingrediente protagonista. Per la V edizione di Gusto in Scena infatti, Marcello Coronini ha lanciato una nuova originale idea: quella del “Cucinare con… Cucinare senza... Zucchero”.

Ma l’evento offrirà anche molto altro. Grazie al workshop dedicato ai produttori e organizzato durante la tre giorni dalla Scuola di Formazione Permanente della Fondazione Italia Cina, Gusto in Scena analizzerà anche le nuove frontiere dell’enogastronomia italiana in Cina e quali siano le migliori strategie di accostamento tra i vini italiani e i piatti tipici delle otto cucine regionali cinesi. L’intervento della Fondazione Italia Cina consentirà di inquadrare lo stato dell’arte e di analizzare le migliori strategie di posizionamento alla luce di specifici studi. A I Magnifici Vini si potranno degustare vini scelti tra le eccellenze italiane ed estere contraddistinti dal simbolo delle quattro categorie - mare, montagna, pianura e collina - a seconda dell’ambiente di produzione. Questa classificazione è stata ideata e brevettata da Marcello Coronini. Non mancheranno inoltre piccole cantine sconosciute di grande qualità. Le scelta delle aziende presenti è basata anche sugli aspetti storico-culturali. Gusto in Scena ospiterà una selezione di cantine del CERVIM: i così detti vini eroici prodotti in zone di montagna, di forte pendenza o delle piccole isole.

Oltre a Chef in Concerto e a I Magnifici Vini, Gusto in Scena propone anche Seduzioni di Gola, una selezione di numerose specialità gastronomiche italiane e europee a cura di Lucia e Marcello Coronini, basata sulla ricerca di prodotti di grande qualità e sulla valorizzazione del territorio: sfizi gastronomici che faranno conoscere sapori rari e prodotti preziosi che spaziano da un grande culatello a un principesco pata negra, da assaggi di baccalà mantecato a diverse stagionature di Parmigiano Reggiano.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

La ricetta dell'estate: Calamaro ripieno ai sapori mediterranei

Un piatto che profuma di mare, di sole e di orto toscano. Si chiama "Calamaro ripieno di ricotta di pecora, con pomodorini gialli e rossi", ed è una ricetta che punta sull’essenzialità e sulla qualità delle materie prime, preparate con rispetto e fantasia

15 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

BoscodiVino 2025. Incanto della Natura, eccellenze Made in Italy, esperienze pet

Giunta alla sua terza edizione che si svolgerà dal 17 al 20 luglio 2025 presso la Fonte Ontanese, all'interno del Parco dei Castelli Romani a Lariano, un tour enogastronomico

14 luglio 2025 | 18:00

Gastronomia

Tramonto DiVino festeggia 20 anni e parte da Cervia, Riccione e Cesenatico

A Cervia (18 luglio) Riccione (25 luglio) e Cesenatico (8 agosto) una girandola di degustazioni e abbinamenti con centinaia di vini, prodotti certificati, preparazioni gourmet, chef e sommelier, raccontano l’enogastronomia regionale a winelover, gastronauti, turisti e visitatori. A settembre completano in tour le tappe emiliane a Spilamberto, Ferrara e Piacenza. Nel programma minitour speciali di approfondimento sulle Dop regionali del vino

14 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

International Coffee Tasting 2025, concorso internazionale del caffè, apre le iscrizioni

Aperte le iscrizioni per la nuova edizione del concorso con la novità di ICT Benchmarks, uno strumento di analisi del prodotto pensato espressamente per il marketing delle aziende partecipanti. A Milano tre giornate di valutazione sensoriale dal 18 al 20 novembre 2025, alla fine dei quali saranno premiati i caffè migliori

11 luglio 2025 | 18:30

Gastronomia

La Settimana dell’Olio 2025, dal 24 al 28 agosto a Vieste

La cinque giorni prevede un’ampia varietà di appuntamenti che condurranno appassionati e curiosi alla scoperta dell'extra vergine con workshop, degustazioni, assaggi guidati, laboratori, show cooking, incontri a tema, concerti e mercatini

10 luglio 2025 | 17:00

Gastronomia

Vinitaly and the City torna a Sibari, in Calabria, dal 18 al 20 luglio

La Calabria recita sempre più un ruolo da protagonista nel panorama enogastronomico. A farla da padrona sarà ancora una volta la cultura millenaria che abbraccia questa parte di Calabria e che ha fatto dell’antica Sybaris una delle colonie più floride della Magna Graecia

09 luglio 2025 | 18:40