Gastronomia
Porte aperte all'Università del Gusto
29 novembre 2012 | C. S.
“Vi apriamo le porte del gusto” è quanto promettono di fare il personale e i docenti dell’Università del Gusto di Vicenza.
Sabato 1 dicembre, dalle ore 10 alle 13, è in programma, al Centro Formazione Esac, in via Piazzon, 40, a Creazzo, dove ha sede l’Università del Gusto, l’“open day”, durante il quale tutti gli appassionati della buona cucina potranno visitare la struttura, scoprire i prossimi corsi in partenza, sia per professionisti che per amatori.
L’Università del Gusto di Vicenza è una realtà che fa riferimento alla Confcommercio Vicenza e che opera nel campo della formazione food, di cui già in molti hanno potuto frequentare i corsi didattici di cucina, pasticceria, pizzeria e in specifiche aree tematiche, avviati con continuità dall’aprile 2012.
Con l’evento di sabato 1 dicembre, questa opportunità di conoscere cosa fa e com’è strutturata l’Università del Gusto viene offerta gratuitamente a tutti.
Al Centro Formazione Esac di Creazzo, dalle ore 10.00, chi partecipa al “porte aperte” sarà coinvolto in una serie di proposte e avrà modo di visitare aule, laboratori e le cucine all’avanguardia in cui si svolge l’attività didattica food e non food di Esac Formazione, di partecipare ad alcuni interessanti eventi, che hanno per tema il Natale, e degustare vini e prodotti locali, nonché le pietanze cucinate al momento dagli chef.
Nella cucina dimostrativa, il Consorzio Tutela Formaggio Asiago presenterà il prodotto, fresco e stagionato, illustrandone le caratteristiche che fanno dell’Asiago Dop un ottimo ingrediente per molti piatti. La prova la darà lo chef dell’Università del Gusto, Diego Magro, che proporrà alcune portate, indicate anche per i menù delle feste, interpretando la versatilità di questo formaggio tipico vicentino. Nella cucina didattica, si avrà modo di vedere al lavoro lo chef Stefano Caoduro che preparerà all’istante sfiziosi finger food, che si potranno poi assaggiare.
Gli enologi della Cantina Dal Maso di Montebello Vicentino guideranno la degustazioni di tutte le preparazioni, consigliando i vini più adatti. Nell’aula a fianco, sempre la Cantina Dal Maso esporrà la gamma completa della propria produzione, con le indicazioni dei vini che meglio esaltano il sapore dei piatti più presenti nei menu delle feste. Non mancheranno nemmeno i dolcetti e i biscotti, sfornati al
momento dal pasticcere Alberto Tosato, con in più le fantasiose decorazioni per rendere ancora più invitanti il tradizionale panettone e il pandoro. Anche qui, al termine di ogni presentazione, i partecipanti potranno degustare, sempre gratuitamente, tutti i prodotti sfornati.
Ma non è finita: nella grande sala attrezzata per i corsi di bar/caffetteria e nella food room saranno allestite, grazie alla collaborazione di Fontana srl Arredamenti, due tavole di Natale imbandite, una più elegante, l’altra più informale e fantasiosa, da cui prendere spunto per posizionare correttamente posate, piatti, segnaposto e centri tavola in occasione delle prossime festività. In collaborazione, invece, con la Fioreria Galeazzo Gastone Sas, verrà allestita una suggestiva esposizione di addobbi natalizi.
Mentre, sempre in vista del Natale, Rosanna Frapporti della ditta “La Quinta Stagione” insegnerà ai partecipanti come confezionare, con tanta fantasia e materiali vari, originali pacchetti regalo.
Come detto ci sarà tempo fino alle 13.00 per godere di questo “assaggio” in grande stile di quanto propone l’Università del Gusto di Vicenza e prendere spunto per arricchire il proprio personale bagaglio di conoscenze.
Per tutta la durata dell’evento il personale dell’area food e dell’area aziendale di Esac Formazione sarà a disposizione dei visitatori per fornire tutte le informazioni, sia in merito alla struttura, sia sui prossimi percorsi didattici. L’attività programmata da qui a marzo nelle aule, laboratori e cucine del centro prevede infatti una serie di corsi studiati per incontrare gli interessi degli appassionati di cucina, di pasticceria, pizzeria e sommellerie, ma anche le esigenze di chi vuole intraprendere una professione nell’ambito del commercio, del turismo o dei servizi, o approfondire tematiche riguardanti la moderna gestione di un’impresa.
Per informazioni e adesioni: www.universitadelgustovicenza.it o tel. 0444 964300.
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Promozione dei vini da vitigno autoctono e degli oli del meridione d'Italia

Grande conclusione il 9 giugno con banchi d'assaggio con il produttore e il gran finale con cuochi e i vini vincitori della XX edizione: Ex Distilleria Cassano a Gioia del Colle (BA)
15 maggio 2025 | 17:00
Gastronomia
Igp Sicilia Evoo Day: il 17 maggio un'occasione unica per conoscere l'eccellenza siciliana

Un format culturale del Consorzio di Tutela dell’Olio Igp Sicilia, insieme all’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio. L’ olio Igp Sicilia sta vivendo un momento di grande espansione e riconoscimento a livello internazionale
14 maggio 2025 | 18:00
Gastronomia
Il Festival del Vino d’Abruzzo ai nastri di partenza

In scena dal 16 al 18 maggio a L’Aquila. Il pubblico avrà l’opportunità di scoprire il grande patrimonio artistico, enologico e gastronomico abruzzese in una città iconica, attraverso un ricco programma di eventi e degustazioni
14 maggio 2025 | 17:00
Gastronomia
Italy Sushi Cup: una prova di preparazione del pesce e degli ingredienti per sushi e sashimi

Il 28 maggio a Vercelli la prima edizione dell’Italy Sushi Cup. Il vincitore rappresenterà l’Italia al World Sushi Cup in programma a Tokyo il prossimo agosto
12 maggio 2025 | 18:00
Gastronomia
Una due giorni interamente dedicata al Pinot nero

A Egna e Montagna dal 16 al 18 maggio in degustazione le migliori etichette. Saranno premiati i cinque migliori Pinot Nero d’Italia e le regioni vincitrici dell’annata 2022
12 maggio 2025 | 17:00
Gastronomia
Con l’Asiago DOP sboccia il piacere dell’aperitivo all’italiana

L’aperitivo oggi è molto più che un’abitudine: è espressione di cultura e identità. Per questo l’Asiago DOP è partner ideale dei momenti di socialità
07 maggio 2025 | 17:00