Gastronomia

Il Maiale in Tavola… dalla testa… alla coda

12 ottobre 2012 | C. S.

La Bassa parmense e Busseto sono il crocevia di storie, tradizioni e sapori che hanno ispirato personalità di spicco della nostra cultura. Sarà per merito dell’atmosfera rarefatta della nebbia autunnale, del freddo pungente invernale che costringe a raccogliersi attorno a un tavolo per mangiare, bere e scaldarsi, ma personaggi come Giovannino Guareschi e Giuseppe Verdi hanno trovato qui il terreno fertile da in cui seminare il proprio genio e farlo maturare. Con il contributo godereccio e decisivo di un altro grande protagonista di queste terre: il maiale, “Re della Tavola” da cui derivano salumi prelibati e cibi straordinari. Un protagonista che Busseto (PR) celebrerà nel corso di due weekend a tutto gusto. “Il Maiale in Tavola… dalla testa… alla coda” (perché del maiale non si butta niente) è il nome del doppio appuntamento suddiviso tra autunno e inverno. Sabato 27 e domenica 28 ottobre 2012 si concluderà un mese interamente dedicato a celebrare la figura e l’opera di Giuseppe Verdi, nel corso del quale il Circolo culturale “Alberto Pasini” ha deciso di festeggiare l’incantesimo “supremo” delle terre che vanno dal Po agli Appennini. Mentre sabato 1 e domenica 2 dicembre 2012 si inizierà a respirare l’atmosfera natalizia, a partire da alcuni piatti tipici della tradizione emiliana. In entrambe le date andrà “in scena” nel cuore di Busseto una grande fiera agroalimentare e della migliore norcineria, con stand enogastronomici che vedranno protagonisti prodotti tipici e di nicchia, di diverse regioni italiane e straniere. La fiera sarà aperta, dal sabato pomeriggio alla domenica sera nel centro storico di Busseto. E per celebrare in grande stile i prodotti di “Sua maestà” il maiale, ecco che il 28 ottobre (alle 15) tutti potranno gustare gratuitamente il “monsignore”, un maxi cotechino di un quintale. Il 2 dicembre (sempre alle 15) ecco che ad essere protagonista sarà il “magrone”, uno speciale insaccato realizzato coi ritagli di culatello. “Dalla testa alla coda”, quindi, per una grande rassegna agroalimentare, accompagnata da tutta una serie di iniziative collaterali, fra musica, sapori ed anche attrazioni per i più piccoli. Non mancherà nemmeno l’aspetto competitivo della manifestazione, con la seconda edizione della gara del “cudghèn pù bon” (il cotechino più buono) delle terre verdiane. A sceglierlo sarà una qualificata giuria di giornalisti ed esperti del settore enogastronomico.

Durante il secondo weekend, sabato 1 dicembre dalle ore 10,00 sarà organizzato nel Teatro Giuseppe Verdi di Busseto un meeting-conferenza con ANAS (Associazione Nazionale Allevatori Suini), per valorizzare e propagandare le razze suine che geneticamente hanno un’attitudine al taglio pregiato del cosiddetto “Suino Pesante Italiano” nonché gli alimenti nobili destinati ai maiali, al fine di ottenere carni sempre più sane per la nutrizione umana. ANAS parteciperà con propri dirigenti a livello nazionale e saranno presenti molti iscritti all’associazione (allevatori e macellatori). La conferenza, a carattere esclusivamente tecnico, verterà sulle problematiche alimentari e di razza di incremento ponderale e di controllo delle materie prime (ad esempio: tossine nei cereali, pesticidi residui negli integratori ecc.), usate per l’alimentazione dei suini da carne, in regola con i disciplinari del Prosciutto di Parma e San Daniele.

Potrebbero interessarti

Gastronomia

Promozione dei vini da vitigno autoctono e degli oli del meridione d'Italia

Grande conclusione il 9 giugno con banchi d'assaggio con il produttore e il gran finale con cuochi e i vini vincitori della XX edizione: Ex Distilleria Cassano a Gioia del Colle (BA)

15 maggio 2025 | 17:00

Gastronomia

Igp Sicilia Evoo Day: il 17 maggio un'occasione unica per conoscere l'eccellenza siciliana

Un format culturale del Consorzio di Tutela dell’Olio Igp Sicilia, insieme all’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio. L’ olio Igp Sicilia sta vivendo un momento di grande espansione e riconoscimento a livello internazionale

14 maggio 2025 | 18:00

Gastronomia

Il Festival del Vino d’Abruzzo ai nastri di partenza

In scena dal 16 al 18 maggio a L’Aquila. Il pubblico avrà l’opportunità di scoprire il grande patrimonio artistico, enologico e gastronomico abruzzese in una città iconica, attraverso un ricco programma di eventi e degustazioni

14 maggio 2025 | 17:00

Gastronomia

Italy Sushi Cup: una prova di preparazione del pesce e degli ingredienti per sushi e sashimi

Il 28 maggio a Vercelli la prima edizione dell’Italy Sushi Cup. Il vincitore rappresenterà l’Italia al World Sushi Cup in programma a Tokyo il prossimo agosto

12 maggio 2025 | 18:00

Gastronomia

Una due giorni interamente dedicata al Pinot nero

A Egna e Montagna dal 16 al 18 maggio in degustazione le migliori etichette. Saranno premiati i cinque migliori Pinot Nero d’Italia e le regioni vincitrici dell’annata 2022

12 maggio 2025 | 17:00

Gastronomia

Con l’Asiago DOP sboccia il piacere dell’aperitivo all’italiana

L’aperitivo oggi è molto più che un’abitudine: è espressione di cultura e identità. Per questo l’Asiago DOP è partner ideale dei momenti di socialità

07 maggio 2025 | 17:00