Gastronomia
IN UNA "PENTOLA D'ORO" TRADIZIONE CULINARIA & VINI DI LOMBARDIA
In una lodevole iniziativa ideata e voluta dall'Ais, si è conclusa la prima edizione di un concorso che intende valorizzare la figura del sommelier nel ristorante e promuovere di conseguenza l'abbinamento della cucina tradizionale con i vini del territorio. Ecco l'elenco dei premiati, con le rispettive ricette e i vini
27 novembre 2004 | C. S.
Si è conclusa con successo la prima edizione del concorso dedicato alla cucina e ai vini di Lombardia, manifestazione organizzata dallâAis Lombardia in collaborazione con la Saps di Lallio, in provincia di Bergamo, l'associazione per la ricerca e lo studio delle forme e dei materiali degli strumenti di cottura.
Ideata e voluta dallâAis da un lato per promuovere lâabbinamento della cucina tradizionale lombarda ai vini di Lombardia, dallâaltro per valorizzare la figura del sommelier nel ristorante, la kermesse culinaria ha visto la partecipazione di una trentina di ristoratori provenienti dalle varie province della Lombardia.
La sinergia fra Ais Lombardia e Saps, per questo importante appuntamento enogastronomico per professionisti, nasce dallâobbiettivo di sensibilizzare i professionisti stessi e gli appassionati su un aspetto culturale spesso trascurato: la necessità di utilizzare strumenti tradizionali per la migliore riuscita dei piatti tipici.
Le selezioni si sono svolte in due sessioni: una prima giornata dedicata ad antipasti e secondi piatti, una seconda a primi piatti e dolci, ed hanno portato allâindividuazione di un vincitore per ogni categoria; ecco i nomi dei finalisti:
Miglior Antipasto
Ristorante Pascoli di Cusago (Milano) che ha presentato:
Tortino di cipolle di Breme con caviale e salsa alla panna acida
Chef: Caio Mimo Pascoli
Sommelier: Angela Morani
O.P. Classese 1997 Travaglino
Strumento di cottura: padella svasata 1 manico in alluminio antiaderente
Miglior Primo Piatto
Ristorante Lanterna Verde di Villa di Chiavenna (Sondrio) che ha presentato:
Ravioli di polenta "conscia" al ragout di lepre
Chef: Andrea Tonola
Sommelier: Antonio Tonola
Valtellina Sup. Valgella Vigneto Fracia 1999 Nino Negri
Strumento di cottura: paiolo con manico ad arco in rame non stagnato
Miglior Secondo Piatto
ex aequo: Ristorante Abacanto di Ranzanico al Lago (Bergamo) che ha presentato:
Anguilla del lago di Endine alla brace con asparagi verdi croccanti, scalogno in camicia, confit e salsa con il suo fegato all'aceto balsamico tradizionale
Chef: Alberto Zanoletti
Sommelier: Beniamino Dusi
Franciacorta Docg Demisec Rosè Villa
Strumento di cottura: sauté 1 manico in alluminio antiaderente
Ex equo: Ristorante Crotasc di Mese (Sondrio) che ha presentato:
Lombatina di capretto croccante glassata al vino "Opera" con sformato di polenta vegetale, "rustiment" e combinazione di funghi porcini e finferli trifolati
Chef: Marino Lanfredini
Sommelier: Michela Prevostini
Igt Bianco Terrazze Retiche di Sondrio Opera 2003 Mamete Prevostini
Strumento di cottura: casseruola bassa 2 maniglie in alluminio
Miglior Dolce
Ristorante Tre Gigli allâIncoronata di Lodi che ha presentato:
Piccola tortionata lodigiana con pera affogata, salsa allo zafferano e gelato alla cannella
Chef: Fabio Granata
Sommelier: Sara Granata
San Martino della Battaglia Dessert 1998 Spia dâItalia
Strumento di cottura: stampini da forno in alluminio antiaderente
La Giuria
Composta da tecnici di settore - Luca Bandirali, presidente Ais della Lombardia; Francesca Brambilla, fotografa di "Food"; Federico Coria, chef della Saps e della Nazionale Italiana Cuochi; Ada Parasiliti, presidente dellâAssociazione Insegnanti di Cucina Italiana e Luca Pelliccioli, fondatore della Saps con Angelo Agnelli â ha provato durante le semifinali 5 antipasti, 11 primi piatti, 9 secondi piatti e 5 dolci.
Le valutazioni hanno considerato: la qualità del piatto, lâabbinamento enogastronomico e la scelta dello strumento di cottura più idoneo alla realizzazione di ogni ricetta.
La Giuria finale, composta dai medesimi tecnici coinvolti nelle selezioni, ha visto in aggiunta la presenza di Gianni Pina, presidente dellâAccademia dei Maestri Pasticceri Italiani, e di Baldassarre Agnelli, ottimo padrone di casa.
I cinque chef finalisti â accompagnati dai rispettivi sommeliers - hanno cucinato il pranzo finale che si è tenuto sempre presso la sede della Saps il 16 novembre scorso.
In questa occasione non solo sono stati premiati i finalisti, ma è stato, altresì, eletto il Miglior Piatto assoluto del concorso premiato con la "Pentola dâOro" di Baldassarre Agnelli.
Il vincitore della "pentola d'oro" è:
il Ristorante Crotasc di Mese
con il piatto
Lombatina di capretto croccante glassata al vino "Opera" con sformato di polenta vegetale,
"rustiment" e combinazione di funghi porcini e finferli trifolati
Per dare continuità al concorso e al Premio, lâAis Lombardia ha deciso di raccogliere tutte le ricette presentate alle selezioni accompagnate dalla foto del piatto, dallâetichetta del vino abbinato e da una breve scheda descrittiva del ristorante, in una pubblicazione che, stampata in 10 mila copie, sarà allegata al numero di gennaio della rivista associativa "Ais Lombardia News" rivolta a tutti gli associati Ais della Lombardia, circa 5 mila, oltre poi a un mailing selezionato di opinion leaders, giornalisti ed operatori del settore enogastronomico.
Fonte: Gloria Ceresa
Potrebbero interessarti
Gastronomia
Il caffè al ristorante: tutte le alternative al classico espresso

Per ridare valore al momento “caffè” in tavola nei ristoranti di alta cucina, è Giovanni Corsini a spiegare metodi di estrazione differenti al classico espresso. Tecnologie che rendono il servizio più scenografico, coinvolgono il cliente e regalano bevande a base di caffè interessanti e nuove
04 luglio 2025 | 18:00
Gastronomia
La Foresta Nera di Ludovica Dellaria: un'ode al Cioccolato per la Giornata Mondiale

In occasione della Giornata Mondiale del Cioccolato, che si celebra ogni anno il 6 luglio, un dessert iconico che si veste di nuova eleganza, nato per celebrare il cioccolato nella sua forma più emozionante, tra tecniche d’alta pasticceria e richiami alla tradizione
03 luglio 2025 | 18:00
Gastronomia
Festa del Lago dal 7 al 10 agosto al porto di Rivoltella

La kermesse torna nel suo consolidato mix di tradizione e innovazione: buona cucina e vini del territorio, musica e animazione con il sambodromo dei Los Caballeros, sport e tornei in spiaggia.
03 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
A Cheese il mondo intorno ai formaggi a latte crudo

A Bra (Cn) dal 19 al 22 settembre 2025. Da oggi su cheese.slowfood.it il programma dell’evento in continua evoluzione
02 luglio 2025 | 17:00
Gastronomia
L'olio extravergine di oliva come ingrediente funzionale in ricette estive e rinfrescanti

L’incorporazione dell’olio di oliva in matrici fredde non solo amplia il suo profilo di utilizzo, ma rafforza il potenziale nutrizionale e sensoriale di un'alimentazione estiva più sana e tecnologicamente innovativa
01 luglio 2025 | 10:00
Gastronomia
A Monte Castello di Vibio (PG) torna protagonista la Sagra dell’agnello scottadito

Da venerdì 4 a domenica 13 luglio 2025 un’ampia proposta di specialità gastronomiche a base di agnello e di prodotti della tradizione umbra
28 giugno 2025 | 15:00