Gastronomia15/10/2023

Eurochocolate: la dolce invasione prosegue a tutto cacao e cioccolato!

Eurochocolate: la dolce invasione prosegue a tutto cacao e cioccolato!

Prosegue l’invasione di golosi al Chocolate Show, il padiglione destinato alla vasta proposta di prodotti in vendita, per un totale di 153 aziende e circa 5.000 referenze, a partire dalla nuova creazione firmata Costruttori di Dolcezze, Rompere in caso di astinenza: l’originale tavoletta composta da una romantica composizione di cuori in cioccolato

di C. S.
Gastronomia15/10/2023

Una collana di peperoncino da 530 metri

Una collana di peperoncino da 530 metri

Più di mezzo chilometro piccante per un totale di oltre duecento kg lavorati a mano dai produttori e dagli operatori di Campagna Amica Calabria è sfilata tra la curiosità e l’ammirazione di tutti al Villaggio sorretta da oltre 100 agricoltori

di C. S.
Gastronomia11/10/2023

A Milano il primo Festival del fungo e del tartufo

A Milano il primo Festival del fungo e del tartufo

Un doppio appuntamento enogastronomico dedicato ai profumi e ai sapori della stagione autunnale. Gli espositori presenti proporranno funghi e tartufi che sarà possibile acquistare direttamente

di C. S.

Gastronomia11/10/2023

A Eurochocolate 2023 presente anche il vino

A Eurochocolate 2023 presente anche il vino

Umbria Top Wines promuove il vino della regione dal 13 al 22 ottobre a Umbriafiere con attività di degustazione e masterclass dedicate agli operatori della ristorazione, alla stampa e al grande pubblico della kermesse

di C. S.
Gastronomia10/10/2023

Pinsa Romana: la più digeribile è con biga e lievito madre

Pinsa Romana: la più digeribile è con biga e lievito madre

Uno studio del laboratorio di microbiologia degli alimenti dell’Università di Bolzano, ha studiato e definito quali condizioni ne migliorano la digeribilità

di C. S.
Gastronomia09/10/2023

Mediterraneo Slow: un mare di diversità che dialogano a partire dal cibo

Mediterraneo Slow: un mare di diversità che dialogano   a partire dal cibo

Migliaia di visitatori all’edizione zero dell’evento del Comune di Taranto in collaborazione con Slow Food.

di C. S.

Gastronomia03/10/2023

Mozzarella di Bufala Campana Dop: troppi prodotti fake nella ristorazione

Mozzarella di Bufala Campana Dop: troppi prodotti fake nella ristorazione

Nella famosa piazzetta di Capri un ristoratore indicava nei menu pizze con mozzarella di bufala campana Dop, ma in realtà le preparava con mozzarella vaccina pugliese

di C. S.
Gastronomia02/10/2023

Quale olio di semi è meglio scegliere per la cucina?

Quale olio di semi è meglio scegliere per la cucina?

L'olio di semi, di girasole, mais o arachide, non vince la sifda con l'olio extra vergine di oliva in nessun campo della cucina e della salute

di T N
Gastronomia30/09/2023

Il Tour de “Le Terre del Tartufo” è lungo un mese!

Il Tour de “Le Terre del Tartufo” è lungo un mese!

Dalle Marche all’Europa con l’irresistibile richiamo del pregiato tubero. Fino al 28 ottobre sarà un susseguirsi di eventi nei sette borghi che partecipano al progetto, trainati dall’irresistibile richiamo del tartufo 

di C. S.

Gastronomia30/09/2023

Slow Wine 2024 a Milano la grande degustazione con oltre 1000 vini da tutte le regioni italiane

Slow Wine 2024 a Milano la grande degustazione con oltre 1000 vini da tutte le regioni italiane

Per festeggiare l’attesa guida una grande degustazione, sabato 7 ottobre dalle ore 14, al Superstudio Maxi 430 produttori propongono oltre 1000 vini da tutte le regioni d’Italia

di C. S.
Gastronomia30/09/2023

Trento in Vino: in degustazione oltre 300 etichette provenienti da tutta Italia

Trento in Vino: in degustazione oltre 300 etichette provenienti da tutta Italia

Sabato 7 e domenica 8 ottobre a Trento Expo. Arriva anche in Trentino la fiera mercato che ha già conquistato Lombardia, Piemonte, Veneto, Lazio ed Emilia-Romagna

di C. S.
Gastronomia30/09/2023

A Taranto dal 6 all’8 ottobre debutta Mediterraneo Slow

A Taranto dal 6 all’8 ottobre debutta Mediterraneo Slow

L’edizione 0 della tre giorni organizzata dal Comune di Taranto in collaborazione con Slow Food Italia e Slow Food Puglia. L’obiettivo è riunire produttori, cuochi ed esperti provenienti dai Paesi che si affacciano sul Mare nostrum

di C. S.

Gastronomia30/09/2023

Pizza Challenge approda a Roma

Pizza Challenge approda a Roma

Dopo Romagna, Marche e Toscana, la nuova sfida vedrà sfidarsi le pizzerie della Capitale. A giudicarle la chef Cristina “zia Cri” Lunardini e ‘pizzaricercatore’ Renato Bosco

di C. S.
Gastronomia26/09/2023

Speck Alto Adige Igp e Formaggio Stelvio Dop per due ricette autunnali

Speck Alto Adige Igp e Formaggio Stelvio Dop per due ricette autunnali

Preparatevi a stupire tutti alla fine dell’estate grazie al contributo dello Speck Alto Adige IGP e del Formaggio Stelvio DOP, che incarnano le tradizioni culinarie europee e la delicatezza delle montagne altoatesine, offrendo la giusta carica per affrontare il rientro in modo equilibrato

di C. S.
Gastronomia26/09/2023

Il riso Vialone Nano Igp è protagonista della buona tavola

Il riso Vialone Nano Igp è protagonista della buona tavola

I risultati della ricerca scientifica sul tema salute e sport con “Il Riso fa Bene” che dimostrano come il basso valore glicemico di alcune varietà di riso lo rendono un alimento adatto sia per gli sportivi sia per la dieta di tutti i giorni, oltre che un grande alleato anche per i diabetici

di C. S.

Gastronomia26/09/2023

Un raviolo per promuovere la Ricotta di Bufala Campana Dop

Un raviolo per promuovere la Ricotta di Bufala Campana Dop

L’ultima creazione è il frutto della collaudata sinergia tra il Consorzio e il pastry chef Marco C. Merola di “Contemporanea” a Caserta, che ha ideato questo raviolo dolce, un dessert da mangiare con le mani

di C. S.
Gastronomia24/09/2023

Nasce il primo festival dedicato alle ostriche italiane

Nasce il primo festival dedicato alle ostriche italiane

Il primo festival delle ostriche made in Italy sarà ospitato nello spazio di Calata Paita, nel porto spezzino dal 6 al 8 ottobre

di C. S.
Gastronomia23/09/2023

L'edonismo: il piacere del cibo arriva direttamente al cervello

L'edonismo: il piacere del cibo arriva direttamente al cervello

L'edonismo del cibo non è pura irrazionalità. Può essere studiato e compreso, fino a farlo diventare una scienza, con tanto di principi di calcolo tra cibo e piacere evocato

di T N