Un panettone dedicato ad Alessandro Manzoni
In un biglietto datato 18 luglio 1850 Alessandro Manzoni, in volontario esilio a Lesa dopo il ritorno degli austriaci a Milano, chiede al figlio Pietro l’invio di alcuni prodotti e tra questi, espressamente per la moglie Teresa, un "panattone di tre o quattro libbre ... ad Arona, con mia sorpresa, non se ne fa altro che per il Natale"
Le Pruneaux d’Agen IGP: oro Nero dell’Aquitania
Si ottiene esclusivamente dai frutteti di prugne d’Ente, nel Sud-Ovest della Francia: i frutti vengono dapprima raccolti e poi essiccati secondo un procedimento che rispetta rigidi disciplinari
Nasce FattorieFriulane.it, l'e-commerce che porta i prodotti del Friuli Venezia Giulia oltre i confini regionali
Oltre agli operatori del settore lattiero caseario e della carne, anche produttori di vino, birra, olio, per presentare a chi visita il sito “Fattorie Friulane” un paniere di prodotti ampio e rappresentativo della nostra terra
Olio extra vergine di oliva e cioccolato: abbinamento perfetto
Un abbinamento con mille sfumature che gioca proprio sui diversi tipi di olio e cioccolato, creando sensazioni gustative sempre nuove in relazione alle varie tipologie di cultivar
Gli chef possono imparare a giocare con l'olio extra vergine di oliva
Nella costruzione di un piatto, l’ispirazione arriva dall’olio, da lì poi, nasce tutto il resto. L'idea di Lorenzo Cantoni è eretica per gli standard della cucina italiana di questi tempi
Tipicità EVO: i linguaggi del cibo
Dal 18 al 20 novembre il Grand Tour delle Marche fa tappa a Macerata, un invitante fine settimana tra gusto, curiosità e conoscenza, in una delle città che meglio esprimono la ricchezza della provincia italiana
Terroir complessi per prodotti eccezionali: Heroes of Europe: Volcanic Agriculture
I suoli vulcanici godono di una grandissima eterogeneità e tuttavia i prodotti che ne traggono origine presentano delle importanti caratteristiche in comune. Ne sono un esempio il formaggio Monte Veronese DOP e i vini delle DOP Soave, Lessini Durello e Santorini
Vini naturali e non convenzionali, un corso tutto dedicato a loro
Il Master di fine novembre a Roma condensa vari aspetti dei vini naturali e non convenzionali, trattati da esperti e da produttori che hanno scelto questa strada a tratti tortuosa ma che riserva grandi sorprese e soddisfazioni
Frantoi Aperti in Umbria 2022, gli appuntamenti del weekend
In ogni borgo e in ogni città d’arte che fa parte del circuito di Frantoi Aperti in Umbria, si terranno degustazioni guidate di olio extravergine d'oliva curate da esperti assaggiatori e momenti musicali tra gli ulivi
Due giorni dedicati ai Sapori dell'Olio a Castagneto Carducci
La rassegna si svolgerà il 19 e 20 novembre con street food e animazione per i bambini ma anche spazi per fare cultura sull'olio in modo originale e inusuale, intrecciando e coniugando i vari campi del sapere
Il migliore olio extra vergine di oliva per risparmiare con gusto e salute
Aspettiamoci, in questa annata faticosa, un aumento dei prezzi dell’olio e del trasporto. Potrebbe essere la volta buona che preferiremo le bag in box, anche alla ricerca del miglior rapporto qualità-prezzo
OrgOlio di Liguria: le varietà di olive in mostra
L’idea alla base dell'iniziativa, è che ogni bottiglia di oli straordinari, presentati come veri e propri gioielli, abbia in sé la sintesi di tutti i valori e le ricchezze del suo territorio
Il cioccolato protagonista a Castel San Giovanni
Il 5 di novembre, la cittadina emiliana si animerà con maestri cioccolatieri, bancarelle di prodotti alimentari, artisti dell’ingegno, associazioni del territorio e tanto altro ancora
MareDivino, torna il 3 e 4 dicembre la rassegna dei vini del territorio livornese
Dal Bolgheri ai vini della Val di Cornia, passando dai vini dell’area di Montescudaio e di Riparbella, a quelli delle zone del Terratico di Bibbona e dell’Isola d’Elba e di Capraia, i visitatori potranno degustare e incontrare direttamente i produttori e confrontare le diverse realtà del territorio
Il Festival delle Dop e Igp d'Italia è a Fico
Un concerto di sapori unico nel suo genere, con un programma di due giornate di rassegna-mercato, degustazioni, spettacoli musicali ed eventi dedicati alle eccellenze dell’enogastronomia italiana
A Montedinove il foliage si gusta con la Mela Rosa
Tre motivi per amare la mela rosa? Ha un gusto antico e penetrante, è fonte di benessere e, soprattutto, è affascinante e misteriosa come i Monti Sibillini che la custodiscono gelosamente
Extra Cuoca: il talento delle donne professioniste della cucina per l’olio extra vergine di oliva
Le cuoche vincitrici della seconda edizione del concorso, premiate a Perugia. Per le loro ricette in gara hanno usato gli oli finalisti dell’Ercole Olivario 2022
Definiamo la sovranità alimentare: la visione di uno chef stellato
La pastasciutta è sovranità alimentare, secondo Giancarlo Perbellini, Tre Forchette Gambero Rosso: "è identitaria del nostro know how e stile, e anche questa è una tutela che dovrebbe essere perseguita sotto il cappello della sovranità alimentare"