Tra entusiasmo e paura ritorna la voglia far assaggiare olio extra vergine d'oliva
E' arrivato il momento di tornare a conoscere l'extra vergine di oliva di eccellenza, che il consumatore non distingue bene rispetto all’olio da primo prezzo o di dubbia provenienza
Prosciutto e melone è l'accoppiata vincente per l'estate, sulle tavole e per la salute
E' piatto unico che fornisce vitamine, sali minerali, proteine, acqua e poche calorie, oltre al gusto inconfondibile. Semplice da preparare, anche perchè non richiede cottura, dal punto di vista nutrizionale è vincente, come già sapeva Ippocrate
I piatti estivi dedicati a chi ama l'ambiente e la sostenibilità
Friselle pugliesi al pomodoro, Sarde alla Beccafico, Pappa al pomodoro,Stragolapreti burro e Salvia, Fregola con Arselle coniugano gusto e rispetto dell'ambiente. A tavola piatti che garantiscano un bilanciato apporto nutrizionale
Dal Cacciucco alla pasta alla Norma, i piatti regionali conquistano gli italiani in vacanza
I turisti che viaggeranno nel Bel Paese quest'estate andranno al ristorante per lo più da una a tre volte a settimana, principalmente a cena e la spesa media sarà tra i 20 e i 30 euro a persona per pasto
Pesca e Nettarina di Romagna Igp regine dell’estate
Un piccolo tutorial su come far maturare al punto giusto pesche e nettarine e conservale al meglio oltre a due ricette fresche, sfiziose e veloci per gustarsi due prelibatezze nazionali
Gli oli extra vergini di oliva di eccellenza in una foto: la rivoluzione Extravoglio
E' tempo di innovare, comunicando in modo diverso col consumatore. La nuova scheda vuole trasmette immediatamente e per immagini le caratteristiche organolettiche. Perchè i colori stimolano i ricordi emozionali
Occorre sperimentare nuove formule gastronomiche per l'olio extra vergine di oliva
Innovare significa anche presentare il prodotto in modo inconsueto, dandogli una funzione d'uso di gioco che vada oltre il semplice condimento. Avete mai pensato all'olio microincapsulato?
Non di solo olio extra vergine di oliva vive l'assaggiatore
L'associazione Flavor, in occasione dell'assemblea annuale, ha ribadito l'impegno non solo in campo oleario ma anche dei salumi, della pasta, del cioccolato e infine anche della birra
Giovani chef in Vetrina, oltre settanta ricette esaltano il lavoro di sei istituti alberghieri toscani
Oltre a dare visibilità alle pietanze elaborate, ha messo in luce la grande abilità dei ragazzi nella scelta delle materie prime e nella loro trasformazione e ha fatto conoscere, tra le promesse della ristorazione, le specialità toscane di nicchia
Gelati con materie prime 100% italiane per l'estate 2020
Cambieranno i consumatori delle gelaterie, con più italiani che stranieri, e allora si punta alle derrate a denominazione d'origine come la pesca Tabacchiera o le fragoline di Terracina per arrivare al melone Cantalupo
Gigi Riva è testimonial delle eccellenze gastronomiche sarde
La Sardegna può vantare e presentare sul mercato ben otto prodotti agroalimentari riconosciuti, oltre a un elevato numero di vini a denominazione di origine protetta e, tra le bevande spiritose, il Mirto di Sardegna Ig
Bicentenario artusiano: al via un concorso on line nel nome del grande Pellegrino
Per partecipare c’è tempo fino al 15 luglio 2020, e per farlo occorre inviare la foto del piatto accompagnata da una breve ricetta in stile artusiano, cioè che non si limiti a indicare il procedimento, ma racconti il piatto e, magari, qualche aneddoto
E' boom dei siti di cucina nazionali durante il lockdown
Gli utenti collegati a siti di cucina sono aumentati in media del 22% a marzo e dell’11% ad aprile. Parallelamente sono aumentate in maniera importante anche le visite ai siti di consegna cibo a domicilio
Una “bandiera blu” starter del Grand Tour delle Marche 2020
Civitanova Marche, con GustaPorto, prima tappa dell’edizione “Dopo Covid”. Sarà un coinvolgente percorso che da giugno a novembre esplora l’intera regione con tappe esperienziali imperdibili
Aromatizzare l'olio extra vergine di oliva in sicurezza
Anche nella preparazione dell'olio al peperoncino o al rosmarino vi è un rischio botulino. Per scongiurare il pericolo di gravi intossicazioni alimentari occorre seguire alcuni accorgimenti e regole per preparare l'olio aromatizzato in casa
Anna Falchi racconta la sua passione per l'olio extra vergine di oliva
Cuore e anima delle tradizioni italiane, ogni provincia, regione e territorio ha la sua cultivar, il suo olio e il modo migliore per usare il suo oro verde. La scelta della temperatura e dell'olio giusto è in grado di cambiare completamente volto a una pietanza messa in friggitrice
Da asparagi a pesce fresco, i cibi di stagione buoni anche per il portafoglio
Grande abbondanza nel Lazio per le fave fresche da sempre legate a gite e scampagnate. Sono ottime con il pecorino, ma visto che fuori porta in tempo di Covid non è possibile andare, è possibile abbinare le fave con i piselli per preparare un bel piatto di rigatoni
I giovani baristi oltre la crisi: non perdere il contatto con i clienti
Da nord a sud i giovani baristi italiani sono già al lavoro per ripartire con nuove idee nel segno della qualità di uno dei simboli del made in Italy: dall'espresso porta a porta, ai tutorial sui social, passando per l’espresso truck su ape