I dolci di Natale: golosità da tutto il mondo
Dal Christstollen tedesco ai Mince pies americani, una carrellata dei dolci di Natale tipici delle diverse culture e della loro storia, per immergersi ancor di più nell'atmosfera natalizia
I top chef romani non rinunciano alle ricette speciali per Natale
Le prime proposte premiano la stagionalità degli ingredienti, ma non mancano percorsi gourmet che onorano pesce e carne fino alle tradizioni enogastronomiche del Sol Levante
Olio d'oliva o burro per ottenere un perfetto salume? La risposta della scienza alla sfida
La sostituzione del grasso animale con l'olio d'oliva cambia il profilo sensoriale, nutrizionale e persino il colore. In meglio o in peggio?
La Guida Michelin inaugura la stagione della sostenibilità con le stelle verdi
La Lombardia rimane la regione più stellata ma Milano scivola dal terzo al quinto posto nella classifica delle province. Confermati tutti i tre stelle
Cucinare i muffin con l'olio d'oliva, una scelta di gusto e di salute
Solo benefici dalla sostituzione parziale del burro con l'olio d'oliva nei muffin, che ha permesso di diminuire il loro valore calorico e li ha arricchiti con acidi grassi polinsaturi, senza intaccarne il gusto e la sofficità
Gli italiani a tavola sono profondamente egoisti
Solo una percentuale minoritaria si adatta alle scelte del gruppo o della famiglia. Per il 70% degli italiani la scelta della pizza non è delegabile. Nessun compromesso neanche sulla scelta dei gusti di gelato
Mozzarella di Bufala Campana e Pasta di Gragnano insieme per una web serie all'insegna del gusto
I due Consorzi di Tutela di due eccellenze dell'agroalimentare campano lanciano una web serie a puntate: un viaggio da Nord a Sud nelle cucine degli chef per abbinare queste eccellenze alle varie tradizioni regionali
Il migliore panettone al mondo è di Francesco Luni e Ruggiero Carli
Il più estroso nella competizione innovativa è stato un panettone con fiori eduli, ma il migliore assoluto è stato il panettone al rum con all’interno un babà, straordinario in tutte le sue caratteristiche organolettiche
Bottura richiama Giuseppe Conte: non siamo sacrificabili
Grazie alla cucina italiana è nato il turismo gastronomico che celebra i territori, i contadini, i casari, gli artigiani e i pescatori
Slow Food celebra i 20 anni dei Presìdi, un successo per la biodiversità italiana
I 1000 prodotti sull’Arca del Gusto italiana: emblemi dell’impegno a tutela della biodiversità. In Italia nel 2000 i Presìdi erano 90; oggi sono 324. I produttori coinvolti erano 500, oggi sono circa 2500
Gli italiani non amano gli hamburger vegetali
Gli italiani amano il classico panino con l’hamburger, rigorosamente di carne di manzo, in alternativa pollo o salmone, lasciando l'alternativa vegana a una nicchia. Infine un tocco Made in Italy, magari un topping croccante
La quotidianità in cucina contro lo spreco alimentare
Massimo Bottura, su Google Arts - Culture, propone tre innovative ricette online: Gazpacho di fragole, carbonara con bucce di banana e risotto cacio e pepe, piatti creati con le eccedenze alimentari
Olio su tavola: i capolavori dell'extravergine fanno tappa a Roma
L'olio extra vergine d'oliva monovarietale e Dop/Igp sconosciuti tra le famiglie italiane. Praticamente sparito dal mercato l'olio di sansa di oliva mentre resiste l'olio d'oliva, prediletto da una famiglia su dieci
La paura Covid frena gli italiani: ristoranti deserti
Aumenta il food delivery, tendenza che viene confermata in aumento per il prossimo futuro, e calano le cene in compagnia e in gruppo. Solo il 32% continua ad andare al ristorante come prima
Non chiamatelo novello: sulle tavole è tempo di olio nuovo
L’olio appena franto non filtrato è una offerta valida e emozionante per il consumatore, far assaggiare il succo di frutta denso e fragrante è una emozione unica. Magari da provare su una fetta di pane, al posto del bicchierino blu
Fiera del Tartufo d'Asti è mostra mercato nazionale
Il tartufo è uno straordinario prodotto che, abbinato ai vini ed al paesaggio delle colline astigiane, costituisce un fattore di attrazione che ora si potrà sfruttare in tutta la sua potenzialità sia in termini di immagine che di possibili risvolti economici
I food influencer su Instagram hanno dominato l'estate 2020
In ribasso le quotazioni degli influencer di viaggi, chi ha offerto consigli gastronomici e culinari sui social network ha spopolato. L'engagement dei food influencer è cresciuto fino a 17,7 milioni di interazioni
Autunno in brodetto a Porto San Giorgio
Fino a fine novembre la tradizionale ricetta De.Co. in assaggio nel circuito dei locali aderenti. Nella nota località balneare del Fermano, una tappa “diffusa” per il Grand Tour delle Marche