Economia
Il ministro Galan rivendica piena autonomia e si smarca da Coldiretti
Un Km zero dopo l'altro e si fa il giro del mondo. Ricorre all'ironia il ministro delle Politiche agricole, per stoppare pressioni che evidentemente sta ricevendo. Il fare coriandoli del territorio in tempi di dominio delle economie di scala - sostiene - non sempre giova
15 maggio 2010 | Luigi Caricato
Questo Ministro è persona seria. Non si lascia intimidire.
Riportiamo a beneficio dei lettori, il testo del comunicato stampa trasmesso lo scorso 10 maggio.
Un testo che dimostra un atteggiamento coraggioso, e di conseguenza ci si augura che la Coldiretti non si comporti come sua abitudine, mandando in piazza i suoi uomini contro Galan. Come è purtroppo accaduto anni fa con la campagna contro l'ex ministro Paolo De Castro.
Nel caso ci fossero attacchi insulsi, noi sosterremo sempre la piena autonomia di un Ministero, quello delle Politiche agricole, che deve muoversi sulle proprie gambe, indipendentemente dal colore politico di chi volta per volta succede in via XX Settemnbre.
E' uan questione di principio. Un Ministero non può stare nelle mani di un'unica organizzazione di categoria, ma nemmeno può stare nelle mani di altri, altrimenti che dicastero sarebbe mai?
Un ministero deve essere un Ministero con la m maiuscola. Non può essere in nessun caso l'espressione, come è accaduto invece con Luca Zaia, di una sola parte.
Lo ripetiamo senza mai stancarci: senza autonomia e indipendenza non ci può essere mai una poltica agricola seria e fattiva.
Ma ecco il sottile e ironico testo diffuso dall'ufficio del portavoce di Galan.
IL TESTO
âChi pensa che non abbia capito il valore del cosiddetto âchilometro zeroâ deve ritenere che io sia nato e cresciuto su di un iceberg. Nato e cresciuto come sono in Veneto, non posso che dire tutto il bene che si può della cucina del territorio, della cucina curtense, che sarebbe la piccola filiera del mangiar bene e del bere meglio grazie al vantaggio, anche economico, costituito dallâesserci ovunque attorno a noi una unità produttiva autosufficiente nel vero senso della parola.â
Così il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Giancarlo Galan, interviene sul chilometro zero.
âDa poche settimane è in distribuzione nelle librerie il volume il Gastronauta nel Veneto , che porta una mia prefazione e che, pagina dopo pagina, è lâesaltazione del chilometro zero alla veneta.
Ciò detto, ritengo comunque che sia cosa saggia e buona tenere a mente ciò che dicono economisti e sociologi: âIl fare coriandoli del territorio in tempi di dominio delle economie di scala non sempre giovaâ.
âPer concludere, il microcosmo è la passione di tutti noi, soprattutto se diventa ottimo marketing territoriale, ma per essere seriamente competitiva la nostra agricoltura ha bisogno anche dâaltro.â
Fonte: Mipaaf
Potrebbero interessarti
Economia
La frutta estiva va a ruba

La domanda di frutta estiva continua a crescere con l’aumento delle temperature. Nonostante qualche difficoltà produttiva legata al caldo, i prezzi rimangono in gran parte stabili per la maggior parte dei prodotti
30 giugno 2025 | 13:00
Economia
Boom delle importazioni di olio di oliva in Australia, Canada, Cina e Stati Uniti

I prezzi dell’olio di oliva calano del 57% a Jaen e del 51% in Grecia mentre in Italia rimangono stabili. Le importazioni di olio d'oliva nei mercati chiave sono aumentate dell'8,7%. In controtendenza le olive da tavola
30 giugno 2025 | 10:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 27 giugno: stabile il mercato italiano, continua l’altalena delle quotazioni in Spagna

Mentre in Italia la situazione del mercato è stabile, senza variazioni in nessuna piazza, in Spagna continua l’altalena dei prezzi con l’industria che cerca di raffreddare le quotazioni riducendo gli acquisti ma il trend segnala un aumento per tutte le categorie di olio di oliva
27 giugno 2025 | 13:00
Economia
L'impatto delle crisi internazionali sulle vendite di vino italiano

Il vino nella Grande Distribuzione ha generato un valore pari a 694 milioni di euro, registrando una lieve flessione dell’1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. A trainare il segmento sono gli spumanti di qualità
26 giugno 2025 | 12:00
Economia
Oltre due miliardi le bottiglie di vino italiano immesse sul mercato nel 2024

Registrata una contrazione del 6,8% dei vini rossi mentre gli spumanti guadagnano un importante +5%. Un andamento che riflette il mutamento delle preferenze dei consumatori sempre più orientati verso bollicine e vini di pronta beva
24 giugno 2025 | 18:00
Economia
Balzo in alto dei prezzi degli oli vegetali: i riflessi della crisi iraniana

Particolarmente rilevante l’andamento dell’olio di soia, che ha segnato un aumento di oltre il +15% sul mercato statunitense e del +9% nell’Europa nordoccidentale. In rialzo anche olio di palma, olio di girasole e di colza
23 giugno 2025 | 11:00