Economia

Il ministro Galan rivendica piena autonomia e si smarca da Coldiretti

Un Km zero dopo l'altro e si fa il giro del mondo. Ricorre all'ironia il ministro delle Politiche agricole, per stoppare pressioni che evidentemente sta ricevendo. Il fare coriandoli del territorio in tempi di dominio delle economie di scala - sostiene - non sempre giova

15 maggio 2010 | Luigi Caricato

Questo Ministro è persona seria. Non si lascia intimidire.

Riportiamo a beneficio dei lettori, il testo del comunicato stampa trasmesso lo scorso 10 maggio.

Un testo che dimostra un atteggiamento coraggioso, e di conseguenza ci si augura che la Coldiretti non si comporti come sua abitudine, mandando in piazza i suoi uomini contro Galan. Come è purtroppo accaduto anni fa con la campagna contro l'ex ministro Paolo De Castro.

Nel caso ci fossero attacchi insulsi, noi sosterremo sempre la piena autonomia di un Ministero, quello delle Politiche agricole, che deve muoversi sulle proprie gambe, indipendentemente dal colore politico di chi volta per volta succede in via XX Settemnbre.

E' uan questione di principio. Un Ministero non può stare nelle mani di un'unica organizzazione di categoria, ma nemmeno può stare nelle mani di altri, altrimenti che dicastero sarebbe mai?

Un ministero deve essere un Ministero con la m maiuscola. Non può essere in nessun caso l'espressione, come è accaduto invece con Luca Zaia, di una sola parte.

Lo ripetiamo senza mai stancarci: senza autonomia e indipendenza non ci può essere mai una poltica agricola seria e fattiva.

Ma ecco il sottile e ironico testo diffuso dall'ufficio del portavoce di Galan.


IL TESTO

“Chi pensa che non abbia capito il valore del cosiddetto ‘chilometro zero’ deve ritenere che io sia nato e cresciuto su di un iceberg. Nato e cresciuto come sono in Veneto, non posso che dire tutto il bene che si può della cucina del territorio, della cucina curtense, che sarebbe la piccola filiera del mangiar bene e del bere meglio grazie al vantaggio, anche economico, costituito dall’esserci ovunque attorno a noi una unità produttiva autosufficiente nel vero senso della parola.”
Così il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Giancarlo Galan, interviene sul chilometro zero.

“Da poche settimane è in distribuzione nelle librerie il volume
il Gastronauta nel Veneto , che porta una mia prefazione e che, pagina dopo pagina, è l’esaltazione del chilometro zero alla veneta.

Ciò detto, ritengo comunque che sia cosa saggia e buona tenere a mente ciò che dicono economisti e sociologi: “Il fare coriandoli del territorio in tempi di dominio delle economie di scala non sempre giova”
.
“Per concludere, il microcosmo è la passione di tutti noi, soprattutto se diventa ottimo marketing territoriale, ma per essere seriamente competitiva la nostra agricoltura ha bisogno anche d’altro.”


Fonte: Mipaaf

Potrebbero interessarti

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva al 29 agosto: stabile l’extravergine italiano, continua la crescita dello spagnolo

Si scalda il mercato dell’olio di oliva in Spagna con l’extravergine cresciuto di 10 centesimi in una settimana, a 4,1 euro/kg. Lampante appena oltre i 3,m3 euro/kg. In Italia, intanto, pochi scambi alle quotazioni di 9,4-9,5 euro/kg in attesa della prossima campagna olearia

29 agosto 2025 | 16:30

Economia

Olio extravergine di oliva spagnolo a 4 euro/kg al 25 agosto

Trend ancora più positivo per l’olio lampante a 3,3 euro/kg. Volumi scambiati molto elevati per il periodo, con l’industria olearia spagnola che tenta l’accaparramento in vista della prossima campagna olearia. Olio extravergine di oliva di buona qualità anche oltre i 4,5 euro/kg

25 agosto 2025 | 16:00

Economia

Prezzi dei prodotti alimentari in lieve aumento a luglio

L’incremento degli indici dei prezzi di carni e oli vegetali supera la flessione dei prezzi di cereali, prodotti lattiero-caseari e zucchero

18 agosto 2025 | 15:00

Economia

Le denominazioni di origine agroalimentare in cerca di mercati

Il sistema agroalimentare italiano, che ha toccato la cifra record di 70 miliardi di euro di export, non è in crisi, ma va protetto e rafforzato. 300 milioni di euro sul Fondo di sovranità alimentare e altri strumenti finanziari per valorizzare l'agroalimentare e sostenere le filiere in difficoltà

09 agosto 2025 | 12:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva all’8 agosto: fuochi d’artificio di Ferragosto

Mentre il mercato italiano, come da tradizione, rimane invariato ad agosto, in Spagna si sta assistendo a fuochi d’artificio al rialzo per tutte le categorie commerciali, dal lampante all’extravergine d’oliva

09 agosto 2025 | 09:00

Economia

Il fatturato del settore dell'olio di oliva italiano a 5,8 miliardi di euro

Il settore resiste grazie alla struttura diffusa e capillare: 620 mila aziende e oltre 4.240 frantoi attivi. L'Italia si conferma secondo esportatore mondiale, con una quota del 20%, e vanta 42 DOP e 8 IGP in costante espansione

06 agosto 2025 | 16:00