Economia

Il ministro Galan rivendica piena autonomia e si smarca da Coldiretti

Un Km zero dopo l'altro e si fa il giro del mondo. Ricorre all'ironia il ministro delle Politiche agricole, per stoppare pressioni che evidentemente sta ricevendo. Il fare coriandoli del territorio in tempi di dominio delle economie di scala - sostiene - non sempre giova

15 maggio 2010 | Luigi Caricato

Questo Ministro è persona seria. Non si lascia intimidire.

Riportiamo a beneficio dei lettori, il testo del comunicato stampa trasmesso lo scorso 10 maggio.

Un testo che dimostra un atteggiamento coraggioso, e di conseguenza ci si augura che la Coldiretti non si comporti come sua abitudine, mandando in piazza i suoi uomini contro Galan. Come è purtroppo accaduto anni fa con la campagna contro l'ex ministro Paolo De Castro.

Nel caso ci fossero attacchi insulsi, noi sosterremo sempre la piena autonomia di un Ministero, quello delle Politiche agricole, che deve muoversi sulle proprie gambe, indipendentemente dal colore politico di chi volta per volta succede in via XX Settemnbre.

E' uan questione di principio. Un Ministero non può stare nelle mani di un'unica organizzazione di categoria, ma nemmeno può stare nelle mani di altri, altrimenti che dicastero sarebbe mai?

Un ministero deve essere un Ministero con la m maiuscola. Non può essere in nessun caso l'espressione, come è accaduto invece con Luca Zaia, di una sola parte.

Lo ripetiamo senza mai stancarci: senza autonomia e indipendenza non ci può essere mai una poltica agricola seria e fattiva.

Ma ecco il sottile e ironico testo diffuso dall'ufficio del portavoce di Galan.


IL TESTO

“Chi pensa che non abbia capito il valore del cosiddetto ‘chilometro zero’ deve ritenere che io sia nato e cresciuto su di un iceberg. Nato e cresciuto come sono in Veneto, non posso che dire tutto il bene che si può della cucina del territorio, della cucina curtense, che sarebbe la piccola filiera del mangiar bene e del bere meglio grazie al vantaggio, anche economico, costituito dall’esserci ovunque attorno a noi una unità produttiva autosufficiente nel vero senso della parola.”
Così il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Giancarlo Galan, interviene sul chilometro zero.

“Da poche settimane è in distribuzione nelle librerie il volume
il Gastronauta nel Veneto , che porta una mia prefazione e che, pagina dopo pagina, è l’esaltazione del chilometro zero alla veneta.

Ciò detto, ritengo comunque che sia cosa saggia e buona tenere a mente ciò che dicono economisti e sociologi: “Il fare coriandoli del territorio in tempi di dominio delle economie di scala non sempre giova”
.
“Per concludere, il microcosmo è la passione di tutti noi, soprattutto se diventa ottimo marketing territoriale, ma per essere seriamente competitiva la nostra agricoltura ha bisogno anche d’altro.”


Fonte: Mipaaf

Potrebbero interessarti

Economia

La progressione dell’export di olio di oliva: quasi 80 mila tonnellate di extravergine dall’Italia negli USA

Ad agosto si è bloccata la crescita delle esportazioni europee di olio di oliva che hanno però raggiunto le 680 mila tonnellate complessive. Dopo i bassi volumi a ottobre, novembre e dicembre 2024, i record a marzo, maggio e luglio 2025

03 novembre 2025 | 16:00

Economia

Generale calo dei prezzi all'ingrosso per gli ortaggi di stagione

Tra la frutta fresca stagionale, le castagne si distinguono per i prezzi più bassi rispetto allo scorso anno. Per quanto riguarda le mele, la produzione è ottima e sta proseguendo senza problemi. Il prodotto di punta di questa settimana è la zucca

01 novembre 2025 | 12:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva al 31 ottobre: cala di 50 centesimi l’extravergine italiano, stabile il mercato in Spagna

Nel mercato italiano di riferimento, Bari, il prezzo è in lieve calo mentre continuano i messaggi speculativi a Brindisi, Taranto e Lecce: 8 euro/kg. In Spagna il prezzo oscilla con valori assoluti molto simili alla settimana precedente

31 ottobre 2025 | 13:30

Economia

Comprare l’olio extravergine di oliva 100% italiano al supermercato costa meno che al frantoio, ecco perché

Bottiglie di olio extravergine di oliva 100% italiano si trovano a scaffale da 8,99 a 9,99 euro al litro mentre è difficile trovare olio extravergine di oliva al frantoio a meno di 12 euro al litro, per salire a 18-20 euro alla bottiglia. Dove si fa l’affare? Di chi ci si deve fidare? Scopriamo le differenze

31 ottobre 2025 | 11:00

Economia

Risparmio, benessere e sostenibilità: ecco cosa cercano gli italiani sul cibo

Sulla filiera agroalimentare italiano pesano i cambiamenti climatici, le tensioni geopolitiche, l’aumento dei costi operativi ed energetici e quelli di trasporto. Mentre i driver dei consumatori italiani indicano nuove vie

30 ottobre 2025 | 12:00

Economia

I prezzi alti non frenano i consumi di olio di oliva

Complessivamente, nei principali 11 mercati di destinazione, sono andate 708 mila tonnellate di oli di oliva, il dato più alto dopo quello del 2020/21 con 732 mila tonnellate, quando i prezzi erano la metà di quelli attuali

30 ottobre 2025 | 11:00