Economia

Bene la birra italiana ma diminuiscono i consumi per l'aumento dei prezzi

Bene la birra italiana ma diminuiscono i consumi per l'aumento dei prezzi

Nonostante le difficoltà del 2024, il trend di lungo periodo ha visto crescere i consumi di oltre il 20% e un incremento anno su anno del segmento delle birre low e no alcol 

22 maggio 2025 | 16:00 | C. S.

Dopo un decennio di crescita e la ripresa post-pandemia, il settore birrario italiano affronta un 2024 segnato da nuove sfide che hanno determinato una flessione dei principali indicatori di mercato. Il contesto economico - ancora caratterizzato da instabilità e da un consolidato aumento generale dei prezzi - ha inciso lievemente su produzione (-1,27%) e consumi (-1,54%) e, in maniera più marcata, su export (-7,82%) e import (-4,95%). Nonostante ciò, il comparto conferma la propria solidità, investendo ancora circa 100 milioni di euro all’anno in innovazione, sostenibilità e sviluppo.

A offrire la fotografia aggiornata del comparto è come di consueto l’Annual Report 2024 di AssoBirra.

Secondo i dati di AssoBirra, nel 2024 la produzione di birra in Italia ha raggiunto 17,2 milioni di ettolitri, registrando una contrazione abbastanza contenuta rispetto ai 17,4 milioni di
ettolitri del 2023 (-1,27%), attestandosi appena sotto i livelli pre-pandemici del 2019 (17,3 milioni di ettolitri).

I consumi nel 2024 si sono attestati a 21,5 milioni di ettolitri, in lieve calo del 1,54% rispetto al 2023, una lieve contrazione che va di pari passo con il calo del consumo pro capite (36,4 litri vs 37,1 litri nel 2023). Nonostante la flessione rispetto al picco storico del 2022 (22,5 milioni), i consumi 2024 restano solidamente sopra la soglia pre-Covid del 2019 (21,2 milioni) e segnano una crescita di oltre il 20% rispetto a dieci anni fa (17,6 milioni), segno di una domanda oggi più strutturalmente solida.

L’import di birra ha registrato una flessione del 4,95% rispetto all’anno precedente, pari a 400 mila ettolitri. La Germania rimane il principale Paese di origine dell’import, con il 44,7% del totale delle importazioni, seguita da Belgio (seppur con una quota in calo, scesa all’ 11,6%), Polonia (11,4%) e Paesi Bassi (8,8%). Tra i Paesi non comunitari, che rappresentano oggi il 2,7% del totale dell’import, il maggior esportatore verso l’Italia è il Regno Unito, con circa 103.004 ettolitri su un totale complessivo di 208.541 ettolitri provenienti da Paesi terzi.

Anche l’export mostra un aggregato inferiore a quello del 2023 (3,3 milioni di hl nel 2024, con un - 7,82% rispetto ai 3,6 dell’anno precedente). Nella distribuzione dell'export si rileva un leggero calo della quota verso il Regno Unito (41,5% nel 2024 rispetto al 43,9% del 2023), con una contrazione in volume di circa 205.000 ettolitri. In crescita invece le esportazioni verso Albania (+27%), Paesi Bassi (+6,6%), e soprattutto Stati Uniti, con un incremento del 12,7%.

Tra i canali distributivi prosegue la ripresa del fuori casa, che nel 2024 registra un ulteriore aumento rispetto all’anno precedente in termini di incidenza sul totale dei consumi (38,5% vs 37,6% nel 2023), bilanciando in parte la flessione di consumo domestico del canale GDO, ancora in calo (61,5% nel 2024 vs 62,4% nel 2023). 

Potrebbero interessarti

Economia

Il mondo del vino italiano vede nero: mercato fermo e consumi in calo

Le spedizioni di vino verso gli States sono cresciute ma i consumi sono fermi. Il calo delle vendite sfiora il 17% se non si considera il trend posito negli USA a gennaio e febbraio

21 maggio 2025 | 11:00

Economia

Prezzi al consumo di caffè, cioccolato, burro ancora fuori controllo

Un italiano su tre è preoccupato dai rincari dei generi alimentari. La sfida per l'industria e i supermercati è raggiungere un numero sempre più elevato di clienti, per migliorare la fedeltà. Ecco spiegato il ritorno ai prodotti civetta, come l'olio extravergine di oliva

19 maggio 2025 | 15:00

Economia

Economia circolare: Italia mantiene la leadership in Europa

L'Italia si conferma prima fra le grandi economie europee per livelli di circolarità, ma è necessario accelerare per migliorare la competitività dell’industria italiana

19 maggio 2025 | 13:00

Economia

Il prezzo dell’olio di oliva al 16 maggio: stabile l’olio extravergine di oliva italiano, ancora in calo la Spagna

Il mercato spagnolo continua a manifestare, con alti e bassi, un trend in discesa per tutte le categorie. Con le ipotesi di una buona campagna olearia la prospettiva possa scendere sotto i 3 euro/kg. Quotazione in Italia immobile

16 maggio 2025 | 14:00

Economia

Boom dei distretti agroalimentari: l'olio di oliva protagonista

L’export dei distretti agroalimentari italiani ha segnato un nuovo record, con oltre 28 miliardi di euro di vendite sui mercati esteri. Ottime performance per l'olio toscano, umbro e anche barese

15 maggio 2025 | 12:00

Economia

L’olio extravergine di oliva italiano non c’è: mancano all’appello 40 mila tonnellate rispetto a un anno fa

Ancora elevati i flussi commerciali di olio extravergine di oliva italiano ad aprile: 9000 tonnellate vendute e stock a 63 mila tonnellate. Commercializzate anche 2000 tonnellate di biologico e altrettante di olio a denominazione di origine

13 maggio 2025 | 16:00