Economia
Il prezzo dell’olio di oliva all’11 aprile: ancora rialzi per l’extravergine italiano, in altalena la Spagna

Il mercato dell’olio extravergine di oliva italiano continua a veleggiare a gonfie vele, persino con micro aumenti dei listini. Gli oli di oliva vergini in Spagna continuano l’altalena, con il lampante sceso di nuovo sotto i 3 euro/kg
11 aprile 2025 | 12:15 | Graziano Alderighi
La forbice di prezzo tra olio extravergine di oliva italiano e spagnolo resta stabile o persino in lieve aumento, se consideriamo il trend in salita a Foggia e Bari, dove le quotazioni sono in crescita del 2-3%.
Anche il prezzo dell’olio extravergine di oliva a Lecce, Taranto e Brindisi è dato in aumento a 9,4 euro/kg, quindi assolutamente allineato con i 9,38 euro/kg di Foggia e i 9,4 euro/kg di Bari secondo gli ultimi dati di Ismea Mercati.
Stabilità delle quotazioni per la Camera di Commercio di Bari a 9,4-9,8 euro/kg per l’olio extravergine di oliva, 10,30-10,6 euro/kg per il biologico e 10 euro/kg per il Dop e l’Igp.
Le scorte di olio italiano sono però talmente basse per cui l’approvvigionamento stesso di grossi quantitativi può risultare un problema, mantenendo così elevate le quotazioni.
Situazione simile in Calabria e Sicilia, con giacenze minime, per cui giochi speculativi al ribasso non appaiono possibili nel breve medio periodo. Per non parlare del centro Italia dove, in buona parte, l’olio non c’è più e gli scambi all’ingrosso sono ridotti al lumicino, con le quotazioni che sono pure indicazioni di massima.
I dazi di Trump, quindi, non hanno colpito il mercato dell’olio italiano che ha mantenuto un profilo di stabilità. Situazione molto diversa in Spagna dove la preoccupazione è forte specie per le categorie inferiori, come vergine di oliva e lampante.
Non è un caso che, mentre l’olio extravergine di oliva spagnolo si è stabilizzato intorno a 3,8 euro/kg secondo PoolRed al 11 aprile, l’olio vergine di oliva (oggi molto richiesto dagli imbottigliatori italiani) abbia una quotazione stabilmente in discesa a 3,2 euro/kg e la quotazione del lampante sia in ribasso sotto i 3 euro/kg, avvicinandosi ai minimi della stagione, ovvero i 2,9 euro/kg del 21 marzo scorso.
In questo caso i dazi di Trump possono e potranno influenzare significativamente le dinamiche commerciali, in particolare sull’olio di oliva, in diretta concorrenza con molti altri oli vegetali.
C’è anche da ricordare che proprio la Spagna ha un ricordo abbastanza fresco delle dinamiche commerciali causate dall’imposizione dei dazi durante la prima amministrazione Trump e questo sta provocando forti tensioni all’interno delle aziende esportatrici, che si riflettono sui prezzi all’ingrosso.
Potrebbero interessarti
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 4 luglio: il caldo africano fa impennare i listini in Spagna

Mentre in Italia non si registra alcuna variazione nelle quotazioni in nessuna Borsa merci, anche per via di giacenze ai minimi storici, in Spagna i listini si infiammano. L’ondata di caldo africano fa temere per la prossima produzione
04 luglio 2025 | 13:00
Economia
La frutta estiva va a ruba

La domanda di frutta estiva continua a crescere con l’aumento delle temperature. Nonostante qualche difficoltà produttiva legata al caldo, i prezzi rimangono in gran parte stabili per la maggior parte dei prodotti
30 giugno 2025 | 13:00
Economia
Boom delle importazioni di olio di oliva in Australia, Canada, Cina e Stati Uniti

I prezzi dell’olio di oliva calano del 57% a Jaen e del 51% in Grecia mentre in Italia rimangono stabili. Le importazioni di olio d'oliva nei mercati chiave sono aumentate dell'8,7%. In controtendenza le olive da tavola
30 giugno 2025 | 10:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 27 giugno: stabile il mercato italiano, continua l’altalena delle quotazioni in Spagna

Mentre in Italia la situazione del mercato è stabile, senza variazioni in nessuna piazza, in Spagna continua l’altalena dei prezzi con l’industria che cerca di raffreddare le quotazioni riducendo gli acquisti ma il trend segnala un aumento per tutte le categorie di olio di oliva
27 giugno 2025 | 13:00
Economia
L'impatto delle crisi internazionali sulle vendite di vino italiano

Il vino nella Grande Distribuzione ha generato un valore pari a 694 milioni di euro, registrando una lieve flessione dell’1% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. A trainare il segmento sono gli spumanti di qualità
26 giugno 2025 | 12:00
Economia
Oltre due miliardi le bottiglie di vino italiano immesse sul mercato nel 2024

Registrata una contrazione del 6,8% dei vini rossi mentre gli spumanti guadagnano un importante +5%. Un andamento che riflette il mutamento delle preferenze dei consumatori sempre più orientati verso bollicine e vini di pronta beva
24 giugno 2025 | 18:00