Economia
Tornano a salire i prezzi degli alimentari a settembre
Le quotazioni internazionali per lo zucchero guidano un aumento a tutto tondo dei principali prezzi delle materie prime alimentari secondo l'indice FAO. Aumento del 3% per i cereali, guidato soprattutto da un aumento dei prezzi delle esportazioni di grano e mais
04 ottobre 2024 | C. S.
I prezzi mondiali delle materie prime alimentari hanno registrato l'aumento più rapido in 18 mesi a settembre, con quotazioni per tutti i gruppi di materie prime in crescita, guidati dallo zucchero, secondo l'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO).
L'Indice dei prezzi alimentari della FAO, che tiene traccia delle variazioni mensili dei prezzi internazionali di una serie di materie prime alimentari commercializzate a livello globale, ha registrato una media di 124,4 punti a settembre, in aumento del 3,0% rispetto ad agosto e del 2,1% in più rispetto al suo valore corrispondente un anno prima.
L’Indice FAO dei prezzi dello zucchero ha registrato il più grande aumento a settembre, con un aumento del 10,4%. Ciò è stato trainato dal peggioramento delle prospettive delle colture in Brasile e dalle preoccupazioni che la decisione dell’India di revocare le restrizioni sull’uso di canna da zucchero per la produzione di etanolo possa influire sulle disponibilità di esportazione dal paese.
L’Indice FAO dei prezzi dei cereali è aumentato del 3,0% durante il mese, guidato da un aumento dei prezzi delle esportazioni di grano e mais. I prezzi internazionali del grano sono aumentati in gran parte a causa delle preoccupazioni per le condizioni eccessivamente umide in Canada e nell'Unione europea, anche se ciò è stato in parte compensato da forniture a prezzi competitivi dalla regione del Mar Nero. Anche i prezzi mondiali del mais sono saliti, influenzati dai bassi livelli dell'acqua sulle principali vie di trasporto lungo il fiume Madeira in Brasile e il fiume Mississippi negli Stati Uniti d'America. Al contrario, l’indice FAO All Rice Price è diminuito dello 0,7%, riflettendo in parte attività commerciali generalmente tranquille.
L’indice dei prezzi degli oli vegetali della FAO è aumentato del 4,6% rispetto ad agosto, con quotazioni più elevate su tutta la linea per gli oli di palma, soia, girasole e colza. L’aumento dei prezzi internazionali dell’olio di palma è dovuto alla produzione inferiore al previsto nei principali paesi produttori del sud-est asiatico, mentre il rimbalzo delle quotazioni di soyoil è dovuto principalmente a frantumazione inferiore alle attese negli Stati Uniti d’America.
L’indice dei prezzi dei prodotti lattiero-caseari della FAO è aumentato del 3,8% a settembre, con quotazioni per il latte intero in polvere, latte scremato in polvere, burro e formaggio.
L’indice dei prezzi della carne della FAO è aumentato dello 0,4%, principalmente a causa dell’aumento dei prezzi della carne di pollame, grazie alla forte domanda di importazioni per il prodotto brasiliano. I prezzi mondiali delle carni bovine e sui suini sono rimasti stabili, mentre quelli per la carne ovina sono leggermente diminuiti rispetto ai livelli di agosto.
Potrebbero interessarti
Economia
Crolla il prezzo dell'olio di oliva italiano: al 4 novembre scende a 8 euro/kg a Bari
Non c'è alcuna giustificazione economica a un'ondata ribassista per l'olio extravergine di oliva italiano. Gli attuali 8 euro/kg per l'olio extravergine di oliva italiano sono frutto di un'ondata speculativa organizzata, con manovre al limite della legalità
04 novembre 2025 | 14:35
Economia
Addio alle bottiglie di vino sopra i 100 dollari
Secondo l'IWSR il calo delle vendite di alcolici di fascia alta è una flessione più ciclica che strutturale e nei prossimi cinque anni si prevede un ritorno alla crescita. Il duty free è emerso come uno dei pochi punti positivi
04 novembre 2025 | 09:30
Economia
La progressione dell’export di olio di oliva: quasi 80 mila tonnellate di extravergine dall’Italia negli USA
Ad agosto si è bloccata la crescita delle esportazioni europee di olio di oliva che hanno però raggiunto le 680 mila tonnellate complessive. Dopo i bassi volumi a ottobre, novembre e dicembre 2024, i record a marzo, maggio e luglio 2025
03 novembre 2025 | 16:00
Economia
Generale calo dei prezzi all'ingrosso per gli ortaggi di stagione
Tra la frutta fresca stagionale, le castagne si distinguono per i prezzi più bassi rispetto allo scorso anno. Per quanto riguarda le mele, la produzione è ottima e sta proseguendo senza problemi. Il prodotto di punta di questa settimana è la zucca
01 novembre 2025 | 12:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 31 ottobre: cala di 50 centesimi l’extravergine italiano, stabile il mercato in Spagna
Nel mercato italiano di riferimento, Bari, il prezzo è in lieve calo mentre continuano i messaggi speculativi a Brindisi, Taranto e Lecce: 8 euro/kg. In Spagna il prezzo oscilla con valori assoluti molto simili alla settimana precedente
31 ottobre 2025 | 13:30
Economia
Comprare l’olio extravergine di oliva 100% italiano al supermercato costa meno che al frantoio, ecco perché
Bottiglie di olio extravergine di oliva 100% italiano si trovano a scaffale da 8,99 a 9,99 euro al litro mentre è difficile trovare olio extravergine di oliva al frantoio a meno di 12 euro al litro, per salire a 18-20 euro alla bottiglia. Dove si fa l’affare? Di chi ci si deve fidare? Scopriamo le differenze
31 ottobre 2025 | 11:00