Economia
I prezzi dell’olio di oliva al 1 ottobre 2024: flessione per alcuni extravergini DOP

La situazione di mercato appare bloccata, con i listini dell’olio di oliva in Spagna e in Italia, che sono stabili da settimane. Qualche piccola variazione solo per alcuni oli a denominazione di origine
01 ottobre 2024 | T N
La situazione di mercato dell'olio di oliva appare bloccata, con i listini spagnoli che oscillano al massimo di 10-15 centesimi e quelli italiani, in Puglia, Calabria e Sicilia, che non si muovono nella banda di oscillazione 9-9,3 euro/kg.
Vediamo allora di scendere nei dettagli.
I prezzi della Camera di Commercio di Bari, al 1 ottobre 2024, segnano ancora il bel tempo, con 9-9,3 euro/kg. Al 23 settembre anche Ismea Mercati indicava un prezzo che la media della banda di oscillazione della Camera di Commercio: 9,15 euro/kg. Perfettamente coerente anche il prezzo del Borsino dell’Olio di Teatro Naturale a 9,2 euro/kg al 20 settembre.
Questi prezzi sono indice di una situazione di mercato bloccata, con poco o pochissimo olio di qualità disponibile. Spesso per riempire una cisterna (300 quintali) gli acquirenti debbono effettuare da quattro a sei carichi da 30 o 50 quintali. Olio se ne trova poco, di qualità ancor meno.
Apparentemente può stupire il calo del prezzo di alcune DOP olearie del nord Italia. Livi cali dal 3 al 6% per DOP Riviera Ligure e DOP Garda, mentre in controtendenza abbiamo la crescita del DOP Brisighella arrivato a quotare 25 euro/kg. In realtà il calo delle quotazioni dell’olio gardesano e ligure risente della scarsa disponibilità di olio di qualità alla vigilia della nuova campagna olearia, o a campagna olearia appena iniziata. Perché acquistare olio vecchio quando quello nuovo sarà presto disponibile e in quantità significative, stante la dimensione dell’olivicoltura del nord Italia?
Quindi non vi è alcuna ragione di allarmarsi, né di vedere segni premonitori, nel calo di prezzi di alcuni oli DOP del nord Italia, che probabilmente manterranno comunque un alto valore anche in un’annata abbondante.
Nel frattempo in Spagna cominciano a diminuire i flussi commerciali, per esaurimento degli stock, con i prezzi che rimangono alti. Non vi sono segnali di cali imminenti dei listini che, se avverranno, saranno appena inizieranno ad arrivare flussi costanti di olio nuovo, presumibilmente non prima di novembre.
I prezzi dell’olio extravergine di oliva, secondo PoolRed al 1 ottobre 2024, restano a 7,2 euro/kg, con un picco a 7,3 euro/kg la settimana scorsa. L’olio vergine di oliva, di cui c’è una relativa abbondanza sul mercato iberico, quota 7 euro/kg e il lampante 6,6 euro/kg.
Gli operatori aspettano di comprendere i primi dati consolidati delle rese per avere contezza della prossima produzione spagnola di olio di oliva che, al momento, oscilla da 1,2 a 1,6 milioni di tonnellate, con la maggior parte degli esperti che stima 1,3 milioni di tonnellate.
Alcuni grandi operatori spagnoli stanno esibendo pre-contratti, su olio da farsi e consegna a metà novembre, a prezzi molto bassi ma si tratta chiaramente di manovre speculative volte ad abbassare il prezzo dell’olio extravergine di oliva. Sebbene anche le cooperative spagnole abbiano bisogno di liquidità per pagare le proprie spese dopo un anno disastroso, non ci sono evidenti volontà di svenderlo, anche considerato che Italia e Grecia non saranno competitor temibili sui mercati internazionali quest’anno.
Potrebbero interessarti
Economia
Italia leader europea nell'export di formaggi

Particolarmente significativo è l'andamento positivo nei mercati strategici extraeuropei come il Regno Unito, il Canada, la Corea del Sud, l'Arabia Saudita e l'Australia, dove la domanda di formaggi italiani cresce
03 settembre 2025 | 14:00
Economia
Mercato del vino negli USA drogato dalle scorte pre dazi

Gli Stati Uniti si confermano il principale mercato del vino italiano, ma la fine dell’accumulazione di scorte da parte degli importatori in previsione dell’entrata in vigore dei dazi disposti dall’amministrazione Trump ha visto un secondo trimestre in calo
02 settembre 2025 | 13:00
Economia
Ora gli imbottigliatori oleari italiani si finanziano con minibond

Manfredi Barbera & Figli finanzia il nuovo investimento da 8 milioni di euro per lo stabilimento produttivo a Custonaci con minibond emessi da da UniCredit, Cdp, Mcc e garanzia Sace. La nuova frontiera del credito bancario per il sistema dell'olio di oliva
02 settembre 2025 | 09:00
Economia
Un po' meno Masde in Italy nel carrello della spesa degli italiani

Il claim "100% italiano", che resta stabile a valore ma perde l'1,5% dei volumi, e "prodotto in Italia", con vendite negative a valore e volume. Solo le referenze Dop registrano vendite positive a valore e volume per un totale di quasi 803 milioni di euro
01 settembre 2025 | 10:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 29 agosto: stabile l’extravergine italiano, continua la crescita dello spagnolo

Si scalda il mercato dell’olio di oliva in Spagna con l’extravergine cresciuto di 10 centesimi in una settimana, a 4,1 euro/kg. Lampante appena oltre i 3,m3 euro/kg. In Italia, intanto, pochi scambi alle quotazioni di 9,4-9,5 euro/kg in attesa della prossima campagna olearia
29 agosto 2025 | 16:30
Economia
Olio extravergine di oliva spagnolo a 4 euro/kg al 25 agosto

Trend ancora più positivo per l’olio lampante a 3,3 euro/kg. Volumi scambiati molto elevati per il periodo, con l’industria olearia spagnola che tenta l’accaparramento in vista della prossima campagna olearia. Olio extravergine di oliva di buona qualità anche oltre i 4,5 euro/kg
25 agosto 2025 | 16:00