Economia
Prezzi agricoli mondiali stabili a giugno: raccolti dei cereali al massimo storico

L’utilizzo totale dei cereali nel 2024/25 salira a 2856 milioni di tonnellate, in crescita dello 0,5% rispetto all’anno precedente. La superproduzione mondiale sta facendo diminuire i prezzi
05 luglio 2024 | C. S.
Il punto di riferimento per i prezzi mondiali delle materie prime alimentari è rimasto invariato a giugno, poiché l'aumento delle quotazioni internazionali per gli oli vegetali, lo zucchero e i prodotti lattiero-caseari ha compensato una diminuzione di quelli per i cereali, secondo il report dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO).
L'Indice dei prezzi alimentari della FAO, che tiene traccia delle variazioni mensili dei prezzi internazionali di una serie di prodotti alimentari negoziati a livello globale, ha registrato una media di 120,6 punti a giugno, lo stesso della sua cifra rivista per maggio. L’indice è ora inferiore del 2,1% rispetto al suo valore precedente e del 24,8% al di sotto del suo picco di marzo 2022.
L’indice FAO dei prezzi dei cereali è diminuito del 3,0% a giugno da maggio, con le quotazioni per i cereali grossolani, il grano e il riso tutti in calo, trainati in parte da migliori prospettive di produzione nei principali paesi esportatori.
L’indice dei prezzi degli oli vegetali della FAO, al contrario, è aumentato del 3,1% rispetto a maggio, sostenuto dal rilasso della domanda globale di importazioni di olio di palma e della domanda ferma da parte del settore dei biocarburanti nelle Americhe per gli oli di soia e di girasole.
L’indice dei prezzi dello zucchero della FAO è aumentato dell’1,9% da maggio dopo tre cali mensili consecutivi, a causa in gran parte delle preoccupazioni per il probabile impatto del clima avverso e dei monsoni sulla produzione in Brasile e India.
L’indice dei prezzi dei prodotti lattiero-caseari della FAO è aumentato dell’1,2%, con quotazioni internazionali per il burro che ha raggiunto un massimo di 24 mesi a causa dell’aumento della domanda globale di consegne a breve termine tra forti vendite al dettaglio, consegne stagionali di latte in Europa occidentale e basse scorte in Oceania.
L’indice FAO dei prezzi della carne è rimasto praticamente invariato a giugno, poiché i bassi aumenti dei prezzi mondiali delle carni ovine, suini e bovina hanno quasi compensato un calo dell’offerta dei prezzi internazionali della carne di pollame.
La produzione cerealicola globale ai massimi storici
La FAO ha anche aggiornato le sue previsioni per la produzione cerealicola globale nel 2024, indicandolo in 2854 milioni di tonnellate, un nuovo massimo storico.
Si prevede che l’utilizzo totale dei cereali nel 2024/25 salira a 2856 milioni di tonnellate, in crescita dello 0,5% rispetto all’anno precedente, guidato da riso e cereali secondari.
Si prevede che le scorte mondiali di cereali si espanderanno dell’1,3% nel 2025, lasciando il rapporto tra le scorte e l’uso cerealicole globali nel 2024/25 quasi invariato al 30,8%.
Le previsioni della FAO per il commercio internazionale di cereali totali rimangono invariate a 481 milioni di tonnellate, con un calo del 3,0% rispetto al 2023/24.
Potrebbero interessarti
Economia
Arrivano i cachi nei mercati italiani

Con l’arrivo dei primi freddi, il mercato ortofrutticolo italiano entra nel vivo della stagione autunnale, con una forte presenza di frutta tipica del periodo, un aumento della domanda per gli ortaggi da cottura e l’avvio della campagna degli agrumi
11 ottobre 2025 | 11:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 10 ottobre: lo strano caso del brusco calo a Brindisi, Taranto e Lecce

Mentre in Spagna si assiste a una debole frenata delle quotazioni, soprattutto per il vergine di oliva, in Italia si assiste a un film già visto nel 2024, con il brusco calo delle quotazioni dell’olio extravergine di oliva a Brindisi, Taranto e Lecce
10 ottobre 2025 | 14:40
Economia
14 mila tonnellate di olio extravergine di oliva italiano vendute ad agosto e settembre

Alla fine di una campagna olearia da 240 mila tonnellate, con la Spagna che ne aveva prodotte 1,4 milioni, l'Italia arriva a fine settembre con giacenze virtualmente a zero: rimangono solo 23 mila tonnellate di olio italiano
10 ottobre 2025 | 14:00
Economia
I consumi di biologico continuano a crescere

Il crescente interesse che i consumatori mondiali hanno per il bio. Un segnale positivo che non riguarda solo l’Italia, ma anche i principali paesi europei, con un +10% in Germania e un +8% del Regno Unito
07 ottobre 2025 | 13:00
Economia
In diminuzione i prezzi dei prodotti agricoli mondiali a settembre

La FAO ha registrato cali degli indici dei prezzi dello zucchero e dei prodotti lattiero-caseari, ma anche dei cereali e degli oli vegetali. Viceversa aumenta l'indice dei prezzi della carne, raggiungendo un livello record
06 ottobre 2025 | 13:00
Economia
Il gelato artigianale italiano è leader europeo

L’Italia ha trainato i consumi di gelato in Europa rappresentando insieme a Francia e Spagna il 68% delle porzioni vendute nei primi 5 mercati. E più in generale, la crescita estiva a valore nel nostro paese è stata del +3% rispetto al 2024
06 ottobre 2025 | 12:00