Economia
Prezzi agricoli mondiali stabili a giugno: raccolti dei cereali al massimo storico

L’utilizzo totale dei cereali nel 2024/25 salira a 2856 milioni di tonnellate, in crescita dello 0,5% rispetto all’anno precedente. La superproduzione mondiale sta facendo diminuire i prezzi
05 luglio 2024 | C. S.
Il punto di riferimento per i prezzi mondiali delle materie prime alimentari è rimasto invariato a giugno, poiché l'aumento delle quotazioni internazionali per gli oli vegetali, lo zucchero e i prodotti lattiero-caseari ha compensato una diminuzione di quelli per i cereali, secondo il report dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura (FAO).
L'Indice dei prezzi alimentari della FAO, che tiene traccia delle variazioni mensili dei prezzi internazionali di una serie di prodotti alimentari negoziati a livello globale, ha registrato una media di 120,6 punti a giugno, lo stesso della sua cifra rivista per maggio. L’indice è ora inferiore del 2,1% rispetto al suo valore precedente e del 24,8% al di sotto del suo picco di marzo 2022.
L’indice FAO dei prezzi dei cereali è diminuito del 3,0% a giugno da maggio, con le quotazioni per i cereali grossolani, il grano e il riso tutti in calo, trainati in parte da migliori prospettive di produzione nei principali paesi esportatori.
L’indice dei prezzi degli oli vegetali della FAO, al contrario, è aumentato del 3,1% rispetto a maggio, sostenuto dal rilasso della domanda globale di importazioni di olio di palma e della domanda ferma da parte del settore dei biocarburanti nelle Americhe per gli oli di soia e di girasole.
L’indice dei prezzi dello zucchero della FAO è aumentato dell’1,9% da maggio dopo tre cali mensili consecutivi, a causa in gran parte delle preoccupazioni per il probabile impatto del clima avverso e dei monsoni sulla produzione in Brasile e India.
L’indice dei prezzi dei prodotti lattiero-caseari della FAO è aumentato dell’1,2%, con quotazioni internazionali per il burro che ha raggiunto un massimo di 24 mesi a causa dell’aumento della domanda globale di consegne a breve termine tra forti vendite al dettaglio, consegne stagionali di latte in Europa occidentale e basse scorte in Oceania.
L’indice FAO dei prezzi della carne è rimasto praticamente invariato a giugno, poiché i bassi aumenti dei prezzi mondiali delle carni ovine, suini e bovina hanno quasi compensato un calo dell’offerta dei prezzi internazionali della carne di pollame.
La produzione cerealicola globale ai massimi storici
La FAO ha anche aggiornato le sue previsioni per la produzione cerealicola globale nel 2024, indicandolo in 2854 milioni di tonnellate, un nuovo massimo storico.
Si prevede che l’utilizzo totale dei cereali nel 2024/25 salira a 2856 milioni di tonnellate, in crescita dello 0,5% rispetto all’anno precedente, guidato da riso e cereali secondari.
Si prevede che le scorte mondiali di cereali si espanderanno dell’1,3% nel 2025, lasciando il rapporto tra le scorte e l’uso cerealicole globali nel 2024/25 quasi invariato al 30,8%.
Le previsioni della FAO per il commercio internazionale di cereali totali rimangono invariate a 481 milioni di tonnellate, con un calo del 3,0% rispetto al 2023/24.
Potrebbero interessarti
Economia
I mercati italiani ricchi di frutta e verdura di buona qualità

Tra la frutta consigliata non mancano i fichi d’India, nel pieno della loro stagione. Abbonda nei mercati l’uva da tavola, incluse varietà come la Vittoria e l’Italia. Non mancano le lattughe, buone e convenienti grazie ad un equilibrio tra domanda e offerta
13 settembre 2025 | 14:00
Economia
Nel 2024 export di olio di oliva a 3,09 miliardi di euro

Nei primi quattro mesi dell’anno le esportazioni sono aumentate del 23%. Nel 2024 l’export ha superato le 344 mila tonnellate vendute
13 settembre 2025 | 09:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 12 settembre: invariato in Italia, volano le quotazioni dell’extravergine in Spagna

L’olio extravergine di oliva italiano rimane ai livelli massimi mentre si porta a 4,2 euro/kg la quotazione dell’olio extravergine in Spagna. Differenziale ai minimi tra olio vergine e lampante. Si scalda il mercato delle olive
12 settembre 2025 | 13:30
Economia
Record nella produziuone mondiale di cereali nel 2025

La FAO ha leggermente aggiustato al ribasso la stima relativa alla produzione mondiale di grano, che comunque rimane superiore di circa lo 0,8 percento, rispetto all’anno scorso. Record per il mais
09 settembre 2025 | 14:00
Economia
Prezzi delle derrate alimentari invariati ad agosto

Gli incrementi dei prezzi di carne, zucchero e oli vegetali sono stati controbilanciati da una flessione delle quotazioni di cereali e prodotti lattiero-caseari. I prezzi rimangono superiori del 6,9 percento rispetto a un anno fa.
08 settembre 2025 | 15:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 5 settembre: brusca frenata degli acquisti in Spagna, in Italia si guarda alle olive

In Italia è già partita la corsa alle olive con i frantoi del centro Italia tra i più attivi: prezzi sopra i 100 euro/quintale. In Spagna alcuni operatori cercano di raffreddare il mercato dell’olio ma le quotazioni sono in rialzo, soprattutto su vergine e lampante
05 settembre 2025 | 13:00