Economia
La produzione di frutta e verdura nell'Unione europea: Italia leader
Nel 2022 in tutta l’Unione europea sono stati coltivati ortaggi su due milioni di ettari di terreno, sui quali sono stati raccolti 59,8 milioni di tonnellate di frutta e verdura. Italia leader in tanti comparti
05 marzo 2024 | C. S.
L’UE produce un’ampia gamma di frutta e verdura fresca. Nel 2022 in tutta l’UE sono stati coltivati ortaggi freschi su 2,0 milioni di ettari di terreno, sui quali sono stati raccolti 59,8 milioni di tonnellate di raccolti. Le tre verdure fresche più coltivate – in termini di quantità – sono state i pomodori (15,4 milioni di tonnellate di produzione raccolta), le cipolle (6,2 milioni di tonnellate) e le carote (4,4 milioni di tonnellate).
Nel 2022, l’UE ha prodotto 14,7 milioni di tonnellate di pomacee (12,6 milioni di tonnellate di mele e 2,1 milioni di tonnellate di pere), 10,5 milioni di tonnellate di agrumi, 6,3 milioni di tonnellate di drupacee (come pesche, nettarine, albicocche, ciliegie, e prugne), 2,6 milioni di tonnellate di frutta subtropicale e tropicale (come fichi, kiwi, avocado e banane), 1,1 milioni di tonnellate di noci e 0,7 milioni di tonnellate di frutti di bosco.
La produzione di alcuni ortaggi freschi era concentrata in specifici paesi dell’UE. Ad esempio, l’Italia ha rappresentato il 40% dei pomodori raccolti nell’UE nel 2022, seguita da Spagna (24%) e Portogallo (9%).

I Paesi Bassi sono stati il principale produttore di cipolle, con quasi un quarto (24%) delle cipolle raccolte nell’UE, davanti a Spagna (20%) e Francia (12%). I principali produttori di carote sono stati la Germania (18% del totale UE), Francia (15%) e Polonia (14%).
Italia, Polonia, Spagna e Francia sono stati i principali produttori di frutta, bacche e noci (esclusi agrumi, uva e fragole) nell’UE, sebbene per alcuni frutti specifici anche altri Stati membri dell’UE siano stati produttori chiave.
I principali produttori di mele dell’UE nel 2022 sono stati Polonia (34%), Italia (18%) e Francia (14%).

Per quanto riguarda le pesche, 3 paesi rappresentano oltre il 90% della produzione di pesche: Italia (34%), Grecia (33%) e Spagna (24%), mentre i restanti paesi dell'UE contribuiscono solo per il 9%.
Italia (25%), Paesi Bassi (17%) e Belgio (17%) sono stati i principali produttori di pere.
Potrebbero interessarti
Economia
La Mortadella di Bologna IGP è sempre più amata
L’export della Mortadella di Bologna costituisce un vero e proprio traino, registrando un aumento della quota delle vendite che passa dal 22% del I semestre 2024 al 24,3% del I semestre 2025
29 ottobre 2025 | 14:00
Economia
Cachi, fichi d'India e zucca: prezzi stabili
Dalle castagne che costano il 3,8% in meno rispetto alla scorsa settimana, al cavolo cappuccio più convenienti rispetto allo scorso anno del 28,6%. Tra gli ortaggi, la zucca registra ancora prezzi stabili rispetto alla scorsa settimana
28 ottobre 2025 | 09:00
Economia
La situazione di mercato dei cereali: prezzo del grano duro in discesa del 10% in un anno
Per tutto settembre i prezzi dei cereali sono stati in calo, con lievi cenni di miglioramento solo all'inizio di ottobre. Forte la concorrenza estera secondo il report della Borsa merci telematica italiana
24 ottobre 2025 | 13:30
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 24 ottobre: a Foggia l’extravergine scende sotto i 9 euro/kg mentre in Spagna sfiora i 4,4 euro/kg
Grande rimbalzo delle quotazioni dell’olio extravergine di oliva in Spagna che guadagnano quasi 20 centesimi in meno di dieci giorni. Situazione delicata in Italia dove iniziano i primi movimenti di mercato: tiene Bari ma scivola Foggia
24 ottobre 2025 | 13:00
Economia
Mercati all'ingrosso di ortofrutta: quasi 4 famiglie su 10 riducono gli acquisti di frutta e verdura
Il valore dei prodotti movimentati complessivamente nei mercati italiani supera i 7 milioni di tonnellate l'anno, con punte di eccellenza nelle produzioni ortofrutticole, florovivaistiche e delle carni
23 ottobre 2025 | 09:10
Economia
I numeri dell'agroalimentare toscano: 3,6 miliardi di euro di valore alla produzione
La fotografia del comparto ritrae quasi 42 mila imprese agroalimentari, il 30,4% a conduzione femminile e il 6,8% guidato da under 35. Toscana seconda regione per incidenza dell’agricoltura bio con il 36,4%
22 ottobre 2025 | 13:00