Economia
Avocado e mango, frutti tropicali, sempre più amati dagli italiani
Il successo di avocado e mango: aumentano le importazioni e anche gli investimenti nel Sud d'Italia, complice il cambiamento climatico che favorisce l'impianto di varietà tropicali
11 dicembre 2023 | C. S.
Una famiglia su 4 acquista almeno una volta all'anno l'avocado, mentre il tasso di penetrazione del mango è leggermente inferiore coinvolgendo una famiglia su 5. Il successo dei due prodotti è testimoniato dalla significativa progressione delle importazioni e dalla crescita degli investimenti nel Sud d'Italia, complice il cambiamento climatico che favorisce l'impianto di varietà tropicali.
Il successo dell'avocado in Italia
Il successo dell'avocado nel mercato italiano è testimoniato dalla progressione delle importazioni degli ultimi cinque anni. Infatti, si è passati da circa 20 milioni di kg (al netto delle quantità riesportate) del 2018 a circa 45 milioni di kg del 2022 (+120%). Nel 2023, i dati cumulati del periodo gennaio-maggio indicano un ulteriore incremento delle importazioni del 4% rispetto allo stesso periodo del 2022. Il fabbisogno interno è coperto oltre che dal prodotto importato anche dalla produzione italiana che, sebbene limitata a uno o due milioni di kg (si tratta di una stima in quanto non vi sono dati ufficiali relativi alla produzione nazionale), è in aumento anno dopo anno in quanto questa coltura rappresenta una buona opportunità di investimento nelle regioni meridionali del Paese.
I dati Ismea-NIQ forniscono alcune importanti informazioni sulle abitudini di acquisto delle famiglie. Il coefficiente di penetrazione è del 25% ossia una famiglia su quattro acquista avocado almeno una volta l'anno. A livello geografico, la percentuale di penetrazione è più alta nelle regioni del Centro e del Nord-est, seguite da quelle del Nord-ovest. Al Sud la penetrazione è molto più bassa. La ripartizione degli acquisti per canale vede la Distribuzione Moderna concentrare il 95% degli acquisti e il 94% della spesa. I Discount sono il primo canale (39% gli acquisti e 33% la spesa), seguiti dai Super (31% gli acquisti e 35% la spesa)..
A livello nazionale, il dato medio di acquisto annuo per famiglia di avocado è di 534 grammi. Questo dato è più alto nelle regioni del Nord-est (644 grammi) e del Nord-ovest (626 grammi) mentre nelle regioni del Sud Italia è decisamente più basso (334 grammi). L'acquisto medio è più alto per le famiglie più giovani (responsabile degli acquisti nelle fasce d'età 35-44 anni e 45-54 anni). Rispetto alla tipologia di famiglia, si osserva un maggiore acquisto di avocado da parte delle famiglie con genitori di età compresa tra 35 e 54 anni e figli adolescenti. Infine, dall'analisi dei dati Ismea-NIQ non emerge una correlazione diretta con la disponibilità economica delle famiglie in quanto esiste un'accentuata variabilità tra un anno e l'altro. Infatti, nel 2023, gli acquisti medi sono più alti per le famiglie con disponibilità economica superiore alla media (576 grammi), nel 2022 gli acquisti erano superiori per le famiglie con disponibilità economica al di sotto della media e nel 2021 per le famiglie con disponibilità economica alta. In ogni caso, le famiglie con bassa disponibilità economica acquistano mediamente meno avocado.
Il successo del mango in Italia
Le importazioni di mango dell'Italia evidenziano il crescente interesse verso questo prodotto, infatti, si è passati da 13,5 milioni di kg del 2018 a 18,5 milioni di kg del 2022 (+37%). Il saldo, ossia le importazioni al netto delle riesportazioni, può essere assimilato al fabbisogno nazionale in quanto al momento la produzione italiana di mango, che è in via di diffusione al Sud Italia, può essere stimata in 300mila kg/anno (non vi sono dati istituzionali relativi alla produzione nazionale). Nei primi cinque mesi del 2023, le importazioni di mango dell'Italia si sono ridotte del 10% rispetto al 2022, confermando il rallentamento registrato nel 2022, -1% rispetto al 2021.
I dati Ismea-NIQ forniscono alcune importanti informazioni sulle abitudini di acquisto di mango delle famiglie in Italia. Il coefficiente di penetrazione è del 15% ossia meno di una famiglia su cinque acquista mango almeno una volta l'anno. A livello geografico, la percentuale di penetrazione è più alta nelle regioni del Centro e del Nord-ovest, seguite da quelle del Nord-est e del Sud. La ripartizione degli acquisti per canale vede la Distribuzione Moderna concentrare il 93% degli acquisti e il 91% della spesa. I Discount sono il primo canale (36% degli acquisti e 35% della spesa), seguiti dagli Iper (30% degli acquisti e 32% della spesa).
A livello nazionale, il dato medio annuo di acquisto di mango per famiglia è di 278 grammi. Questo dato è più alto nelle regioni del Nord-ovest (385 grammi). Le regioni del Centro (283 grammi) e Nord Est (247 grammi) mostrano un dato simile. Infine, nelle regioni del Sud Italia l'acquisto medio annuo di mango per famiglia è decisamente più basso (191 grammi). L'acquisto medio è più alto per le famiglie più grandi di età (responsabile degli acquisti nelle fasce d'età maggiore di 64 anni). Rispetto alla tipologia di famiglia, si osserva un maggiore acquisto di mango da parte di single grandi di età e delle famiglie con genitori di età compresa tra 35 e 54 anni e figli adolescenti. Infine, dall'analisi dei dati Ismea-NIQ emerge una forte correlazione con la disponibilità economica delle famiglie; infatti, l'acquisto medio annuo di mango è di gran lunga superiore per le famiglie con disponibilità economica alta (405 grammi per anno) rispetto alle famiglie con disponibilità bassa (245 grammi) o comunque con disponibilità economica inferiore alla media (204 grammi).
Potrebbero interessarti
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva spagnolo al 7 novembre: sale ancora l’extravergine a 4,6 euro/kg
La quotazione dell’olio extravergine di oliva spagnolo di buona qualità sale oltre i 5,2 euro/kg, portando il differenziale con l’extravergine italiano ai minimi da due anni. Uno scenario impensabile ma le relazioni tra i due mercati esistono
07 novembre 2025 | 14:00
Economia
Le private label dominano il mondo biologico
Il biologico conferma il suo ruolo strategico nella transizione agroecologica e una notevole resilienza. L'80% delle vendite alimentari è in Gdo, mentre per il bio la quota della Gdo è ben al 64%
07 novembre 2025 | 09:00
Economia
Crolla il prezzo dell'olio di oliva italiano: al 4 novembre scende a 8 euro/kg a Bari
Non c'è alcuna giustificazione economica a un'ondata ribassista per l'olio extravergine di oliva italiano. Gli attuali 8 euro/kg per l'olio extravergine di oliva italiano sono frutto di un'ondata speculativa organizzata, con manovre al limite della legalità
04 novembre 2025 | 14:35
Economia
Addio alle bottiglie di vino sopra i 100 dollari
Secondo l'IWSR il calo delle vendite di alcolici di fascia alta è una flessione più ciclica che strutturale e nei prossimi cinque anni si prevede un ritorno alla crescita. Il duty free è emerso come uno dei pochi punti positivi
04 novembre 2025 | 09:30
Economia
La progressione dell’export di olio di oliva: quasi 80 mila tonnellate di extravergine dall’Italia negli USA
Ad agosto si è bloccata la crescita delle esportazioni europee di olio di oliva che hanno però raggiunto le 680 mila tonnellate complessive. Dopo i bassi volumi a ottobre, novembre e dicembre 2024, i record a marzo, maggio e luglio 2025
03 novembre 2025 | 16:00
Economia
Generale calo dei prezzi all'ingrosso per gli ortaggi di stagione
Tra la frutta fresca stagionale, le castagne si distinguono per i prezzi più bassi rispetto allo scorso anno. Per quanto riguarda le mele, la produzione è ottima e sta proseguendo senza problemi. Il prodotto di punta di questa settimana è la zucca
01 novembre 2025 | 12:00