Economia
Le quotazioni delle derrate agricole mondiali di nuovo in calo
Flessioni per cereali, prodotti lattiero-caseari e zucchero. In controtendenza gli oli vegetali saliti a luglio dello 0,8%, trainati dagli incrementi per girasole e soia, in calo invece l'olio di palma
02 agosto 2019 | C. S.
I prezzi globali delle derrate alimentari hanno subito un leggero calo a luglio, trainati dai prezzi al ribasso di alcuni cereali, dei prodotti lattiero-caseari e dello zucchero, compensando notevolmente i prezzi più stabili di carne e olio.
L'Indice FAO dei Prezzi Alimentari (FPI) è un indice ponderato su base commerciale che misura i prezzi di cinque principali derrate alimentari sui mercati internazionali, e che a luglio 2019 ha registrato un valore di 170,9 punti, un calo dell'1,1% rispetto a giugno ma un aumento del 2,3% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente.
L'Indice FAO dei prezzi dei cereali da giugno è sceso del 2,7% ma è del 4,1% al di sopra rispetto al suo livello di luglio dello scorso anno. Il calo generale è stato trainato principalmente dalla flessione dei prezzi del grano e del mais, che riflette, tra l'altro, le abbondanti forniture per l'esportazione. Viceversa, l'indice del riso ha segnato il quinto mese consecutivo di stabilità in un'attività di mercato generalmente tranquilla.
L'Indice FAO dei prezzi degli oli vegetali a luglio è salito dello 0,8%, trainato dai prezzi più stabili dell'olio di soia e di girasole che hanno bilanciato l'ulteriore calo dei valori dell'olio di palma. Il declino di quest'ultimo è stato in gran parte determinato dalla costante impennata della produzione agricola stagionale nel Sud-Est asiatico, abbinata alla stagnante domanda globale di importazioni.
L'Indice FAO dei prezzi della carne ha registrato un aumento dello 0,6% rispetto al valore rivisto del mese di giugno, segnando il sesto aumento mensile.
I prezzi della carne ovina e bovina sono aumentati ulteriormente a luglio, favoriti dalla forte domanda di importazioni dall'Asia e dall'indebolimento delle richieste di forniture dall'Oceania, a causa del calo stagionale. Al contrario, i prezzi della carne suina sono leggermente diminuiti dopo quattro mesi di costanti aumenti, grazie alle maggiori disponibilità di esportazioni dal Brasile e dagli Stati Uniti.
L'Indice FAO dei prezzi dei prodotti lattiero-caseari da giugno è diminuito del 2,9% - il secondo calo mensile consecutivo - trainato dal calo delle quotazioni del burro, seguito dal formaggio e dal latte intero in polvere.
L'Indice FAO dei prezzi dello zucchero ha subito un ribasso dello 0,6% rispetto a giugno 2019, principalmente a causa delle previsioni di maggiori raccolti di canna da zucchero in India, il più grande produttore di zucchero del mondo. Il calo dei prezzi mondiali è stato in parte contenuto dalla rivalutazione del Real Brasiliano rispetto al Dollaro USA, che tende a frenare le esportazioni dal Brasile, il più grande esportatore di zucchero del mondo.
Potrebbero interessarti
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 28 novembre 2025: quotazioni stabili in Spagna e in Italia
Il mercato dell’olio di oliva pare aver trovato, per ora, un punto di equilibrio intorno ai 4,5 euro/kg per l’extravergine spagnolo e 7,5-8 euro/kg per l’extravergine italiano. Gli scambi sono però ancora contenuti e l’Andalusia fa i conti con una brutta gelata
28 novembre 2025 | 12:00
Economia
L’economia delle denominazioni di origine continua a crescere: 20 miliardi di euro
Export per la prima volta sopra i 12 miliardi, record sia per cibo che per vino. La Grande Distribuzione continua a faticare a valorizzare le Dop e Igp italiane. Olio extravergine di oliva entra nella TOP15
27 novembre 2025 | 11:00
Economia
La competitività e le prospettive del vino italiano
Se ad inizio millennio l’Italia era leader nell’export di vino in appena 9 mercati, oggi lo siamo in 46, con una quota a valore che è passata dal 17% al 22%, a fronte di un calo dei vini francesi, che sono diminuiti dal 38% al 33% dell’export mondiale
27 novembre 2025 | 10:00
Economia
Prezzo dell’olio di oliva al 25 novembre: segnali di ripresa per l’extravergine italiano verso gli 8 euro/kg
Sarà una campagna olearia più breve del previsto in Italia con i frantoi che difficilmente andranno oltre l’Epifania. Le prospettive produttive inferiori al previsto fanno tirare il fiato ai listini, indicando un potenziale trend al rialzo
25 novembre 2025 | 13:00
Economia
Prezzi dei cavoli, ma anche di arance e clementine, in deciso calo
Le temperature più calde della media stagionale, hanno favorito la crescita delle colture autunnali, rendendo abbondante l’offerta di ortaggi e determinando un generale calo dei prezzi
22 novembre 2025 | 12:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 21 novembre: ribassi in Puglia sotto i 7 euro/kg e stabile l’extravergine in Sicilia sopra i 9 euro/kg
Mentre la Spagna continua con l’altalena e scambi ai minimi da settimane, in Italia sembra esistere un mercato in Puglia e Calabria e un altro nel resto d’Italia. Scambi fino a 6,8 euro/kg per l’extravergine a Bari mentre in Sicilia resta a 9,65 euro/kg. In Spagna quotazioni a 4,8 euro/kg ma bassi scambi
21 novembre 2025 | 12:00