Economia
Crescono le aziende vinicole che esportano
Le aziende italiane che vendono all'estero raccolgono fuori dai confini nazionali circa il 37% del proprio fatturato. Un dato che può salire
01 dicembre 2012 | C. S.
Sono stati presentati al Terzo Forum Montepaschi sul vino italiano i risultati della ricerca realizzata dall'Area Research di BMps e da Ismea sull'andamento dell'export vinicolo e sulle prospettive sui nuovi mercati.
L'analisi fotografa l'andamento del mercato mondiale del vino, sfuso e imbottigliato, per volume e valore, rilevando come per l'Italia, a fronte della riduzione dei consumi interni, l'export sia il principale driver di sviluppo. L'Italia produce il doppio della domanda interna e il consumo pro capite cala di un litro all'anno (ora si attesta fra i 35 e i 37 litri, negli anni Settanta arrivava a 100). La ricerca mostra come solo il 14% delle aziende che non esportano continua a crescere. Il dato invece quasi triplica (43%) per le imprese che operano sui mercati internazionali. Le aziende italiane che esportano (sono il 70% del campione) raccolgono mediamente fuori dai confini nazionali circa il 37% del proprio fatturato.
I mercati di oggi. Nonostante l'Italia rischi il sorpasso da parte della Spagna come primo fornitore mondiale (in volume), grazie soprattutto al contributo dei vini sfusi, non sembra arrestarsi la crescita in valore del vino italiano che, dopo l'ottima performance del nel 2011 ( 4,4 mld di euro), è cresciuto di un ulteriore 8% nei primi sette mesi del 2012 . Ed è proprio la crescita in valore il dato più attendibile per valutare la capacità di penetrazione dei vini di pregio (il dato in volume risente infatti dell'incidenza degli sfusi cresciuta fino al 40% del totale). I dati sui Paesi importatori nel mondo mostrano come la Cina, pur restando un nuovo mercato, si sia avviata a raggiungere volumi e valori che la mettono alla pari con i principali mercati consolidati mondiali. La Cina sale al quinto posto assoluto in valore con 1.037 milioni di euro facendo segnare un +71% e superando in un solo anno Giappone, Belgio, Svizzera e Paesi Bassi. A riprova delle enormi potenzialità di questo Paese vi è anche la forbice fra crescita di importazioni di vino in valore e in volume. Le quantità crescono "solo" del 27,7% (sesto mercato al mondo) evidenziando una maggiore attenzione per i vini di pregio. Una tendenza che pare consolidarsi nei nuovi mercati visto che anche la Russia fa registrare una forbice netta: cresce in valore (+14,6%) e cala in volume (-6%).
I mercati di domani. Secondo Ismea, le maggiori potenzialità si riscontrano nei nuovi mercati dell'Europa dell'Est, comunitari e non, che negli ultimi cinque anni hanno incrementato notevolmente la propria domanda: Bulgaria, Slovacchia, Ungheria, Estonia, Lituania, Lettonia. A questi si affiancano, fuori dal continente, alcuni Paesi sudamericani, come Brasile, Argentina e Messico, o quelli dell'Estremo Oriente quali India, Corea del Sud e Thailandia. I volumi sono ancora piuttosto limitati e solo in pochi casi superano il milione di ettolitri importati, ma i tassi di crescita sono talvolta travolgenti.
L'Italia nei nuovi mercati. L'Italia è leader in Bulgaria (58% davanti a Spagna e Francia), Slovacchia (36% davanti a Ungheria e Rep. Ceca), Ungheria (88% davanti a Germania e Spagna), è seconda in Estonia (14% dietro alla Spagna, davanti alla Francia), Lituania (27% dietro la Francia, prima della Spagna), Romania (15% dietro la Spagna e davanti alla Bulgaria), e terza in Lettonia (20% dietro Francia e Spagna).
Fuori dal continete europeo, il Belapaese è il maggiore fornitore in Thailandia (24% davanti ad Australia e Francia), ed è terzo in Brasile (17% dietro Cile e Argentina), Messico (dietro Spagna e Cile), Corea del Sud (dietro Cile e Spagna), India (dietro Francia e Australia), Australia (dietro Nuova Zelanda e Francia), Argentina (1% dietro a Cile con 87%, Spagna e a pari quota con la Francia).
Potrebbero interessarti
Economia
Il mondo del vino italiano vede nero: mercato fermo e consumi in calo

Le spedizioni di vino verso gli States sono cresciute ma i consumi sono fermi. Il calo delle vendite sfiora il 17% se non si considera il trend posito negli USA a gennaio e febbraio
21 maggio 2025 | 11:00
Economia
Prezzi al consumo di caffè, cioccolato, burro ancora fuori controllo

Un italiano su tre è preoccupato dai rincari dei generi alimentari. La sfida per l'industria e i supermercati è raggiungere un numero sempre più elevato di clienti, per migliorare la fedeltà. Ecco spiegato il ritorno ai prodotti civetta, come l'olio extravergine di oliva
19 maggio 2025 | 15:00
Economia
Economia circolare: Italia mantiene la leadership in Europa

L'Italia si conferma prima fra le grandi economie europee per livelli di circolarità, ma è necessario accelerare per migliorare la competitività dell’industria italiana
19 maggio 2025 | 13:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 16 maggio: stabile l’olio extravergine di oliva italiano, ancora in calo la Spagna

Il mercato spagnolo continua a manifestare, con alti e bassi, un trend in discesa per tutte le categorie. Con le ipotesi di una buona campagna olearia la prospettiva possa scendere sotto i 3 euro/kg. Quotazione in Italia immobile
16 maggio 2025 | 14:00
Economia
Boom dei distretti agroalimentari: l'olio di oliva protagonista

L’export dei distretti agroalimentari italiani ha segnato un nuovo record, con oltre 28 miliardi di euro di vendite sui mercati esteri. Ottime performance per l'olio toscano, umbro e anche barese
15 maggio 2025 | 12:00
Economia
L’olio extravergine di oliva italiano non c’è: mancano all’appello 40 mila tonnellate rispetto a un anno fa

Ancora elevati i flussi commerciali di olio extravergine di oliva italiano ad aprile: 9000 tonnellate vendute e stock a 63 mila tonnellate. Commercializzate anche 2000 tonnellate di biologico e altrettante di olio a denominazione di origine
13 maggio 2025 | 16:00