Economia
CON LE FATTORIE SOCIALI SI APRE UNA NUOVA FRONTIERA
Aria di matrimonio. Da una parte una bella signora attempata eppure attraente e ricca di esperienze. Dall'altra un giovane pieno di ardori, gran sognatore ma con i piedi per terra. Il terzo settore secondo una lettura di Alfonso Pascale: "Nelle campagne covano ancora, sotto la cenere di una visione produttivistica, valori antichi come la solidarietà, la reciprocità, il mutuo aiuto"
12 marzo 2005 | Alfonso Pascale
Lunedì 7 marzo a Roma si è svolto a Roma un convegno sul tema "Fattorie Sociali: nuova frontiera di un'agricoltura responsabile", organizzato dalla Cia provinciale di Roma e dalla Provincia di Roma.
Non è proprio un convegno come quelli che solitamente si fanno. Eâ, in realtà , una festa. Sì, una grande festa di matrimonio. E gli sposi sa chi sono? Una bella signora, un poâ attempata ma dai lineamenti sempre aggraziati, ricca di esperienze dopo una vita mutevole e costellata da continui e rapidi adattamenti, ed un giovane pieno di ardori, gran sognatore ma coi piedi sempre per terra e soprattutto stretto alle persone che maggiormente soffrono pregiudizi ed esclusioni. A celebrare le nozze la Provincia di Roma, col suo presidente e le innumerevoli e brave assessore di cui è circondato. La sposa è lâagricoltura, con le sue signore di mezza età che fanno agriturismo e gestiscono fattorie didattiche, senza mai abbandonare lâorto, la stalla, i campi di grano, la vigna, gli olivi e i frutteti. Lo sposo è il variegato mondo del terzo settore, quellâampia area di economia civile che si occupa del sociale a tutto campo tentando di fare impresa.
Come si sono conosciuti? Un poâ per caso, ma forse più per unâattrazione fatale. Nelle campagne covano ancora, sotto la cenere di una visione produttivistica, valori antichi come la solidarietà , la reciprocità , il mutuo aiuto. Coi suoi tempi meno ritmati, gli spazi più dilatati e il contatto diretto con la natura e con gli animali, le attività agricole hanno da sempre favorito il reintegro di persone con diverse forme di svantaggio fisico o psichico. Dallâaltra parte, la comunità di Capodarco ed altre espressioni del volontariato sociale stanno sperimentando lâattitudine delle attività agricole, compresa la sua componente produttiva e commerciale, non solo a svolgere unâimportante funzione riabilitativa, ma ad andare oltreâ¦
E per varcare con più certezze questa soglia vi è bisogno di una âcompagnaâ esperta, che sia mossa non solo da intenti economici, ma da forti valori etici. E questa compagna si è fatta avanti. Anchâessa si trova ad un bivio e, arrovellata da tanti dubbi, non sa dove sbattere la testa. La società non è più interessata alla mera produzione di cibo. Ce nâè già in abbondanza. Lo vuole sano, tipico, biologico. E si è data da fare tanto negli ultimi tempi per produrlo così. Ma si è accorta che la tipicità di un prodotto ha qualcosa di falso se in quei territori di produzione non si riproducono anche quei valori immateriali, culturali, sociali, umani, che si identificano con la ruralità . Alla fine la gente si stancherà anche del tipico, se si dovesse accorgere che dietro non è più vivida la cultura che lo sostiene. E allora perché non rifare in forme moderne quello che le campagne già facevano, prima che prendesse piede la società industriale, a vantaggio di se stesse e delle città ? Perché non fornire oltre i beni anche i servizi, compresi quelli sociali, assistenziali, culturali, terapeutici-riabilitativi, occupazionali, per il benessere della collettività ?
Così questi due mondi, che fino a ieri non comunicavano affatto, si sono incontrati e conosciuti. Ed hanno ora intenzione di fare insieme bei progetti, a cui possono partecipare tutti quelli che hanno qualche interesse in comune.
Siccome per fare bene le cose ci vogliono non solo i saperi antichi ma anche le moderne conoscenze e i più avanzati ritrovati della tecnica, hanno chiamato a far da testimoni partecipi ed interessati al matrimonio, il mondo della ricerca e delle università , sia il filone agronomico ed economico, che il campo medico-sanitario. E poi ci sono tra i numerosi invitati, le famiglie, le Asl, gli istituti di pena, le comunità terapeutiche e tutti quelli, e sono tanti, che vogliono continuare a far da sé ma insieme.
Potrebbero interessarti
Economia
363 milioni di euro all'agricoltura italiana: erogati gli anticipi PAC

Il 16 ottobre a ricevere la prima tranche di pagamenti, sono 120.112 aziende su un totale di 400 mila, specializzate soprattutto nella coltivazione di frumento, grano, orzo, pomodori, ulivi e viti
16 ottobre 2025 | 16:00
Economia
I danni alla filiera cerealicola italiana con il bando per l'urea

Senza urea nel Bacino Padano si stima una diminuzione del 36% nella produzione di mais, un calo del 17% di frumento tenero, del 25% di frumento duro e, addirittura, del 63% di riso
15 ottobre 2025 | 12:00
Economia
Arrivano i cachi nei mercati italiani

Con l’arrivo dei primi freddi, il mercato ortofrutticolo italiano entra nel vivo della stagione autunnale, con una forte presenza di frutta tipica del periodo, un aumento della domanda per gli ortaggi da cottura e l’avvio della campagna degli agrumi
11 ottobre 2025 | 11:00
Economia
Il prezzo dell’olio di oliva al 10 ottobre: lo strano caso del brusco calo a Brindisi, Taranto e Lecce

Mentre in Spagna si assiste a una debole frenata delle quotazioni, soprattutto per il vergine di oliva, in Italia si assiste a un film già visto nel 2024, con il brusco calo delle quotazioni dell’olio extravergine di oliva a Brindisi, Taranto e Lecce
10 ottobre 2025 | 14:40
Economia
14 mila tonnellate di olio extravergine di oliva italiano vendute ad agosto e settembre

Alla fine di una campagna olearia da 240 mila tonnellate, con la Spagna che ne aveva prodotte 1,4 milioni, l'Italia arriva a fine settembre con giacenze virtualmente a zero: rimangono solo 23 mila tonnellate di olio italiano
10 ottobre 2025 | 14:00
Economia
I consumi di biologico continuano a crescere

Il crescente interesse che i consumatori mondiali hanno per il bio. Un segnale positivo che non riguarda solo l’Italia, ma anche i principali paesi europei, con un +10% in Germania e un +8% del Regno Unito
07 ottobre 2025 | 13:00