Cala il mercato delle olive da tavola durante la pandemia Covid
I principali mercati di importazione hanno registrato un calo significativo delle importazioni di olive da tavola nel periodo marzo-agosto 2020, con l'eccezione del Brasile. Il calo maggiore negli Usa
Cosa scegliere: da consumarsi entro il o da consumarsi preferibilmente entro il?
La Commissione europea stima che fino al 10% degli 88 milioni di tonnellate di sprechi alimentari prodotti ogni anno nell'Ue sia connesso all'indicazione della data di scadenza sui prodotti alimentari
Vino fatto con acqua e zucchero: maxi sequestro in Sicilia
Sotto sequestro sono finiti 250 quintali di zucchero solido, 300 ettolitri di zucchero già disciolto in acqua, oltre 37 mila ettolitri di vini e mosti commercializzati con false denominazioni di origine e indicazioni geografiche siciliane
I Grandi Vini Toscani uniti per rilanciare l'economia regionale
La Vernaccia di San Gimignano insieme a tutte le altre docg e doc rosse della Toscana punta a rilanciare il turismo grazie ad un grande evento dedicato al vino rivolto ai consumatori a fine maggio
Nasce l'olio d'oliva che fa bene all'ambiente e alla società
Una startup siciliana promuove standard basati sugli Sustainable Development Goals delle Nazioni Unite per ottenere bottiglie di olio extra vergine d'oliva con alto valore sociale e ambientale
La rivoluzione agricola della Gran Bretagna post Brexit
Il budget per la distribuzione dei sussidi agricoli di modello Ue sarà azzerato nel 2028, per far spazio definitivamente al nuovo schema che terrà conto maggiormente della tutela dell'ambiente
La verità sulla produzione di olio d'oliva in Spagna
Negli ultimi due anni il Paese iberico ha vissuto una vera e propria involuzione sulla strada della qualità, in cui l'extra vergine rappresenta l'eccezione rispetto alla massa composta da olio vergine e lampante
Una doppia magnum di Romanée Conti Grand Cru 1990 a 100 mila euro
Battuto ogni record in un'asta nazionale. Incredibile successo in particolare per i vini italiani, con Piemonte e Toscana in testa, le cui quotazioni hanno ormai raggiunto quelle dei vini francesi
“Bufala Campana”, la prima Guida alla scoperta delle vie della Mozzarella Dop
Roberto Saviano è il testimonial del volume dedicato ai territori di produzione della Mozzarella di Bufala Campana DOP che racconta Campania, Lazio, Molise e Puglia attraverso 80 caseifici e decine di itinerari, ricette e luoghi del gusto
Frenano i prezzi dei terreni agricoli, specie al nord
Le ricadute dell'emergenza Covid, stando ai dati raccolti nei primi mesi del 2020, evidenziano invece una maggiore preoccupazione per le regioni meridionali rispetto alle settentrionali
Gli italiani conoscono benissimo il logo biologico europeo
La conoscenza del logo biologico dell'Unione europea è migliore in Italia che in Francia e in Germania ma lo scoglio per un aumento dei consumi di cibo biologico da parte degli italiani è il prezzo
Olio d'oliva o burro per ottenere un perfetto salume? La risposta della scienza alla sfida
La sostituzione del grasso animale con l'olio d'oliva cambia il profilo sensoriale, nutrizionale e persino il colore. In meglio o in peggio?
Aumentano le vendite di vino nella Grande Distribuzione
Crescono i volumi di spumanti e vini a denominazione d’origine, ma anche del vino comune. Aumentano le vendite di vino on line. Le prospettive per il 2021 e l’analisi dei rappresentanti delle insegne distributive e delle cantine
Le donne dell'olio protagoniste della Giornata Mondiale dell'Olivo
Pandolea ha presentato il progetto di una giornata internazionale delle donne dell’olio e della settimana della educazione alimentare nei diversi paesi aderenti
Il Covid frena l'export di vino: le peggiori performance per gli spumanti
La contrazione del valore delle importazioni mondiali sarà di oltre 3 miliardi di euro rispetto al 2019. Il -4,6% a valore per il vino italiano è frutto delle stime previsionali sui principali mercati del commercio mondiale del vino
La varietà simbolo della California creata da Padre Junipero Serra
La Mission è stata ottenuta dalla propagazione degli alberi migliori da un mix di semi. Storicamente predominano le varietà italiane Frantoio, Maurino, Pendolino, oggi sostituite dall'Arbequina
Cresce il commercio d'olio d'oliva a livello mondiale durante la pandemia Covid
Tutti i mercati hanno registrato una crescita tra marzo e luglio 2020 rispetto allo stesso periodo del precedente anno, in particolare nell'Unione europea, con la Tunisia grande fornitore mondiale
La Guida Michelin inaugura la stagione della sostenibilità con le stelle verdi
La Lombardia rimane la regione più stellata ma Milano scivola dal terzo al quinto posto nella classifica delle province. Confermati tutti i tre stelle