Più di mille agenti della Guardia Civil per controllare la raccolta delle olive in Andalusia
Anche elicotteri per prevenire i furti negli oliveti dei cento comuni della provincia di Jaen. Previsto anche un piano straordinario di controlli dell’ispettorato del lavoro spagnolo
L'Emilia Romagna pronta per la Pac 2023-27 dal 1 gennaio
Ricerca, agricoltura di precisione, investimenti per l’innovazione nelle imprese agricole e nella lavorazione al centro dei progetti. La novità è l’introduzione dei contributi per il settore delle patate
No del governo italiano al cibo sintetico: il question time al Senato
La sostenibilità è centrale e proprio per questo il nuovo governo rifiuta modelli artificiali che vogliano sostituire la natura, anche tenuto conto degli impatti negativi e delle forti emissioni prodotte dai bioreattori
Le quotazioni dell’export olivicolo risentono del calo della domanda in alcuni Paesi
Il record del massimo valore all’export, registrato nel gennaio 2018, non è lontano ma il calo delle importazioni in Australia, Russia, Canada e Brasile condiziona il mercato
Olivicoltura algerina in ginocchio: calo produttivo del 70%
Nonostante la debacle dell’annata, il governo conferma il piano di investimenti per piantumare altri 400 mila ettari, oltre ai 500 mila già a dimora, nell’arco dei prossimi dieci anni
Campioni e baristi del futuro a Milano per il caffè espresso
Una gara come sempre basata sulla capacità di preparare quattro espressi e quattro cappuccini perfetti. Tra certificazione e giovani del settore: un confronto sulle sfide future del comparto
Degustando la Toscana fa tappa a Siena: protagonista l’olio extravergine d’oliva
Protagonista sarà l’olio extravergine di oliva di frangitura 2022, con una degustazione per permetterà ai clienti-consumatori di conoscere alcune delle produzioni di olio extravergine di grande qualità del territorio senese
Gestione efficiente dell'acqua per la sostenibilità del riso
La risicoltura non spreca acqua perché il sistema delle risaie permette di trattenere provvisoriamente l’acqua proveniente dalle Alpi e restituirla poi ai fiumi, completando il suo ciclo naturale
Il Grand Tour delle Marche fa tappa nelle Alte Marche con: Cagli, Terre del fungo
Gustare ogni giorno funghi di stagione, nel pieno rispetto dei ritmi della natura. I ristoranti di Cagli e del territorio circostante appronteranno golosi piatti a base di funghi, con proposte di menù che, comunque, si rinnovano continuamente
I piatti natalizi da tutto il mondo per la tavola delle feste
Da Malta alla Svezia, un viaggio in compagnia delle pietazie tradizionali natalizie del mondo accompagnati da lla viaggiatrice e reporter Consuelo Gennari
La frittura è davvero poco salutare? La verità scientifica
Dove l'olio d'oliva è il mezzo di frittura più comune, l'aumento del consumo di cibi fritti, in particolare pesce e uova, è stato associato a un ritardo dell'invecchiamento
Steroli e Mosh/Moah alla riunione dei chimici del Coi
Tre giorni di riunioni in videoconferenza hanno discusso dell'armonizzazione degli standard internazionali con il Codex alimentarius e delle priorità future
Italiani disposti a piccole rinunce a tavola in nome della sostenibilità
Il decalogo per mangiare sano e con gusto, senza sprechi e con un occhio all'impatto ambientale: non di rado la sostenibilità è sinonimo di salubrità
Giornata Nazionale degli Alberi: protagonista il Cedro del Libano a San Cesareo
La specie millenaria, oggi minacciata dal riscaldamento globale, viene omaggiata a San Cesareo con progetti di piantumazione già in essere, ma anche con la nascita di due monumentali opere di eco street art
Amor d'olio: proseguono gli itinerari di gusto in Valnerina tra gli ulivi ed il foliage autunnale
Tanti visitatori potranno immergersi nel tipico paesaggio delle porte della Valnerina, tra l’argento degli ulivi ed i colori del foliage autunnale
L’olio Igp Toscano promuove tipicità e qualità con testimonial al femminile
Una campagna fondata sulla testimonianza di quattro donne produttrici che ogni giorno scendono in campo, si occupano della loro azienda e hanno una grande passione per l'olio
Un panettone dedicato ad Alessandro Manzoni
In un biglietto datato 18 luglio 1850 Alessandro Manzoni, in volontario esilio a Lesa dopo il ritorno degli austriaci a Milano, chiede al figlio Pietro l’invio di alcuni prodotti e tra questi, espressamente per la moglie Teresa, un "panattone di tre o quattro libbre ... ad Arona, con mia sorpresa, non se ne fa altro che per il Natale"
Cominciano a stabilizzarsi i prezzi dei prodotti e servizi per l'agricoltura
In 12 mesi i prezzi agricoli sono aumentati del 22%, sintesi di un +29% per il comparto zootecnico e del 16,2% di quello delle coltivazioni ma ora il trend pare stabilizzarsi