Mondo Enoico
Vitivinicoltura di montagna. Non mancano le sorprese
Parlando di vini piemontesi, il pensiero corre su tutta una serie di famose denominazioni. In pochi pensano di annoverare l’Ossola. Eppure un tempo quest’area era anche esportatrice di vino. Intervista a Germano Bendotti
07 novembre 2009 | Daniele Bordoni
Recentemente, per opera dello studioso prof. Don Tullio Bertamini, è stata scoperta una pergamena datata 1309, in cui si menziona un vino allâepoca già noto e proveniente da un vitigno tipico dellâarea, il âPrünentâ con caratteristiche simili al Nebbiolo, ma nativo delle valli ossolane. Non solo, risalendo ad epoche più remote, nellâera a cavallo tra lâetà del Bronzo e quella del Ferro (attorno al XIII secolo A.C.) vi sono prove che testimoniano la presenza della vitivinicoltura sulle colline dietro alla cittadina di Villadossola (loc. Varchignoli). Queste prove testimoniano soprattutto grazie alla presenza di imponenti megaliti, gli antichi terrazzamenti delle coltivazione della vite in quelle epoche.
La storia recente ha visto, nellâabbandono delle valli alpine, un generale abbandono dellâagricoltura di montagna e la vite non ha fatto eccezione. Eâ stata solo tramite lâopera di alcuni viticoltori che il vitigno del âPrünentâ è riuscito ad arrivare ai giorni nostri, anche se le produzioni sono molto ridimensionate.
Recentemente, la Provincia del Verbano Cusio Ossola ha cambiato la sua Amministrazione e câè stata quindi lâoccasione per fare il punto dellâattività vitivinicola e dellâagricoltura di montagna, parlando con il nuovo Assessore Provinciale Germano Bendotti, con deleghe tra lâaltro alla Montagna e allâAgricoltura.
Assessore Bendotti, qual è il ruolo della vitivinicoltura nella Provincia, tenendo conto che in primo luogo lâItalia, poi il Piemonte già svolgono un ruolo di primissimo piano in questo campo?
Lâattività vitivinicola della Provincia può costituire un importante elemento di sviluppo, ma occorre incentivarla, facendo crescere i produttori e riuscendo a ricreare quel clima favorevole e quella rilevante produzione che già esisteva agli inizi del â900, quando le estensioni coltivate erano ben maggiori di quelle attuali. Il riconoscimento del marchio Doc, al vitigno autoctono âPrünentâ può costituire un primo passo verso una degna collocazione del prodotto nellâambito della nobile produzione piemontese. Pur se non gode della fama dei vini più affermati, ritengo possa costituire un elemento molto positivo anche per il rilancio del settore enogastronomico in generale. Si tratta comunque di una produzione di nicchia che non potrà comunque riferirsi a grandi quantità . Occorre comunque ampliare gli appezzamenti coltivati dedicati a questo settore, come a quello dellâagricoltura di montagna in generale, superando lâostacolo costituito dalla frammentazione delle proprietà , offrendo un aiuto a coloro che intendono allargare la propria attività e renderla più professionale. Teniamo conto che oggi i viticoltori nelle nostre zone sono soprattutto âhobbistiâ, appassionati del settore e che non svolgono una vera e propria attività a livello professionale. Lâincentivazione prevista è quella di concorrere alle spese notarili e a quelle tecniche per quei proprietari che intendessero imboccare questa strada.
Quali sono gli indirizzi, soprattutto per i giovani e per questi piccoli produttori, per farli crescere e riuscire ad acquisire quella dimensione anche dal punto di vista economico che permette dei risultati più interessanti?
Occorre puntare su forme aggregative di qualsiasi natura o tendenza, cooperative, associazioni o consorzi, senza guardare allâorientamento politico, ma che fungano da sistemi di aggregazione. Il vero problema del nostro territorio. Conoscendolo e vivendolo da vicino, è quello dellâostacolo culturale che impedisce lâaggregazione, le diffidenze, lâincapacità di lavorare in squadra. Non sono difficoltà da poco e possono costituire un elemento decisivo per il successo o meno di qualsiasi iniziativa. Eâ inutile dire che mi sto battendo perché questi principi riescano a entrare nelle abitudini della gente, ma non mi nascondo la difficoltà nel raggiungimento di questo obiettivo. Del resto queste forme aggregative sono indispensabili per poter accedere ai finanziamenti pubblici sia regionali che europei. Soprattutto questi ultimi offrono delle possibilità che andrebbero sfruttate e che potrebbero terminare nel 2013.
Per quel che riguarda i giovani, ho notato un crescente interesse verso un poâ tutte le attività agricole, magari sotto la veste di agriturismo e mi auguro che il progetto del ministro Zaia vada in porto, con la possibilità di offrire ai giovani dei terreni demaniali per permetterne lâutilizzo a fini agricoli. Comunque già adesso la Regione Piemonte, è giusto riconoscerlo, ha emanato dei bandi di incentivazione allâagricoltura dedicati soprattutto ai giovani e ci si augura che questa iniziativa contribuisca a portare risultati positivi.
Recentemente la Regione Piemonte ha stabilito la costituzione di un âDistretto Unico dei Viniâ che comprende tutto il territorio piemontese. Come vede questa iniziativa?
La recente iniziativa della Regione Piemonte di costituire un âDistretto Unico dei Viniâ su base regionale, se da un lato contribuisce a rendere più forte lâimmagine della produzione vinicola soprattutto allâestero, dallâaltro vedrà protagonisti i grandi nomi e le grandi produzioni, col pericolo di dare poca visibilità alle produzioni di nicchia come le nostre, a meno che non venga riconosciuta una specificità particolare alle produzioni montane.
Del resto il mondo già vede il Piemonte come una sorta di appendice della Francia, se poi non ci presentiamo almeno uniti su base regionale è difficile raggiungere obiettivi seppur minimi a livello internazionale.
Tornando alla produzione ossolana, le attuali estensioni a disposizione dellâattività vitivinicola sono veramente minime, solo 50 ettari, contro gli oltre mille dei primi del â900. Occorre favorire lâespansione delle proprietà , come si diceva in precedenza e far diventare più âprofessionaliâ gli attuali agricoltori del settore.
Su quale settore dellâagricoltura montana si intende puntare oltre a quello vitivinicolo?
Occorrerebbe puntare al riconoscimento e alla valorizzazione della qualità , con i marchi previsti, Dop, Igp, ecc. Da noi in Ossola, esiste unâabbondante produzione di miele che andrebbe valorizzata di più, ma anche qui ci si trova di fronte alle difficoltà di aggregazione delle associazioni e serve una lunga opera di mediazione per far si che si riesca ad ottenere dei risultati, sia di immagine che di commercializzazione, veramente efficaci.
Quali sono i nuovi progetti che lâAmministrazione Provinciale ha messo in cantiere per il rilancio dellâAgrocoltura di Montagna?
Sono fiducioso che le iniziative messe in opera dalla nostra Amministrazione per il rilancio del settore agricolo producano effetti positivi. Fra questi spiccano due progetti ambiziosi. Il primo âPro Alpiâ che interessa quattro filiere: i formaggi caprini, gli insaccati, il miele e le erbe officinali, progetto Interreg di circa 850 mila euro con la vicina Svizzera, con cui si è costruita una società di gestione, a cui è associato anche lâEnte sanitario Svizzero per lâincentivazione delle produzioni, lâacquisto di macchinari e per promuovere il settore. Da qui si dovrebbe, nelle intenzioni, arrivare fino ad un altro obiettivo: lâeducazione alimentare nelle scuole, per favorire le produzioni tipiche, sino ad arrivare a fornire le mense scolastiche con le produzioni locali.
LâAssessore non si nasconde le obiettive difficoltà di attuazione dellâidea.
Il secondo progetto è quello di una âFiera Biennale della Montagnaâ, per valorizzare le produzioni tipiche e tutta lâeconomia che ruota attorno alla montagna. Lâ ideale collocazione geografica sarebbe al centro delle Valli Ossolane.
Lâintervista si è conclusa con lâauspicio, da parte dellâAssessore Bendotti, di un maggiore coinvolgimento dei giovani nellâagricoltura di montagna, puntando soprattutto nelle produzioni tipiche e di qualità .
Unâultima domanda. Quale è il ruolo che lâenogastronomia può svolgere nel turismo della Provincia del Verbano Cusio Ossola?
Sono fiducioso nelle prospettive dellâarea della Provincia. Il nostro territorio non ha nulla da invidiare ad altre zone montane più famose e lâenogastronomia può costituire, insieme al paesaggio e alle eccellenze artigianali, un ulteriore motivo di attrazione per il turismo, che può riuscire a trovare da noi quelle cose che difficilmente potrà trovare altrove. Occorre però crederci e agire uniti in questa direzione.
Questo è un punto molto importante anche per il futuro del turismo, soprattutto straniero, che sempre di più associa allâimmagine dellâItalia, oltre alle città dâarte e alla moda, lâeno-astronomia, contribuendo a valorizzare le produzioni qualitativamente migliori. à difficile pensare a delle prospettive di sviluppo del settore, senza un coinvolgimento e direi anche un ritorno dei giovani ad un rapporto più stretto con il proprio territorio.
DIETRO LE QUINTE
Prima di iniziare lâintervista lâAssessore Bendotti mi ha detto che aveva cercato su Internet Teatro Naturale ed era approdato a Teatro Naturale International, il mensile in Inglese. Si era leggermente âallarmatoâma lâho subito rassicurato confermandogli che lâintervista sarebbe stata in Italiano e dedicata a un pubblico Italiano.
Lâincontro si è concluso in un tono molto amichevole, così come amichevole e informale era stato lâesordio.
Unâultima annotazione. Sono stato ricevuto con perfetta puntualità , anzi vedendo che ero presente un poâ in anticipo, mi ha ricevuto prima dellâora stabilita e non siamo mai stati interrotti, né dal telefono, né dal cellulare, spento, o da qualcuno che entrava. Indice di profondo rispetto e attenzione per lâinterlocutore.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
La macerazione carbonica è storia, oggi il vino novello si fa con l'azoto

Rispetto alla tecnica tradizionale, la macerazione con azoto ha infatti favorito un’estrazione più efficiente dei composti fenolici, senza compromettere l’aroma del vino, con anche più sicurezza in cantina
02 luglio 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Percorsi produttivi innovativi e sostenibili per il Nero d’Avola

La ricerca, condotta dall’Università degli Studi di Milano, con il supporto di ISVEA e quattro aziende siciliane, mette in luce nuove strategie per la produzione di vino Nero d’Avola con specifici focus su biodiversità e sulla riduzione del grado alcolico
01 luglio 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Il Portogallo vitivinicolo visto dagli enologi italiani: esperienze tecniche a confronto.

Caratteristica del vino Porto, sta nella tecnica e che si produce attraverso un processo unico che include la fermentazione incompleta del mosto, interrotta dall'aggiunta di acquavite, e un successivo periodo d’invecchiamento in botti di legno o serbatoi
25 giugno 2025 | 11:00 | Giacomo Alberto Manzo
Mondo Enoico
Modelli previsionali a servizio dei viticoltori toscani

Disponibili modelli che vanno dalla stima della fenologia della vite al calcolo di indici di maturazione, dalla stima del rischio di infezioni oidiche o di muffa grigia, a quella della fenologia della tignoletta della vite
19 giugno 2025 | 16:00 | Angelo Bo, Diego Guidotti, Iride Volpi, Massimo Gragnani
Mondo Enoico
46,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine italiane

Nel solo Veneto è presente il 26,1% del vino nazionale. Le prime 20 denominazioni contribuiscono al 57,4% del totale delle giacenze di vini, prevalmentemente rossi, a indicazione geografica
17 giugno 2025 | 16:00
Mondo Enoico
Estati calde e inverni piovosi producono le migliori annate di vino

Il vino di qualità superiore è prodotto in anni con temperature più calde, precipitazioni invernali più elevate e stagioni di crescita più brevi, condizioni che i cambiamenti climatici dovrebbero rendere più frequenti
16 giugno 2025 | 14:00