Mondo Enoico

Per Cabernet, Merlot e Sauvignon l’ideale è il tetrapack

Il packaging più economico è anche il più adatto a conservare certe tipologie di vini. In particolare quelli giovani, che non si sono giovati del necessario affinamento e delle più idonee cure agronomiche

20 giugno 2009 | Alberto Grimelli

Le metossipirazine sono una classe di composti organici aromatici che si formano con il metabolismo degli amminoacidi.
Emanano un odore di tipo vegetale che ricorda i peperoni verdi, gli asparagi e i piselli; la soglia olfattiva è molto bassa.

Tali sostanze presenti naturalmente nelle uve di Merlot, Cabernet e Sauvignon, sono particolarmente presenti quando si hanno produzioni molto elevate, forme di allevamento espanse e scarsa illuminazione del grappolo nella fase di maturazione.

L'influenza dell'epoca di raccolta anche è molto importante in queste cultivar perché se anticipiamo troppo la vendemmia, il tipo di metossipirazine presenti sono quelle che danno più sentore di vegetale sgradevole, se la maturazione và oltre, il sentore di peperone o di pepe verde, tipico di queste cultivar non sarà un difetto.
Con l'affinamento la nota di peperone e di pepe verde permane ma tende a essere meno marcata, altre note apportate da metossipirazine tendono invece a scomparire.

Una recente ricerca di un team guidato da Amy Blake dell’Università canadese di Ontario, recentemente pubblicato sul Journal of Agricolture and Food Chemistry, lascia aperte anche altre possibilità, particolarmente gradite dai grandi imbottigliatori di vini giovani, di non particolare qualità, in particolare provenienti da alcuni Paesi emergenti e realizzati in maniera da mantenere particolarmente bassi i costi di produzione e aggredire il mercato.

I ricercatori hanno aggiunto trenta nanogrammi per litro di ciascuno dei seguenti composti: 3-isobutil-2-metossipirazina (IBMP), 3-isopropil-2-metossipirazina (IPMP), e 3-sec-butil-2-metossipirazina (SBMP) a vini ottenuti dai vitigni Riesling e Cabernet Franc.
I vini in prova sono stati monitorati, attraverso microestrazione dello spazio di testa e gascromatografia per indagare gli effetti di vari sistemi di chiusura, fino a 18 mesi di distanza, sull’andamento delle concentrazioni dei tre composti.
La diminuzione più evidente si è avuta col tetrapak, packaging in cui si è avuta una riduzione di IBMP, IPMP e SBMP rispettivamente del 45, 32 e 26% dopo 18 mesi.

Simili riduzioni erano anche state riscontrate in passato quando si confrontavano diversi sistemi di chiusura. In particolare i tappi sintetici facevano rilevare le maggiori diminuzioni rispetto ai tappi in sughero e a quelli a vite.

E’ stata così confermata, se ve ne fosse stato bisogno, che le diverse permeabilità, anche selettive, dei vari packaging utilizzabili per il vino possono influenzare notevolmente la composizione chimica e aromatica durante l’invecchiamento.

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Sempre più cantine investono sui wine lovers

Per il 18% delle imprese, l’attività di incoming genera oltre il 60% del profitto. Al centro delle strategie, la formazione professionale qualificata e la richiesta di una miglior gestione dei servizi pubblici

03 novembre 2025 | 13:00

Mondo Enoico

Giacenze di vino finalmente sotto i 40 milioni di ettolitri

Aumenta al 30 settembre il vino nuovo ancora in fermentazione come diretta conseguenza dell’avvio della campagna vendemmiale. Il 57,4% del vino detenuto è a denominazione d'origine, con prevalenza di vini rossi

14 ottobre 2025 | 13:00

Mondo Enoico

Il vino deve essere presentato nella bottiglia tradizionale: resta immagine vincente

n 9 casi su 10 i consumatori scelgono le bottiglie con la capsula, dato che sale al 100% nel caso degli spumanti. La presenza della capsula non solo attira l’attenzione in fase di scelta allo scaffale, ma completa il design della bottiglia e ne rafforza l’identità visiva.

30 settembre 2025 | 15:00

Mondo Enoico

Dal mal dell'esca a peronospora e oidio: le nuove prospettive di cura per la vite

Il mal dell’esca, una malattia che degrada il legno delle piante, rappresenta una crescente minaccia a livello globale. Al Centro di Sperimentazione Laimburg si studiano varie strategie per arginarne la diffusione, tra cui tecniche di potatura preventive e interventi mirati

18 settembre 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni

Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse

10 settembre 2025 | 17:30

Mondo Enoico

L'influenza della applicazione di biochar fogliare sulla fisiologia della vite

L’applicazione fogliare del biochar può essere una strategia efficace e sostenibile per migliorare la produttività del vigneto ma solo ad alte dosi. Attenzione all'antagonismo del potassio-magnesio per la vite

10 settembre 2025 | 14:00