Mondo Enoico

L’ultima provocazione del Prof. Fregoni: “l’Italia deve copiare il modello Borgogna”

Cru dei terroir al posto delle Denominazioni d’origine. Non una riflessione ma la richiesta di una rivoluzione al Simposio internazionale sul Sangiovese

06 dicembre 2008 | T N

“E’ auspicabile una nuova classificazione dei terroir nell’ambito delle Denominazioni di Origine dei vini italiani, sul modello della Borgogna. Si tratterebbe di una rivoluzione del sistema delle classificazioni dei nostri vini immediatamente fattibile, la legislazione attuale lo consente”. La proposta viene direttamente da Mario Fregoni, presidente onorario dell‘Oiv, l’Organisation Internationale de la Vigne et du Vin, durante le conclusioni scientifiche del Terzo Simposio Internazionale sul Sangiovese, organizzato a Firenze da Regione Toscana e Arsia. Per Fregoni, questo nuovo sistema di classificazione delle Denominazioni risolleverebbe le sorti dei produttori di Montalcino “ridefinendo la qualità dei terreni e delle produzioni”.

Nella Borgogna i terroir sono classificati in quattro categorie ben distinte (Grand Cru, Premier Cru, Comune e Regione-Borgogna), questo modello sarebbe replicabile in Italia?
“Esattamente – assicura il professor Fregoni – si tratta di una classificazione di tipo gerarchico in funzione della storia, della qualità e geologico. Significa dare uno sviluppo piramidale alle denominazioni italiane e alle produzioni vinicole presenti”.
Applicando anche in Italia questa classificazione sul modello Cru non si sarebbero potuti evitare i problemi che hanno riguardato Montalcino negli ultimi mesi “perché – spiega Fregoni – la ridefinizione delle Denominazioni di origine riguarda solo i terreni e non i vitigni. Però questa soluzione può risollevare la crisi attuale di Montalcino, perché darebbe maggiore prestigio ad alcune produzioni che attualmente sembrerebbero appiattite su un’unica qualità. Ma – ribadisce – questo modello è valido per tutte le Denominazioni italiane, in particolare quelle di gran pregio e monovitigno, non soltanto al territorio di Montalcino”.

E sul dilemma fra vitigno e terroir, Fregoni è stato categorico nell’intervento del Simposio sul Sangiovese:
“In Italia – ha detto Fregoni - si utilizzano troppi uvaggi per lo stesso vino mentre andrebbe valorizzato maggiormente il territorio. L’importante è, invece, che si faccia chiarezza nei confronti del consumatore, ovvero quello che l’etichetta del vino evidenzia deve rispettare il contenuto della bottiglia”.

Un dato dell’Oiv conferma le parole di Fregoni: in Italia su 390 denominazioni, fra Doc e Docg, solo 45 fanno riferimento al terroir (spazio geografico, aspetti qualitativi, fattori naturali ed umani), per il resto per produrre un vino si utilizzano più uvaggi.

Fonte: agimpress

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo

08 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale 

07 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione

05 agosto 2025 | 16:00

Mondo Enoico

Alla vigilia della vendemmia ancora 43,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Il 55,7% del vino detenuto è a denominazione di origine, con prevalenza di vini rossi. Nel solo Veneto è presente il 25,6% del vino nazionale, soprattutto grazie al contributo delle giacenze delle province di Treviso e Verona

16 luglio 2025 | 13:00

Mondo Enoico

L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio

14 luglio 2025 | 15:00

Mondo Enoico

Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino

05 luglio 2025 | 11:00