Mondo Enoico
GARGANEGA E TREBBIANO, I VITIGNI CHE HANNO FATTO GRANDE IL SOAVE
La storia vitivinicola di questo territorio nel Veronese si perde nei secoli, la sua denominazione risale agli Svevi di Re Alboino. La zona non vive tuttavia solo dei fasti del passato. Esprime al meglio anche un florido presente. Un nobile vino che si è guadagnato il titolo di “eminente Classico vino bianco d’Italia”
10 aprile 2004 | Graziano Alderighi
Molto antiche sono le testimonianze della coltivazione della vite nella zona del Soave, la più accreditata origine di questo nome risale agli Svevi, popolo tedesco che calò in Italia con Alboino. Sono davvero tanti i documenti che parlano del territorio e del vino qui prodotto. La loro fama si sviluppò soprattutto allâinizio del Novecento, quando le maggiori case enologiche veronesi promossero il Soave, fino ad arrivare allâambita qualifica di âeminente Classico vino bianco dâItaliaâ.
Merito di una morfologia dei terreni, della loro origine vulcanica unita ad affioramenti calcarei, unâevoluzione di milioni di anni capace di regalare vini limpidi e dorati.
Caratteristiche pedoclimatiche e un lungo lavoro di studio di zonazione viticola sono i valori che contraddistinguono la storia vinicola del luogo che fu la prima zona tipica riconosciuta nel 1931. La tutela dellâidentità è stata ribadita con il riconoscimento della Denominazione dâorigine controllata nel 1968, mentre nel 1998 arriva la Docg per il Recioto di Soave, alla quale si affianca nel 2001 la Docg per il Soave Superiore.
La zona di produzione è situata nella parte orientale dellâarco collinare della provincia di Verona, a nord dellâautostrada serenissima, tra il 18° e il 25° km tra Verona e Venezia. Essa comprende in tutto o in parte i territori dei comuni di Soave, Monteforte, San Martino Buon Albergo, lavagno, Mezzane, Calmiero, Colognola, Illasi, Cazzano di Tramigna, San Bonifacio, Roncà , Montecchia, San Giovanni Ilarione.
Garganega
Qui soprattutto la Garganega, il vitigno principale della denominazione, ha trovato nel corso dei secoli un habitat ideale sui rilievi collinari delle valli dellâAlpone, del Tramigna, dellâIllasi e del Mezzane. Questo vitigno non possiede un spiccata aromaticità ma un piccolo patrimonio di profumi di cui la mandorla e i fiori bianchi sono i più nitidi. à caratterizzata da uno sviluppo biologico molto lungo, tanto da giungere a maturazione in ottobre. La buccia è dura e particolarmente gialla, quasi rossa, quando è matura. Non ha unâacidità preponderante ma piuttosto un interessante equilibrio di estratti e zuccheri.
Trebbiano di Soave
Storicamente molto presente nei vigneti, soprattutto per lâalta produttività , ha lasciato sempre più posto allâesuberanza della Garganega. Solo in questi ultimi anni sta riproponendosi come partner ideale per tracciare nuovi profili enologici, combinando la sua sapidità e vivacità con la struttura e la densità tipiche della Garganega. Naturalmente, rispetto al passato, per i nuovi impianti si cercano pochi grappoli per ceppo e una maggiore concentrazione.
Proprio rivalutare i plus qualificanti di questi due vitigni, equilibrare le produzioni adattandole al territorio per esaltare il carattere e lâidentità dei vini qui prodotti rappresenta il lavoro e lo scopo principale del Consorzio di tutela.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Alla vigilia della vendemmia ancora 43,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Il 55,7% del vino detenuto è a denominazione di origine, con prevalenza di vini rossi. Nel solo Veneto è presente il 25,6% del vino nazionale, soprattutto grazie al contributo delle giacenze delle province di Treviso e Verona
16 luglio 2025 | 13:00
Mondo Enoico
L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio
14 luglio 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino
05 luglio 2025 | 11:00
Mondo Enoico
La macerazione carbonica è storia, oggi il vino novello si fa con l'azoto

Rispetto alla tecnica tradizionale, la macerazione con azoto ha infatti favorito un’estrazione più efficiente dei composti fenolici, senza compromettere l’aroma del vino, con anche più sicurezza in cantina
02 luglio 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Percorsi produttivi innovativi e sostenibili per il Nero d’Avola

La ricerca, condotta dall’Università degli Studi di Milano, con il supporto di ISVEA e quattro aziende siciliane, mette in luce nuove strategie per la produzione di vino Nero d’Avola con specifici focus su biodiversità e sulla riduzione del grado alcolico
01 luglio 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Il Portogallo vitivinicolo visto dagli enologi italiani: esperienze tecniche a confronto.

Caratteristica del vino Porto, sta nella tecnica e che si produce attraverso un processo unico che include la fermentazione incompleta del mosto, interrotta dall'aggiunta di acquavite, e un successivo periodo d’invecchiamento in botti di legno o serbatoi
25 giugno 2025 | 11:00 | Giacomo Alberto Manzo