Mondo Enoico
GARGANEGA E TREBBIANO, I VITIGNI CHE HANNO FATTO GRANDE IL SOAVE
La storia vitivinicola di questo territorio nel Veronese si perde nei secoli, la sua denominazione risale agli Svevi di Re Alboino. La zona non vive tuttavia solo dei fasti del passato. Esprime al meglio anche un florido presente. Un nobile vino che si è guadagnato il titolo di “eminente Classico vino bianco d’Italia”
10 aprile 2004 | Graziano Alderighi
Molto antiche sono le testimonianze della coltivazione della vite nella zona del Soave, la più accreditata origine di questo nome risale agli Svevi, popolo tedesco che calò in Italia con Alboino. Sono davvero tanti i documenti che parlano del territorio e del vino qui prodotto. La loro fama si sviluppò soprattutto allâinizio del Novecento, quando le maggiori case enologiche veronesi promossero il Soave, fino ad arrivare allâambita qualifica di âeminente Classico vino bianco dâItaliaâ.
Merito di una morfologia dei terreni, della loro origine vulcanica unita ad affioramenti calcarei, unâevoluzione di milioni di anni capace di regalare vini limpidi e dorati.
Caratteristiche pedoclimatiche e un lungo lavoro di studio di zonazione viticola sono i valori che contraddistinguono la storia vinicola del luogo che fu la prima zona tipica riconosciuta nel 1931. La tutela dellâidentità è stata ribadita con il riconoscimento della Denominazione dâorigine controllata nel 1968, mentre nel 1998 arriva la Docg per il Recioto di Soave, alla quale si affianca nel 2001 la Docg per il Soave Superiore.
La zona di produzione è situata nella parte orientale dellâarco collinare della provincia di Verona, a nord dellâautostrada serenissima, tra il 18° e il 25° km tra Verona e Venezia. Essa comprende in tutto o in parte i territori dei comuni di Soave, Monteforte, San Martino Buon Albergo, lavagno, Mezzane, Calmiero, Colognola, Illasi, Cazzano di Tramigna, San Bonifacio, Roncà , Montecchia, San Giovanni Ilarione.
Garganega
Qui soprattutto la Garganega, il vitigno principale della denominazione, ha trovato nel corso dei secoli un habitat ideale sui rilievi collinari delle valli dellâAlpone, del Tramigna, dellâIllasi e del Mezzane. Questo vitigno non possiede un spiccata aromaticità ma un piccolo patrimonio di profumi di cui la mandorla e i fiori bianchi sono i più nitidi. à caratterizzata da uno sviluppo biologico molto lungo, tanto da giungere a maturazione in ottobre. La buccia è dura e particolarmente gialla, quasi rossa, quando è matura. Non ha unâacidità preponderante ma piuttosto un interessante equilibrio di estratti e zuccheri.
Trebbiano di Soave
Storicamente molto presente nei vigneti, soprattutto per lâalta produttività , ha lasciato sempre più posto allâesuberanza della Garganega. Solo in questi ultimi anni sta riproponendosi come partner ideale per tracciare nuovi profili enologici, combinando la sua sapidità e vivacità con la struttura e la densità tipiche della Garganega. Naturalmente, rispetto al passato, per i nuovi impianti si cercano pochi grappoli per ceppo e una maggiore concentrazione.
Proprio rivalutare i plus qualificanti di questi due vitigni, equilibrare le produzioni adattandole al territorio per esaltare il carattere e lâidentità dei vini qui prodotti rappresenta il lavoro e lo scopo principale del Consorzio di tutela.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Dal mal dell'esca a peronospora e oidio: le nuove prospettive di cura per la vite

Il mal dell’esca, una malattia che degrada il legno delle piante, rappresenta una crescente minaccia a livello globale. Al Centro di Sperimentazione Laimburg si studiano varie strategie per arginarne la diffusione, tra cui tecniche di potatura preventive e interventi mirati
18 settembre 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni

Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse
10 settembre 2025 | 17:30
Mondo Enoico
L'influenza della applicazione di biochar fogliare sulla fisiologia della vite

L’applicazione fogliare del biochar può essere una strategia efficace e sostenibile per migliorare la produttività del vigneto ma solo ad alte dosi. Attenzione all'antagonismo del potassio-magnesio per la vite
10 settembre 2025 | 14:00
Mondo Enoico
Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord
27 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo
08 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale
07 agosto 2025 | 09:00