Mondo Enoico
Parte il piano quinquennale per il sostegno della viticoltura nazionale
300 milioni di euro all’anno fino al 2014, a tanto ammontano i fondi dell’Unione europea di aiuto ai produttori e per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti
04 ottobre 2008 | T N
Il Programma quinquennale di sostegno per la ocm vino, predisposto in attuazione del Reg. CE n. 479/08 del 6 giugno 2008 e del regolamento applicativo della Commissione n. 555/2008, non ha avuto, da parte della Commissione Europea, alcuna osservazione nel merito.
Il Piano, predisposto dallâUfficio Atpo II della competente Direzione generale per lâattuazione delle politiche comunitarie e internazionali e inviato alla Commissione UE entro il prescritto termine del 30 giugno 2008, è da considerarsi operativo.
LâItalia è stato uno dei pochi Paesi, grandi produttori di vino, ad aver presentato il Programma completo entro i termini prescritti e a non aver ricevuto osservazioni entro i tre mesi riservati alla Commissione UE per formulare le stesse.
Il piano prevede per il 2009 uno stanziamento di 238.223.000 euro; per il 2010 risorse pari a 298.263.000 euro. Di 294.135.000 euro è invece lo stanziamento per il 2011; di 341.174.000 quello per il 2012; di 336.736.000 per il 2013 e di 336.997.000 per il 2014.
Le risorse saranno destinate a finanziare le principali misure contenute nel programma, che prevede: a) nel primo anno di applicazione, considerate anche la ristrettezza dei tempi e la limitata dotazione finanziaria, sono state privilegiate le misure già consolidate o comunque di facile applicazione:
- ristrutturazione e riconversione dei vigneti,
- distillazione dei sottoprodotti,
- aiuto ai mosti,
- aiuto ai produttori per la distillazione;
b) per la promozione è stata prevista il primo anno una dotazione molto limitata, pari a 7 milioni di Euro, di cui 4,9 milioni saranno attribuiti alle Regioni e la restante parte a livello centrale. Alcune misure contenute nel piano sono state già adottate con provvedimenti ministeriali ( ristrutturazione e riconversione dei vigneti, arricchimento); mentre è in fase di definizione il provvedimento relativo alla distillazione dei sottoprodotti della vinificazione, che sarà sottoposto allâesame della Conferenza Stato-Regioni.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo
08 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale
07 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione
05 agosto 2025 | 16:00
Mondo Enoico
Alla vigilia della vendemmia ancora 43,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Il 55,7% del vino detenuto è a denominazione di origine, con prevalenza di vini rossi. Nel solo Veneto è presente il 25,6% del vino nazionale, soprattutto grazie al contributo delle giacenze delle province di Treviso e Verona
16 luglio 2025 | 13:00
Mondo Enoico
L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio
14 luglio 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino
05 luglio 2025 | 11:00