Mondo Enoico
Ecco le risoluzioni dell’Oiv in materia di viticoltura ed enologia
Molte importanti materie sono state trattate durante l’ultima assemblea. Dalle esigenze minime di maturità delle uve fino al trattamento del vino con citrato di rame e altri composti
19 luglio 2008 | T N
Quando si è trattato di disquisire di questioni politiche le posizioni, molto speso, sono rimaste distanti. Non così è accaduto su temi più tecnici dove si è riusciti ad arrivare a un accordo.
Lâassemblea dellâOiv ha infatti adottato per consenso la guida sulla vitivinicoltura sostenibile. Questa guida costituisce un documento d'attuazione per una produzione sostenibile a livello ambientale nel settore vitivinicolo mondiale, particolarmente per quanto riguarda, la produzione e la trasformazione delle uve come pure il condizionamento dei prodotti, pur riconoscendo le considerazioni più ampie della produzione sostenibile.
Altre norme sono inoltre state approvate.
Gli Stati membri dellâOIV hanno adottato, nel contesto della commissione viticoltura, una risoluzione che fissa le esigenze minime di maturità per le uve da tavola. Così, sono considerate mature:
- le uve che presentano un grado Brix uguale o superiore a 16,
- le uve bianche o rosé che hanno un grado Brix inferiore a 16 e che presentano un rapporto minimo zucchero/acido di 20/1.
- le uve rosse che hanno un grado Brix inferiore a 16 e superiore a 12,5 e che presentano rapporto minimo zucchero/acido di 20/1.
Fra le decisioni adottate, le risoluzioni più importanti riguardano però nuove prassi enologiche che completeranno il Codice internazionale delle prassi enologiche dellâOIV. Si tratta in particolare:
- del trattamento dei vini al citrato di rame. Questa nuova pratica si prefigge di togliere il cattivo sapore e l'odore dovuti all'idrogeno solforato ed eventualmente ai suoi derivati. La dose di citrato di rame idratato necessaria per rispondere all'obiettivo deve essere determinata da una prova preliminare e non deve superare 1 g/hl. Dopo tutti i trattamenti, il tasso di rame nel vino deve essere controllato e riportato, con un trattamento adeguato, ad un tasso pari o inferiore al limite del residuo nei vini fissato dallâOIV
- del trattamento con le gomme di cellulosa o carbossimetilcellulosa, nei vini bianchi o spumanti. L'obiettivo di questa pratica è di contribuire alla stabilizzazione tartarica dei vini bianchi e dei vini spumanti. La dose di gomma di cellulosa utilizzata deve essere inferiore a 100 mg/L
- del trattamento con l'acido D, L- tartarico nei mosti e nei vini. L'obiettivo di questi trattamenti è di
ridurre il livello di calcio eccessivo.
Inoltre gli Stati membri hanno adottato nel corso della stessa stessa sessione, nuovi metodi
d'analisi che sono riuniti nella Raccolta internazionale dei metodi d'analisi dei vini e dei
mosti dellâOIV. Si tratta in particolare:
- del metodo di dosaggio simultaneo dell'acido L-ascorbico e dell'acido Disoascorbico (acido eritorbico) nei vini. I campioni sono direttamente iniettati in un sistema di cromatografia liquida alta prestazione dopo filtrazione su membrana. Gli analiti sono separati su una colonna a fase invertita e sono sottoposti ad un'individuazione UV a 266 nm. Questo metodo di tipo II è stato convalidato nel
quadro di prove interlaboratori
- del metodo di determinazione dell'origine dell'acido L-tartarico: vegetale o fossile, con la determinazione della sua attività 14C. Il metodo permette dâidentificare l'origine dell'acido tartarico, vegetale o fossile, e determinare le rispettive proporzioni delle 2 forme nellâeventualità di un miscuglio dei due. L'attività 14C dell'acido tartarico d'origine vegetale è relativamente elevata mentre quella dell'acido tartarico di sintesi, derivato da prodotti fossili, ha un tasso di 14C molto
più basso o trascurabile
- le caratteristiche di ripetibilità e di riproducibilità del metodo di determinazione del tasso di diossido di zolfo negli aceti di vino.
Infine l'Assemblea generale ha adottato una risoluzione sulla necessità di sviluppare le ricerche scientifiche legate al consumo dei prodotti non fermentati dell'uva, raccomandando agli Stati membri di sostenere e favorire le ricerche cliniche, epidemiologiche e biologiche, per definire meglio gli effetti sanitari del consumo delle uve fresche, uve passe e succo dâuva
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo
08 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale
07 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione
05 agosto 2025 | 16:00
Mondo Enoico
Alla vigilia della vendemmia ancora 43,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Il 55,7% del vino detenuto è a denominazione di origine, con prevalenza di vini rossi. Nel solo Veneto è presente il 25,6% del vino nazionale, soprattutto grazie al contributo delle giacenze delle province di Treviso e Verona
16 luglio 2025 | 13:00
Mondo Enoico
L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio
14 luglio 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino
05 luglio 2025 | 11:00