Mondo Enoico
SUPERTUSCANY, TUTTO È COMINCIATO NELL'OTTOCENTO
Sebbene la tecnica enologica abbia fatto passi da gigante negli ultimi vent’anni, già nel 1800 i viticoltori toscani iniziavano a sperimentare. Sono noti gli studi sul sughero, sul vetro delle bottiglie, sul modo di “fare il vino alla francese” e sull’introduzione dei vitigni miglioratori stranieri: Cabernet, Merlot, Syrah
27 marzo 2004 | Alberto Grimelli
La grandezza della Toscana nel panorama vitivinicolo nazionale ed internazionale non va attribuita solo ai meriti dei contemporanei che producono pluripremiati e ottimi vini.
Tutto è cominciato qualche anno prima. Nel 1800 erano numerosi i trattati, gli studi e anche le pubblicazioni periodiche dedicate a questo comparto. Non pochi gli autori che vi si dedicavano con impegno e dedizione.
Tra gli scrittori più importanti della loro epoca ricordiamo Francesco Montelatici, Giovanni Targioni Tozzetti, Giovanni Battista Landeschi, Cosimo Ridolfi, Padre Gio Battista da San Martino, Adamo Fabroni Fernando Paletti.
Inoltre erano diffuse alcuni mensili che contenevano interessanti articoli di viticoltura, di enologia e di distillazione. Tra questi: il Magazzino Toscano, Lâagricoltore, il Magazzino Georgico, il Giornale di Agricoltura e Arti.
A questo fermento culturale e letterario che coinvolgeva le attività in vigna, in cantina e nel commercio corrisponde un boom di vendite, soprattutto lâesportazione, delle migliori produzioni regionali: Chianti, Nobile di Montepulciano, Brunello di Montalcino, rosso Morellino di Maremma, Vernaccia di San Gimignano, Montecarlo, Ansonica, Carmignano, Vin Santo.
Si comincia anche a parlare di regolamentazione e disciplina produttiva e commerciale.
Sebbene alcune delle pratiche enologiche allâepoca adottate fossero quantomeno discutibili, come ad esempio la stuccatura del tappo in sughero con un mastice a base di acqua ragia e âmatton pestoâ, questi tentativi empirici di miglioramento della qualità hanno portato anche a scoperte interessanti, che diverranno successivamente principi scientifici. Si devono a questi pionieri, e più in particolare a Iacopo Ricci, le prime ricerche sulla âpervaporazioneâ, oggigiorno detta osmosi inversa che serve ad aumentare la concentrazione zuccherina e le sostanze estrattive del mosto dâuva.
Proprio al 1800 si devono alcune importanti invenzioni tecnologiche, come la prima mostatrice a cilindri, opera del Dott. Romeni e il colmatore di cristallo per le botti, inventato da Monsignor Arcangeli.
Altrettanto importanti alcune modifiche di natura agronomica, si passò infatti dalla moltiplicazione per propaggine al sistema a barbatella, e nella Maremma toscana divenne frequente la coltivazione della vite a basso ceppo. Non solo dalla âpiantagione in confusoâ ovvero con un miscuglio di varietà , si passa alla coltivazione specializzata.
In alcune aziende toscane, come nella Fattoria Fenzi di San Casciano Val di Pesa, si compiono le prime sperimentazioni sullâintroduzione di alcuni vitigni stranieri: Carmenet, Cabernet Franc, Sauvignon, verdot, Syrh, Merlot, Grenache, Piont bianco della Loira, Roussane dellâErmitageâ¦
Una delle prime relazioni in proposito è proprio del signor Lenzi dellâazienda sopraccitata, presentata in occasione dellâesposizione di Milano del 1881. Vi si legge, tra lâaltro, âalcune qualità di vino da invecchiare in bottiglie e per associarle (le qualità di vino) in certe proporzioni alle nostrali alle quali aggiungono una grazia e un profumo di cui da sole sono forse un poâ scarseâ.
Non tutta la fortuna e la fama di cui godono le migliori produzioni toscane è dovuta quindi al lavoro dei tecnici e dei ricercatori contemporanei. Dobbiamo molto a questi grandi studiosi che, in mancanza di mezzi e sofisticate analisi, hanno fatto lavorare lâingegno e soprattutto hanno divulgato, scritto e arricchito la cultura viticola ed enologica italiana, tanto che, come ricorda Giacomo Tachis, âbuona parte della letteratura vitivinicola custodita nelle nostre biblioteche risale proprio allâOttocentoâ.
Bibliografia
- Giacomo Tachis (2000) La vite e il vino dalle origini ai nostri giorni - Dipartimento dello sviluppo economici, Regione Toscana
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo
08 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale
07 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione
05 agosto 2025 | 16:00
Mondo Enoico
Alla vigilia della vendemmia ancora 43,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Il 55,7% del vino detenuto è a denominazione di origine, con prevalenza di vini rossi. Nel solo Veneto è presente il 25,6% del vino nazionale, soprattutto grazie al contributo delle giacenze delle province di Treviso e Verona
16 luglio 2025 | 13:00
Mondo Enoico
L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio
14 luglio 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino
05 luglio 2025 | 11:00