Mondo Enoico
Si delineano strade divergenti, ma non alternative, per il futuro della produzione vitivinicola
Il nettare di Bacco è una bevanda alcolica o un’icona di tradizioni e culture? La risposta a questa domanda viene dal mercato anche se non sempre il responso è univoco e risente di diverse sensibilità
26 gennaio 2008 | Graziano Alderighi
Le ricerche e analisi riportano sempre allo stesso argomento.
Qualità e valore aggiunto oppure standardizzazione e abbattimento dei costi?
Anche il pluriennale dibattito sulla riforma dellâocm vino ha inevitabilmente risentito di questa fondamentale domanda.
Per imboccare la strada dellâalta qualità , delle produzioni a elevato valore aggiunto è necessario però che vi sia un consumatore attento, con una buona cultura enologica, oppure no?
In realtà , secondo il California Institute of Technology (Caltech), è il prezzo a determinare, nella mente degli acquirenti, la qualità del prodotto. Inverosimile? Non particolarmente, considerando che il vino è anche moda e status symbol.
A ventuno volontari americani è stato chiesto di assaggiare alcune bottiglie di Cabernet-Sauvignon di prezzi diversi, in alcuni casi non veritieri, e di scegliere i loro preferiti. Ai volontari è anche stato dato lo stesso vino ma sulle bottiglie erano indicati due prezzi diversi e la maggior parte ha preferito quello fatto passare per più costoso. I ricercatori sono anche riusciti a spacciare ai sommelier dilettanti un Cabernet-Sauvignon da 90 dollari per uno da 10 e a far credere che uno da cinque ne valesse 45. Il cervello dei volontari era sottoposto a un esame con uno scanner per verificare l'attività della corteccia frontale, l'area del cervello associata all'attività decisionale e del gusto, e si è visto che entrambe erano più attive mentre il volontario assaggiava il vino ufficialmente piuù costoso. Antonio Rangel, che ha guidato l'equipe del Caltech, ritiene di aver dimostrato che "le aspettative condizionano la piacevolezza di un'esperienza".
Taluni considerano un pericolo tale processo, che snatura il vino, facendolo divenire un bene voluttuario. Non più un âalimentoâ da consumarsi quotidianamente ma un piacere da degustare in occasioni particolari e a piccole dosi.
Estremizzando tale processo si arriverebbe ad avere un surplus produttivo permanente, con conseguenti perturbazioni del mercato e gravi crisi per il tessuto vitivinicolo europeo e mondiale.
Per scongiurare tali ipotesi occorrerebbe tornare a una visione più tradizionale del vino, senza tuttavia rinunciare a utilizzare pienamente nuovi strumenti di marketing, dallâindicazione del vitigno in etichetta fino a nuovi packaging.
Così non poteva mancare nel panorama del confezionamento la bottiglia "bordolese" in poliestere, con un design tutto italiano abbinato a tecnologia statunitense. Il contenitore da 0,75 litri riprende la silhouette della tipica bottiglia bordolese per vino: forma cilindrica, spalla ben marcata, fondo concavo. La chiusura è costituita da un tappo in alluminio e da un filetto bvs del tutto simile a quelli oggi utilizzati per le chiusure a vite del vino in vetro.
La bottiglia, che pesa 50 grammi, oltre a preservare la qualità del vino, assicura anche la resistenza al carico assiale durante le operazioni di imbottigliamento; è stata infatti studiata per essere riempita con le normali linee per il vetro.
Il designo della bottiglia è stato studiato attentamente, perfezionato nei minimi dettagli in modo da riuscire a trasferire le stesse emozioni di freschezza e sapore antico tipici del vetro.
Tradizione e innovazione, riducendo i costi e ampliando il potenziale bacino di utenza.
Quale delle due strade sarà quella vincente?
Molto difficile rispondere a questa domanda, si tratta di concezioni diverse, divergenti, anche se non necessariamente alternative.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo
08 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale
07 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione
05 agosto 2025 | 16:00
Mondo Enoico
Alla vigilia della vendemmia ancora 43,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Il 55,7% del vino detenuto è a denominazione di origine, con prevalenza di vini rossi. Nel solo Veneto è presente il 25,6% del vino nazionale, soprattutto grazie al contributo delle giacenze delle province di Treviso e Verona
16 luglio 2025 | 13:00
Mondo Enoico
L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio
14 luglio 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino
05 luglio 2025 | 11:00