Mondo Enoico
La speculazione colpisce anche quest'anno l'uva da vino
Ma chi decide il prezzo delle uve da vino? Quali sono i criteri adottati? Perché non ci sono in atto controlli antifrode sui mercati agricoli, nelle cantine industriali?
06 settembre 2024 | Marco Giordano
Ci risiamo: annata qualitativamente eccellente, eppure ancora una volta i prezzi dell'uva sono fuori controllo come non è mai accaduto negli ultimi anni in ambito vitivinicolo. È in corso una grave ed iniqua speculazione a carico prima di tutto dei produttori e poi dei consumatori nel silenzio generalizzato più assordante.
Tutto tace. Ma come è possibile?!
Una situazione insopportabile dove i costi di produzione non sono più coperti dalla vendita del prodotto. Quale azienda può sopravvivere in queste condizioni?
Nel nostro Paese l'agricoltura è l'unico settore in cui non è il produttore a fare il prezzo del suo prodotto. La grande distribuzione organizzata è responsabile di politiche economiche agricole al ribasso e speculative. Questa è una grande questione di ingiustizia sociale ed economica, eppure il Governo non fa nulla, la politica e le associazioni di categoria tacciono. Già la vendemmia 2023 fu gravemente compromessa dagli attacchi di peronospora riducendo del 50% la produzione di uva da vino e i guadagni degli agricoltori in anni di grave inflazione e aumento dei costi di produzione. Per inciso, ad oggi le aziende agricole non hanno ricevuto un euro dei ristori compensativi promessi e decantati dal Governo, mentre i produttori ancora oggi stanno pagando le spese rateizzate e non coperte di quell’annata.
Quest'anno, specialmente al sud, stiamo fronteggiando gli effetti della gravissima siccità di questi mesi che ha ridotto notevolmente le quantità di produzione; quindi, non solo meno prodotto da vendere, ma anche bassissimo prezzo di vendita. Oltre al danno, la beffa.
Ma chi decide il prezzo? Quali sono i criteri adottati? Perché non ci sono in atto controlli antifrode sui mercati agricoli, nelle cantine industriali?
Quando il prezzo di vendita scende sotto il costo medio di produzione c'è qualcosa che non va. È una delle leggi basilari dell'economia.
La risposta non può essere semplicemente "è il libero mercato".
Questo è un far west legalizzato, non è libero mercato. A pagarne il prezzo, ancora una volta, sono gli agricoltori, probabilmente gli unici a lamentarsi. Il tema non sono i produttori ma l'assenza di tutto il resto, di chi dovrebbe fare, tutelare e rappresentare.
Come è possibile che le amministrazioni comunali, specialmente al sud, non alzino un grido di attenzione e disperazione su quanto sta accadendo in molti nostri territori. Intere città a vocazione agricola vivono sulla propria pelle un crescente disagio e la criminalità avanza. So bene che la soluzione non è creare uno scontro tra chi produce e chi trasforma e immette nel mercato, ma è evidente che in questi anni il potere contrattuale delle imprese agricole in favore di altri comparti della filiera si stia progressivamente assottigliando.
Anche a causa dei cambiamenti climatici l'agricoltura italiana, tutta, è in profonda crisi. Dai noccioleti piemontesi che non riescono più a produrre, agli oliveti nel sud che soffrono irrimediabilmente la cronica assenza di acqua, passando ora alle speculazioni sui prezzi dell'uva da vino. Nel mentre in Inghilterra piantano ulivi. Altro che made in Italy. I piccoli e medi produttori vendono la terra stremati dai cambiamenti climatici e dalle logiche di un mercato cieco e sordo.
In una situazione tanto allarmante si innestano, in apparenza inspiegabilmente, i dati nazionali del settore del vino che si mostrano tutt’altro che scoraggianti, malgrado qualche lieve flessione in percentuale nel secondo trimestre del 2024. L’export di vino, infatti, contribuisce ad oltre il 50% delle vendite totali del settore agroalimentare al punto che l’industria vinicola italiana ha raggiunto un valore di 31,3 miliardi di euro.
Come è possibile che questo valore economico non ricada positivamente su chi produce?
È di questo che bisogna discutere, è urgente creare un sistema in cui per l'agricoltura si parli di prezzi, giusti, e non di premi (sussidi, compensazioni, aiuti accoppiati, ecc.).
In fondo per un agricoltore la soddisfazione più grande è vedere ben ripagata la propria fatica e veder apprezzata la bontà del proprio prodotto ottenuta con dedizione e cura inestimabili.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Dal Giappone un nuovo vitigno con un tocco selvaggio
Gli scienziati di Okayama hanno realizzato una nuova uva da vino, Muscat Shiragai, fondendo il vitigno selvatico Shiraga e il Moscato di Alessandria. Le prime degustazioni hanno rivelato un sapore dolce e morbido
05 novembre 2025 | 10:00
Mondo Enoico
Sempre più cantine investono sui wine lovers
Per il 18% delle imprese, l’attività di incoming genera oltre il 60% del profitto. Al centro delle strategie, la formazione professionale qualificata e la richiesta di una miglior gestione dei servizi pubblici
03 novembre 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Giacenze di vino finalmente sotto i 40 milioni di ettolitri
Aumenta al 30 settembre il vino nuovo ancora in fermentazione come diretta conseguenza dell’avvio della campagna vendemmiale. Il 57,4% del vino detenuto è a denominazione d'origine, con prevalenza di vini rossi
14 ottobre 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Il vino deve essere presentato nella bottiglia tradizionale: resta immagine vincente
n 9 casi su 10 i consumatori scelgono le bottiglie con la capsula, dato che sale al 100% nel caso degli spumanti. La presenza della capsula non solo attira l’attenzione in fase di scelta allo scaffale, ma completa il design della bottiglia e ne rafforza l’identità visiva.
30 settembre 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Dal mal dell'esca a peronospora e oidio: le nuove prospettive di cura per la vite
Il mal dell’esca, una malattia che degrada il legno delle piante, rappresenta una crescente minaccia a livello globale. Al Centro di Sperimentazione Laimburg si studiano varie strategie per arginarne la diffusione, tra cui tecniche di potatura preventive e interventi mirati
18 settembre 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni
Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse
10 settembre 2025 | 17:30