Mondo Enoico
LA PROPOSTA OCM VINO E’ ANCORA PERICOLOSA PER LE DENOMINAZIONI D’ORIGINE
Federdoc è critica e ritiene che la proposta finale della Commissione europea contenga ancora troppi aspetti negativi e che manchi di ambizione, specie in tema di promozione. Il budget fissato per le campagne di promozione e comunicazione sul mercato Ue sarebbe infatti risibile
15 dicembre 2007 | T N
Federdoc critica la Commissione e la definizione molto vaga delle Indicazioni Geografiche. Per la Commissione, le regole di inquadramento, produzione e presentazione dei vini Dop/Igp sono molto simili , diversificate soltanto da quelle dei vini da tavola, poco importa il sistema piramidale italiano esistente (Docg, Doc, Igt, vini da tavola).
âQuesta proposta non è accettabile perché rimette in discussione i nostri tanti anni di storia e tradizioni: dobbiamo evitare il livellamento verso il basso delle produzioni, tanto più che lâindicazione dellâannata e del vitigno sui vini da tavola, più che probabile, accorcerebbe ancora di più la scala delle distinzioni. Il grande patrimonio di immagine e di identità dei vini a Igt, che è soprattutto italiano, sarebbe destinato a scomparireâ dichiara preoccupato Ricci Curbastro.
Federdoc si oppone alla proposta di liberalizzazione degli impianti a partire dal 2014.
âLa libertà degli impianti rischia di destabilizzare il mercato dei vini a denominazione dâorigine, che non sarebbero al riparo da sovrapproduzioni, crollo dei prezzi, e a lungo termine il sistema proposto potrebbe minare gli sforzi qualitativi compiutiâ continua Ricci Curbastro.
Sostenitori di una politica di riconquista dei mercati, di comunicazione e di informazione sul corretto consumo dei vini, i produttori italiani di vini a denominazione dâorigine denunciano la mancanza di ambizione della Commissione. Sono sorpresi della proposta in materia di promozione: un budget limitato di 120 milioni di euro per la promozione nei Paesi terzi e un budget ridicolo di 3 milioni di euro per la promozione sul mercato Ue.
âSiamo molto delusi per la scarsità dei mezzi che la Commissione attribuisce alla filiera per porsi in maniera offensiva sui mercati. Abbiamo lâimpressione che la Commissione non misuri la portata della posta in gioco. A titolo esemplificativo, il mercato interno rappresenta da solo il 67% del mercato mondialeâ afferma il Presidente.
Pur riconoscendo che la Commissione ha migliorato il testo legislativo, i produttori ricordano che la proposta in materia di protezione e difesa delle denominazioni dâorigine deve essere rafforzata.
âNon capiamo perché la Commissione â conclude Ricci Curbastro - autorizzi la registrazione nella Comunità dei vini con indicazione geografica dei Paesi terzi (es. Napa Valley della California) e non persegua, e pretenda, una similare politica di difesa delle Denominazioni di Origine europee di prestigio nei Paesi terzi. I nostri produttori sono così costretti a registrare le loro indicazioni geografiche come marchi sui mercati terzi, con notevole dispendio di energie, tempi, costiâ
Fonte: Federdoc
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo
08 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale
07 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione
05 agosto 2025 | 16:00
Mondo Enoico
Alla vigilia della vendemmia ancora 43,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Il 55,7% del vino detenuto è a denominazione di origine, con prevalenza di vini rossi. Nel solo Veneto è presente il 25,6% del vino nazionale, soprattutto grazie al contributo delle giacenze delle province di Treviso e Verona
16 luglio 2025 | 13:00
Mondo Enoico
L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio
14 luglio 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino
05 luglio 2025 | 11:00