Mondo Enoico

Le tendenze del settore vitivinicolo mondiale

Le tendenze del settore vitivinicolo mondiale

Condizioni climatiche estreme e malattie fungine diffuse hanno avuto un forte impatto su molti vigneti in tutto il mondo, culminando in una produzione di vino storicamente bassa di 237 milioni di ettolitri

29 aprile 2024 | T N

Nel 2023, il settore vitivinicolo mondiale ha dovuto affrontare sfide difficili. Con volumi di produzione storicamente bassi e prezzi in aumento, l'anno è stato definito dagli effetti delle pressioni inflazionistiche globali iniziate nel 2022.

La superficie vitata mondiale ha continuato a diminuire, dello 0,5% dal 2022 di 7,2 milioni di ettari. Questa tendenza, osservata per il terzo anno consecutivo, è stata determinata dall'eliminazione dei vigneti nelle principali regioni viticole (compresi tutti i tipi di uva) in entrambi gli emisferi.

Condizioni climatiche estreme e malattie fungine diffuse hanno avuto un forte impatto su molti vigneti in tutto il mondo, culminando in una produzione di vino storicamente bassa di 237 milioni di ettolitri. Questo dato ha segnato un calo del 10% rispetto al 2022 e rappresenta la produzione più bassa dal 1961.

Il consumo globale di vino nel 2023 è stimato a 221 milioni di ettolitri, con un calo del 2,6% rispetto alle già basse cifre del 2022.

L'impennata dei costi di produzione e di distribuzione, determinata dalle pressioni inflazionistiche, ha portato a un aumento dei prezzi del vino per i consumatori, che già si trovavano con un potere d'acquisto ridotto. Nonostante queste sfide, alcuni grandi mercati hanno dimostrato capacità di recupero.

Anche il commercio internazionale di vino nel 2023 è stato notevolmente influenzato dall'aumento dei prezzi. Sebbene il volume totale di vino esportato è sceso a 99 milioni di ettolitri, questo è stato compensato da un elevato valore delle esportazioni, che ha raggiunto i 36 miliardi di euro.

Il prezzo medio per litro di vino esportato ha toccato un record di 3,62 euro al litro.

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo

08 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale 

07 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione

05 agosto 2025 | 16:00

Mondo Enoico

Alla vigilia della vendemmia ancora 43,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Il 55,7% del vino detenuto è a denominazione di origine, con prevalenza di vini rossi. Nel solo Veneto è presente il 25,6% del vino nazionale, soprattutto grazie al contributo delle giacenze delle province di Treviso e Verona

16 luglio 2025 | 13:00

Mondo Enoico

L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio

14 luglio 2025 | 15:00

Mondo Enoico

Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino

05 luglio 2025 | 11:00