Mondo Enoico
I colori delle etichette che attirano l'attenzione dei consumatori e aumentano le vendite

L'emozione è importante nel marketing del vino e i colori suscitano emozioni. Le etichette vengono percepite come indicatori di qualità e gusto.
12 marzo 2024 | T N
Il design di un’etichetta per vino è una delle decisioni più importanti che prende un esperto di marketing del vino. Ciò è in gran parte dovuto al design dell’etichetta che influenza le valutazioni e i comportamenti dei consumatori nei confronti del prodotto.
La significativa influenza delle etichette dei vini è sostenuta dal fatto che le etichette vengono percepite come indicatori di qualità e gusto.
Un’importante considerazione progettuale riguarda i colori utilizzati nell’etichetta del vino. Il colore è uno degli elementi di design più importanti perché può influenzare il gusto percepito, l'olfatto e la consistenza di cibi e bevande, compreso il vino.
Le etichette dei vini comunicano una serie di informazioni diverse ai potenziali consumatori. Ciò è particolarmente vero per le etichette frontali, che potrebbero includere informazioni quali marchio, vitigno, paese, regione e annata, nonché qualsiasi altra informazione rilevante. Tuttavia, ricerche precedenti hanno suggerito che le etichette posteriori sono determinanti più importanti per la selezione del prodotto. Questo potrebbe essere il motivo per cui quasi due terzi dei consumatori di vino leggono la retroetichetta di una bottiglia prima della propria decisione di acquisto.
Un punto importante quando si confrontano gli effetti delle etichette a colori (rispetto a quelle in bianco e nero) è che entrambe le opzioni possono influenzare l’efficacia di qualsiasi messaggio di marketing, sia che si tratti di pubblicità o di packaging.
Ad esempio, in alcuni contesti, la ricerca suggerisce che le immagini in bianco e nero “sembrano giuste” rispetto ad altri colori ed è più probabile che incoraggino la scelta del prodotto.
L'emozione è particolarmente importante nella considerazione nel marketing del vino.
Guidata dalla teoria del livello costruttivo e impiegando un disegno sperimentale, una ricerca neozelandese ha voluto testare in che modo l’etichettatura a colori (rispetto a quella in bianco e nero) ha influenzato il processo decisionale dei consumatori e se il colore del vino principale ha influenzato gli effetti.
I risultati dimostrano che l’etichettatura in bianco e nero aumenta le intenzioni di acquisto dei consumatori aumentando il livello di coinvolgimento e curiosità del consumatore.
Tuttavia, l’effetto si è verificato solo quando le etichette erano abbinate a un vino rosso.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo
08 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale
07 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione
05 agosto 2025 | 16:00
Mondo Enoico
Alla vigilia della vendemmia ancora 43,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Il 55,7% del vino detenuto è a denominazione di origine, con prevalenza di vini rossi. Nel solo Veneto è presente il 25,6% del vino nazionale, soprattutto grazie al contributo delle giacenze delle province di Treviso e Verona
16 luglio 2025 | 13:00
Mondo Enoico
L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio
14 luglio 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino
05 luglio 2025 | 11:00