Mondo Enoico

I sommelier del vino sono antiquati: è tempo di intelligenza artificiale

I sommelier del vino sono antiquati: è tempo di intelligenza artificiale

Un algoritmo, svipuppato da ricercatori danesi, che combina dati delle etichette, recensioni, dati delle degustazioni per trovare il vino perfetto per ogni persona. Utilizzando una "mappa del gusto" digitale si possono offrire suggerimenti personalizzati, come farebbe un sommelier

18 gennaio 2024 | T N

Per i non intenditori, scegliere una bottiglia di vino può essere difficile quando si scannerizza una serie di etichette sconosciute sullo scaffale del negozio. Che sapore ha? Qual è stato l'ultimo che ho comprato che avesse un sapore così buono?

Qui, le app sul vino come Vivino, Hello Vino, Wine Searcher e molte altre possono aiutare. App come queste consentono agli acquirenti di vino di scansionare le etichette delle bottiglie, ottenere informazioni su un particolare vino e leggere le recensioni degli altri. Queste app si basano su algoritmi artificialmente intelligenti.

Ora, gli scienziati dell'Università Tecnica della Danimarca (DTU), dell'Università di Copenaghen e del Caltech hanno dimostrato che è possibile aggiungere un nuovo parametro agli algoritmi che rendono più facile trovare una corrispondenza precisa per le proprie papille gustative: vale a dire, le impressioni organolettiche

Utilizzando una "mappa del gusto" digitale, l'IA può prevedere con precisione le preferenze individuali sui vini, offrendo ai consumatori suggerimenti personalizzati.

"Abbiamo dimostrato che, alimentando un algoritmo con dati costituiti dalle impressioni gustative delle persone, l'algoritmo può fare previsioni più accurate su quale tipo di vino preferiamo individualmente", afferma Thoranna Bender, una studentessa laureata alla DTU che ha condotto lo studio nell'ambito del sotto gli auspici del Pioneer Center for AI presso l’Università di Copenaghen.

I ricercatori hanno tenuto degustazioni di vino durante le quali a 256 partecipanti è stato chiesto di disporre tazze di vini diversi su un pezzo di carta A3 in base a quali vini pensavano avessero un sapore più simile. Maggiore è la distanza tra le tazze, maggiore sarà la differenza di sapore. Il metodo è ampiamente utilizzato nei test sui consumatori. I ricercatori hanno poi digitalizzato i punti sui fogli di carta fotografandoli.

I dati raccolti dalle degustazioni di vino sono stati poi combinati con centinaia di migliaia di etichette di vino e recensioni degli utenti fornite ai ricercatori da Vivino, un’app e un mercato globale del vino. Successivamente, i ricercatori hanno sviluppato un algoritmo basato sull’enorme set di dati.

"La dimensione del sapore che abbiamo creato nel modello ci fornisce informazioni su quali vini sono simili nel gusto e quali no. Quindi, ad esempio, posso stare con la mia bottiglia di vino preferita e dire: vorrei sapere quale il vino è molto simile ad esso nel gusto – o sia nel gusto che nel prezzo," dice Thoranna Bender.

Il professore e coautore Serge Belongie del Dipartimento di Informatica, che dirige il Pioneer Center for AI presso l'Università di Copenaghen, aggiunge:

"Possiamo vedere che quando l'algoritmo combina i dati delle etichette e delle recensioni dei vini con i dati delle degustazioni di vino, fa previsioni più accurate sulle preferenze enologiche delle persone rispetto a quando utilizza solo i tipi tradizionali di dati sotto forma di immagini e testo . Quindi, insegnare alle macchine a utilizzare le esperienze sensoriali umane si traduce in algoritmi migliori a vantaggio dell'utente."

I ricercatori stanno esplorando la possibilità di estendere questa tecnologia ad altri prodotti, come birra e caffè, evidenziando il potenziale di trasformazione nel settore delle scelte dei consumatori.

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Alla vigilia della vendemmia ancora 43,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Il 55,7% del vino detenuto è a denominazione di origine, con prevalenza di vini rossi. Nel solo Veneto è presente il 25,6% del vino nazionale, soprattutto grazie al contributo delle giacenze delle province di Treviso e Verona

16 luglio 2025 | 13:00

Mondo Enoico

L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio

14 luglio 2025 | 15:00

Mondo Enoico

Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino

05 luglio 2025 | 11:00

Mondo Enoico

La macerazione carbonica è storia, oggi il vino novello si fa con l'azoto

Rispetto alla tecnica tradizionale, la macerazione con azoto ha infatti favorito un’estrazione più efficiente dei composti fenolici, senza compromettere l’aroma del vino, con anche più sicurezza in cantina

02 luglio 2025 | 15:00

Mondo Enoico

Percorsi produttivi innovativi e sostenibili per il Nero d’Avola

La ricerca, condotta dall’Università degli Studi di Milano, con il supporto di ISVEA e quattro aziende siciliane, mette in luce nuove strategie per la produzione di vino Nero d’Avola con specifici focus su biodiversità e sulla riduzione del grado alcolico

01 luglio 2025 | 13:00

Mondo Enoico

Il Portogallo vitivinicolo visto dagli enologi italiani: esperienze tecniche a confronto.

Caratteristica del vino Porto, sta nella tecnica e che si produce attraverso un processo unico che include la fermentazione incompleta del mosto, interrotta dall'aggiunta di acquavite, e un successivo periodo d’invecchiamento in botti di legno o serbatoi

25 giugno 2025 | 11:00 | Giacomo Alberto Manzo