Mondo Enoico

L'e-commerce di vino segna il passo ma non in Italia

L'e-commerce di vino segna il passo ma non in Italia

Il 31% degli attuali consumatori di vino non effettua acquisti di vino negli e-commerce. Bene vini biologici e low alcohol. Aumentano le ricerche on line di vino da parte degli italiani

12 ottobre 2023 | T N

Secondo l’analisi Iwsr – Drinks Market Analysis, nei 16 principali mercati di e-commerce, dopo un aumento del 30% annuo tra il 2019 e il 2021, il settore vino e liquori sperimenta una crescita molto più moderata, stimata al 6% annuo, nel periodo 2021-2026.

Le vendite di vino online evidenziano un trend di crescita ancor più rallentato, previsto a un tasso del 2% annuo. Questo porterà ad un aumento del giro d’affari di 1 miliardo di dollari, ma la quota di mercato del vino diminuirà dal 37% del 2021 al 31% del 2026.

La possibilità di acquistare vino online tende ad essere più elevata nei mercati con bassa penetrazione, come gli Stati Uniti e alcuni mercati europei.

A livello globale, il 31% degli attuali consumatori di vino non effettua acquisti di vino online.

Diversi fattori guidano le scelte dei consumatori, il più significativo dei quali è l’ampia gamma di prodotti disponibili e la presenza di promozioni o offerte speciali negli e-commerce.

I vini biologici hanno registrato una crescita mondiale con un tasso annuale composto (CAGR) del +5% nel periodo 2017-2022. Questo settore è in crescita anche in quei mercati dove il vino tradizionale è stagnante.

Un trend decisamente in voga è il “low-alcohol”. Le bevande analcoliche e a basso contenuto alcolico stanno aumentando in popolarità poiché i consumatori più giovani danno la priorità a uno stile di vita sano. Nel 2022, secondo il gruppo di ricerca IWSR, le vendite “no e low” in 10 mercati globali, incluso il Regno Unito, sono aumentate del 7% su base annua a oltre 11 miliardi di dollari, con prodotti analcolici che rappresentano il 70% del totale.

Trend di continua crescita nell’acquisto online di vini e alcolici da parte degli italiani

Già nel 2020 era stato registrato un aumento degli acquisti sul web dettato dalla pandemia da Covid-19, con la chiusura prolungata di negozi specializzati e lo stop di degustazioni in cantine ed enoteche. La categoria Alcolici su Trovaprezzi.it aveva totalizzato circa 1.200.000 ricerche (+33% sull’anno precedente), mentre per la categoria Vini le ricerche erano state oltre 2.900.000 (+20% rispetto al 2019).

L’anno successivo si era visto un ulteriore aumento (alcolici +2% e vini +3%), proseguito poi anche nel corso del 2022. Le ricerche relative ai vini nel 2022 sono state oltre 3 milioni e 180.000 (+10% rispetto al 2020) e quelle nella categoria Alcolici hanno superato 1.285.000 (+8% rispetto al 2020).

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo

08 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale 

07 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione

05 agosto 2025 | 16:00

Mondo Enoico

Alla vigilia della vendemmia ancora 43,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Il 55,7% del vino detenuto è a denominazione di origine, con prevalenza di vini rossi. Nel solo Veneto è presente il 25,6% del vino nazionale, soprattutto grazie al contributo delle giacenze delle province di Treviso e Verona

16 luglio 2025 | 13:00

Mondo Enoico

L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio

14 luglio 2025 | 15:00

Mondo Enoico

Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino

05 luglio 2025 | 11:00