Mondo Enoico
I CAMBIAMENTI APPORTATI ALLA PROPOSTA OCM VINO NON FUGANO I TIMORI DELLA FILIERA VITIVINICOLA
Tra poche settimane la Fischer Boel presenterà la bozza di riforma. Continuano intanto le pressioni sulla commissaria per ridurre l’impatto liberalistico e massificante della nuova normativa. Su stimolo di Federdoc, parlamentari italiani e francesi uniti per rilanciare il modello delle denominazioni d’origine
09 giugno 2007 | T N
In un incontro a Roma promosso da Federdoc tra Parlamentari francesi e italiani, allargato anche alle maggiori Organizzazioni del settore vitivinicolo produttivo italiano, i vini a Denominazione di Origine Controllata rilanciano il loro modello nei confronti del Commissario Fischer Boel.
Italiani e Francesi sono così sempre più determinati condividere e difendere questo modello.
Due concezioni radicalmente differenti della vitivinicoltura e della cultura del vino separano i produttori di vini a Denominazione di Origine e la Commissione europea.
Secondo Federdoc, la Confederazione Nazionale dei Consorzi di Tutela Vini a denominazione dâorigine, il progetto di riforma, così come confermato anche nella recente bozza di documento giuridico di nuova OCM vino, assolutamente negativo, perché improntato al massimo liberismo possibile, ispirato da considerazioni di tipo contabile e senza riferimenti reali alle sfaccettature variegate e positive del settore.
In questi ultimi giorni, Federdoc ha incontrato il Commissario allâAgricoltura Fischer Boel a Bruxelles, nonché il responsabile al Parlamento europeo per la nuova Ocm, on.le Castiglione a Parigi, per chiedere proposte concrete rispetto agli impegni presi nel giugno 2006. Federdoc ha chiesto modifiche sostanziali che consentano realmente di consolidare il concetto di vini di qualità potenziare i mezzi finanziari a favore di una politica offensiva di comunicazione e promozione. Lâattenzione dellâOn.le Castiglione è giudicata incoraggiante, la determinazione della Fischer Boel a perseverare nelle sue convinzioni è viceversa molto preoccupante
âPer questo â ha precisato il Presidente di Federdoc Ricci Curbastro â in stretta collaborazione con i colleghi della Cnaoc francese procuriamo incontri a livello internazionale e in Italia per contrastare le iniziative pericolose della Fischer Boel e per ottenere le giuste correzioni di rotta. Prima che sia troppo tardi!â.
Federdoc ha ribadito la sua contrarietà proposta della Commissione sulla liberalizzazione degli impianti anche per i Vqprd, rammentando che in una missiva del 19 aprile scorso, i produttori Doc francesi, portoghesi, spagnoli e tedeschi, uniti, hanno proposto la messa in atto di nuovi strumenti per lâadattamento e la gestione delle Denominazioni.
âEâ unâutopia pensare â continua Ricci Furbastro - di gestire la produzione dei vini Doc se non si è in grado di controllare collettivamente le superfici vitate, e di conseguenza la quantità prodotta per ogni denominazione. La liberalizzazione proposta degli impianti rischia di portare a sovrapproduzioni, con conseguenze destabilizzanti in un mercato di equilibri delicati. I prezzi dei vini potrebbero crollare, ed il patrimonio viticolo nazionale deprezzarsi pericolosamente. A titolo esemplificativo, nel caso di liberalizzazione degli impianti, la superficie vitata del Chianti potrebbe passare da 17.000 a 35.000 ettari!â
Punto per punto, Federdoc ha sviluppato le giuste argomentazioni per un modello ambizioso di denominazioni dâorigine, rifiutando ogni compromesso tendente alla banalizzazione del settore. âCâè posto per i vini di tipo industriale e per i vini delle nostre più antiche e nobili tradizioni. Ma questi due mondi devono coesistere, senza mischiarsiâ ha concluso il Presidente di Federdoc, dicendosi fermamente contrario a che certe menzioni (annata e vitigno) possano essere apposte sulle etichette dei vini da tavola, come proposto dalla Commissione. I parlamentari francesi e italiani hanno condiviso le problematiche evidenziate, con lâimpegno a sostenere le proposte di Federdoc a livello comunitario.
Fonte: Federdoc
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo
08 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale
07 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione
05 agosto 2025 | 16:00
Mondo Enoico
Alla vigilia della vendemmia ancora 43,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Il 55,7% del vino detenuto è a denominazione di origine, con prevalenza di vini rossi. Nel solo Veneto è presente il 25,6% del vino nazionale, soprattutto grazie al contributo delle giacenze delle province di Treviso e Verona
16 luglio 2025 | 13:00
Mondo Enoico
L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio
14 luglio 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino
05 luglio 2025 | 11:00