Mondo Enoico
AUSTRALIA E NUOVA ZELANDA SI CONFERMANO CONCORRENTI TEMIBILI, CON PIANI A LUNGO TERMINE
Le esportazioni dei due Paesi, nonostante non crescano più ai ritmi vertiginosi di qualche anno fa, sono in buona salute. Si lanciano programmi piuttosto ambiziosi di ricerca e mercato, per acquisire nuovi sbocchi commerciali e anticipare i bisogni del consumatore
26 maggio 2007 | T N
Nel 2003-04 le esportazioni australiane hanno toccato i 2,4 miliardi di dollari, cifra raggiunta e superate nel 2005-06 dove si è raggiunta quota 2,75 miliardi di dollari.
Seppure nellâultimo biennio la crescita non sia stata spettacolare, è necessario considerare che il periodo dal 1996 al 2003 ha visto un incremento eccezionale dellâexport di vino man mano che allâestero aumentava rapidamente lâapprezzamento per i vini australiani.
Grandi produttori di vino stranieri hanno investito nelle cantine australiane, mentre società australiane hanno assunto partecipazioni di controllo in aziende enologiche di paesi come la Francia e il Cile.
Anche la Nuova Zelanda sta emergendo sulla scena vitivinicola mondiale con i risultati positivi che riguardano soprattutto i valori di esportazione, più che le quantità , fattore che sembrerebbe ricollegato a un cambio di posizionamento verso lâalto dei vini neozelandesi.
Secondo Chris Yorke, global marketing director di New Zealand Winegrowers, così come riportato da Decanter, se è vero che Stati Uniti, Gran Bretagna e Australia restano i principali mercati di sbocco per i vini neozelandesi, dei segnali fortemente positivi sono stati lanciati dai mercati secondari, Canada, Irlanda e Danicarca, tutti con crescite a due cifre.
La Nuova Zelanda si sta forse staccando dallâAustralia, cercando di compiere quel salto qualitativo e nellâimmaginario del consumatore che può far avvicinare la Nuova Zelanda al nostro Vecchio Continente.
Anche per questa ragione è stato annunciato da parte Governo neozelandese il lancio di un progetto di ricerca sul Sauvignon Blanc da ben diciassette milioni di dollari.
Il progetto di ricerca è stato affidato al Marlborough Research Centre e alla Auckland University e ha come obiettivo comprendere a fondo la caratterizzazione chimica ed aromatica del Sauvignon Blanc coltivato in Nuova Zelanda, così da poter procedere, nel breve-medio periodo, a studiare tecniche agronomiche ed enologiche che possano estrarre o accentuare le componenti aromatiche maggiormente gradite al consumatore.
Se la Nuova Zelanda galoppa sul fronte qualitativo, lâAustralia, in virtù anche di dimensioni diverse, sta cercando di adottare una politica vitivinicola di lungo respiro.
Eâ infatti notizia recente che lâAustralia del vino ha lanciato un piano strategico a 18 anni. Il nuovo piano strategico, frutto del lavoro dei più grandi professionisti del mondo del vino australiano, avrà i seguenti obiettivi:
- anticipare i bisogni del mercato;
- influenzare la domanda del consumatore;
- costruire un successo durabile.
Lâidea è quella di fornire una risposta ai problemi che i vini australiani stanno ora affrontando (crescita della concorrenza da parte degli altri nuovi paesi produttori, diminuzione del prezzo al litro nellâexport, concentrazione delle reti di vendita al dettaglio, dollaro australiano forte).
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo
08 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale
07 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione
05 agosto 2025 | 16:00
Mondo Enoico
Alla vigilia della vendemmia ancora 43,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Il 55,7% del vino detenuto è a denominazione di origine, con prevalenza di vini rossi. Nel solo Veneto è presente il 25,6% del vino nazionale, soprattutto grazie al contributo delle giacenze delle province di Treviso e Verona
16 luglio 2025 | 13:00
Mondo Enoico
L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio
14 luglio 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino
05 luglio 2025 | 11:00