Mondo Enoico

La spettroscopia di fluorescenza identifica l'origine del vino

La spettroscopia di fluorescenza identifica l'origine del vino

Una soluzione potenziale contro la frode del vino stimata in miliardi di dollari a livello globale, offrendo le massime garanzie al consumatore

16 luglio 2021 | T N

Un team di scienziati è stato in grado di identificare le origini geografiche dei vini provenienti da tre regioni vinicole dell'Australia e da Bordeaux in Francia con una precisione del 100% con una nuova tecnica di fingerprinting molecolare utilizzando la "spettroscopia di fluorescenza", una tecnologia che analizza la fluorescenza delle molecole.

"La frode sull'origine del vino è un problema significativo per l'industria globale del vino, dato un impatto economico annuale nella sola Australia stimato in diverse centinaia di milioni di dollari, e a livello globale si pensa che sia nell'ordine dei miliardi di dollari", dice Ruchira Ranaweera, dottorando del Waite Research Institute dell'Università, che ha condotto la ricerca.

I ricercatori hanno esaminato il Cabernet Sauvignon - un vitigno importante a livello globale e il secondo più piantato in Australia - da tre diverse regioni vinicole dell'Australia e da Bordeaux in Francia, il luogo di nascita del Cabernet Sauvignon.

I ricercatori hanno confrontato l'approccio esistente per l'autenticazione, che prevede la misurazione degli elementi nei campioni di vino utilizzando la "spettrometria di massa al plasma accoppiato induttivamente" (ICP-MS), con la tecnica più semplice, rapida e conveniente della spettroscopia di fluorescenza.

"Questo metodo fornisce una 'impronta digitale' dei campioni in base alla presenza di composti fluoroforici o che emettono luce", dice la signora Ranaweera. "Quando viene utilizzato in combinazione con una robusta analisi dei dati utilizzando un particolare algoritmo di apprendimento automatico, si sta dimostrando una tecnica potente per l'autenticazione".

In ogni vino che hanno testato usando la nuova combinazione di spettroscopia di fluorescenza con l'analisi dei dati guidata dall'apprendimento automatico, sono stati in grado di assegnare correttamente il vino alla regione con i dati di fluorescenza, ma non con gli elementi determinati da ICP-MS.

Ci sono altre applicazioni utili di questa tecnologia per l'industria del vino che sono disponibili ora o in cantiere, come l'analisi fenolica e del colore del vino.

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo

08 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale 

07 agosto 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione

05 agosto 2025 | 16:00

Mondo Enoico

Alla vigilia della vendemmia ancora 43,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Il 55,7% del vino detenuto è a denominazione di origine, con prevalenza di vini rossi. Nel solo Veneto è presente il 25,6% del vino nazionale, soprattutto grazie al contributo delle giacenze delle province di Treviso e Verona

16 luglio 2025 | 13:00

Mondo Enoico

L'olio extravergine di oliva utile per la conservazione dell'uvetta

Il pretrattamento con olio extravergine di oliva dell'uva ha ridotto il tempo di essiccazione per produtte uvetta. Il pretrattamento è stato utile per la ritenzione di antociani e flavonoli nello stoccaggio

14 luglio 2025 | 15:00

Mondo Enoico

Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino

05 luglio 2025 | 11:00