Mondo Enoico

L'illuminazione della stanza cambia la percezione organolettica del vino

Quando si parla di percezioni e emozioni bisogna essere consci che vengono utilizzati tutti i sensi e che l'ambiente circostante ha una propria capacità di influenza che si riflette anche sulla propensione all'acquisto e al valore attribuito

22 gennaio 2021 | T N

L'illuminazione di fondo di una stanza ha un'influenza sul nostro modo di gustare il vino. Questo è il risultato di un sondaggio condotto dai ricercatori dell'Istituto di Psicologia dell'Università Johannes Gutenberg di Mainz, in Germania. Sono stati condotti diversi sotto-sondaggi in cui è stato chiesto a circa 500 partecipanti il livello di gradimento di un particolare vino e quanto avrebbero pagato per esso.

Si è scoperto che lo stesso vino veniva valutato di più se esposto alla luce ambientale rossa o blu piuttosto che alla luce verde o bianca.

I partecipanti al test erano persino disposti a spendere più di un euro per una specifica bottiglia di Riesling quando questa veniva offerta in luce rossa invece che verde.

"È già noto che il colore di una bevanda può influenzare il nostro gusto - dice il dottor Daniel Oberfeld-Twistel della divisione di psicologia generale sperimentale - Volevamo sapere se anche l'illuminazione di fondo, per esempio in un ristorante, fa la differenza".

L'indagine ha mostrato, tra l'altro, che il vino del test è stato percepito come quasi 1,5 volte più dolce alla luce rossa che alla luce bianca o verde. La sua fruttuosità è stata anche valutata più elevata sotto una luce rossa.

Forse una spiegazione parziale del perché l'illuminazione influenza il modo in cui degustiamo il vino è che in quelle che percepiamo come condizioni di luce piacevole, consideriamo anche il vino come più piacevole.

Di conseguenza, una conclusione dello studio è che il colore dell'illuminazione ambientale può influenzare il gusto del vino, anche quando non c'è un effetto diretto sul colore della bevanda.

"Le condizioni estreme di illuminazione che si trovano in alcuni bar possono senza dubbio influenzare il gusto di un vino", conclude Oberfeld-Twistel.

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Percorsi produttivi innovativi e sostenibili per il Nero d’Avola

La ricerca, condotta dall’Università degli Studi di Milano, con il supporto di ISVEA e quattro aziende siciliane, mette in luce nuove strategie per la produzione di vino Nero d’Avola con specifici focus su biodiversità e sulla riduzione del grado alcolico

01 luglio 2025 | 13:00

Mondo Enoico

Il Portogallo vitivinicolo visto dagli enologi italiani: esperienze tecniche a confronto.

Caratteristica del vino Porto, sta nella tecnica e che si produce attraverso un processo unico che include la fermentazione incompleta del mosto, interrotta dall'aggiunta di acquavite, e un successivo periodo d’invecchiamento in botti di legno o serbatoi

25 giugno 2025 | 11:00 | Giacomo Alberto Manzo

Mondo Enoico

Modelli previsionali a servizio dei viticoltori toscani

Disponibili modelli che vanno dalla stima della fenologia della vite al calcolo di indici di maturazione, dalla stima del rischio di infezioni oidiche o di muffa grigia, a quella della fenologia della tignoletta della vite

19 giugno 2025 | 16:00 | Angelo Bo, Diego Guidotti, Iride Volpi, Massimo Gragnani

Mondo Enoico

46,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine italiane

Nel solo Veneto è presente il 26,1% del vino nazionale. Le prime 20 denominazioni contribuiscono al 57,4% del totale delle giacenze di vini, prevalmentemente rossi, a indicazione geografica

17 giugno 2025 | 16:00

Mondo Enoico

Estati calde e inverni piovosi producono le migliori annate di vino

Il vino di qualità superiore è prodotto in anni con temperature più calde, precipitazioni invernali più elevate e stagioni di crescita più brevi, condizioni che i cambiamenti climatici dovrebbero rendere più frequenti

16 giugno 2025 | 14:00

Mondo Enoico

La logistica in cantina: il successo commerciale con efficace gestione delle scorte e dei canali di vendita

Grazie anche all’integrazione dell’intelligenza artificiale e del MotionMining, si possono ridurre i costi operativi fino al 20% e i trasporti del 15%, migliorando la soddisfazione del cliente e la competitività dell’azienda

05 giugno 2025 | 11:00