Mondo Enoico

L'illuminazione della stanza cambia la percezione organolettica del vino

Quando si parla di percezioni e emozioni bisogna essere consci che vengono utilizzati tutti i sensi e che l'ambiente circostante ha una propria capacità di influenza che si riflette anche sulla propensione all'acquisto e al valore attribuito

22 gennaio 2021 | T N

L'illuminazione di fondo di una stanza ha un'influenza sul nostro modo di gustare il vino. Questo è il risultato di un sondaggio condotto dai ricercatori dell'Istituto di Psicologia dell'Università Johannes Gutenberg di Mainz, in Germania. Sono stati condotti diversi sotto-sondaggi in cui è stato chiesto a circa 500 partecipanti il livello di gradimento di un particolare vino e quanto avrebbero pagato per esso.

Si è scoperto che lo stesso vino veniva valutato di più se esposto alla luce ambientale rossa o blu piuttosto che alla luce verde o bianca.

I partecipanti al test erano persino disposti a spendere più di un euro per una specifica bottiglia di Riesling quando questa veniva offerta in luce rossa invece che verde.

"È già noto che il colore di una bevanda può influenzare il nostro gusto - dice il dottor Daniel Oberfeld-Twistel della divisione di psicologia generale sperimentale - Volevamo sapere se anche l'illuminazione di fondo, per esempio in un ristorante, fa la differenza".

L'indagine ha mostrato, tra l'altro, che il vino del test è stato percepito come quasi 1,5 volte più dolce alla luce rossa che alla luce bianca o verde. La sua fruttuosità è stata anche valutata più elevata sotto una luce rossa.

Forse una spiegazione parziale del perché l'illuminazione influenza il modo in cui degustiamo il vino è che in quelle che percepiamo come condizioni di luce piacevole, consideriamo anche il vino come più piacevole.

Di conseguenza, una conclusione dello studio è che il colore dell'illuminazione ambientale può influenzare il gusto del vino, anche quando non c'è un effetto diretto sul colore della bevanda.

"Le condizioni estreme di illuminazione che si trovano in alcuni bar possono senza dubbio influenzare il gusto di un vino", conclude Oberfeld-Twistel.

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

L'Italia è il più grande produttore mondiale di vino nel 2025

Il mercato mondiale del vino dovrebbe rimanere sostanzialmente equilibrato, poiché la crescita limitata della produzione contribuirà a stabilizzare le scorte in un contesto di indebolimento della domanda e di continue incertezze commerciali

14 novembre 2025 | 10:00

Mondo Enoico

Viticoltura hi-tech: il Politecnico crea vigneti virtuali per i trattori autonomi

Da uno studio pubblicato su AgriEngineering nuove metodologie per simulare e controllare in modo autonomo le operazioni nei vigneti, verso un’agricoltura più efficiente e sostenibile

13 novembre 2025 | 09:00

Mondo Enoico

Le riesportazioni globali di vino valgono circa 4,55 miliardi di euro

Per quanto riguarda Italia e Francia, che sono sia produttori, sia consumatori e soprattutto grandi esportatori di vino, l’Oiv considera e stima percentuali di riesportazione dell’8% (168 milioni di litri) e del 9,6% (133,5 milioni di litri) sui rispettivi volumi di vino esportati.

11 novembre 2025 | 13:00

Mondo Enoico

Vini a bassa gradazione e dealcolati: normative e applicazioni

L’effetto della genetica e della tecnica agronomica nella produzione di vini che nascono “light” già in vigneto, grazie all’utilizzo dei cloni di vite più adatti e con una gestione che contiene il grado zuccherino dell’uva

08 novembre 2025 | 14:00

Mondo Enoico

Dal Giappone un nuovo vitigno con un tocco selvaggio

Gli scienziati di Okayama hanno realizzato una nuova uva da vino, Muscat Shiragai, fondendo il vitigno selvatico Shiraga e il Moscato di Alessandria. Le prime degustazioni hanno rivelato un sapore dolce e morbido

05 novembre 2025 | 10:00

Mondo Enoico

Sempre più cantine investono sui wine lovers

Per il 18% delle imprese, l’attività di incoming genera oltre il 60% del profitto. Al centro delle strategie, la formazione professionale qualificata e la richiesta di una miglior gestione dei servizi pubblici

03 novembre 2025 | 13:00