Mondo Enoico
L'illuminazione della stanza cambia la percezione organolettica del vino
Quando si parla di percezioni e emozioni bisogna essere consci che vengono utilizzati tutti i sensi e che l'ambiente circostante ha una propria capacità di influenza che si riflette anche sulla propensione all'acquisto e al valore attribuito
22 gennaio 2021 | T N
L'illuminazione di fondo di una stanza ha un'influenza sul nostro modo di gustare il vino. Questo è il risultato di un sondaggio condotto dai ricercatori dell'Istituto di Psicologia dell'Università Johannes Gutenberg di Mainz, in Germania. Sono stati condotti diversi sotto-sondaggi in cui è stato chiesto a circa 500 partecipanti il livello di gradimento di un particolare vino e quanto avrebbero pagato per esso.
Si è scoperto che lo stesso vino veniva valutato di più se esposto alla luce ambientale rossa o blu piuttosto che alla luce verde o bianca.
I partecipanti al test erano persino disposti a spendere più di un euro per una specifica bottiglia di Riesling quando questa veniva offerta in luce rossa invece che verde.
"È già noto che il colore di una bevanda può influenzare il nostro gusto - dice il dottor Daniel Oberfeld-Twistel della divisione di psicologia generale sperimentale - Volevamo sapere se anche l'illuminazione di fondo, per esempio in un ristorante, fa la differenza".
L'indagine ha mostrato, tra l'altro, che il vino del test è stato percepito come quasi 1,5 volte più dolce alla luce rossa che alla luce bianca o verde. La sua fruttuosità è stata anche valutata più elevata sotto una luce rossa.
Forse una spiegazione parziale del perché l'illuminazione influenza il modo in cui degustiamo il vino è che in quelle che percepiamo come condizioni di luce piacevole, consideriamo anche il vino come più piacevole.
Di conseguenza, una conclusione dello studio è che il colore dell'illuminazione ambientale può influenzare il gusto del vino, anche quando non c'è un effetto diretto sul colore della bevanda.
"Le condizioni estreme di illuminazione che si trovano in alcuni bar possono senza dubbio influenzare il gusto di un vino", conclude Oberfeld-Twistel.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni

Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse
10 settembre 2025 | 17:30
Mondo Enoico
L'influenza della applicazione di biochar fogliare sulla fisiologia della vite

L’applicazione fogliare del biochar può essere una strategia efficace e sostenibile per migliorare la produttività del vigneto ma solo ad alte dosi. Attenzione all'antagonismo del potassio-magnesio per la vite
10 settembre 2025 | 14:00
Mondo Enoico
Al 31 luglio presenti poco meno di 40 milioni di ettolitri di vino nelle cantine

Rispetto al 31 luglio 2024, si osserva un valore delle giacenze superiore per i vini. Il 56,3% del vino detenuto è a DOP, con prevalenza di vini rossi. Il 57,9% del vino in Italia è detenuto nelle regioni del Nord
27 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Focus sul rame in viticoltura: problematiche e prospettive

Un approfondimento sul rame che, insieme allo zolfo, rimane il principale prodotto per la difesa della vite bio e una panoramica sulla viticoltura e il vino biologico a livello europeo
08 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Il successo oltreconfine per le bollicine spinge il vino italiano

Nel 2024 si è bevuto meno, secondo l'Area Studi di Mediobanca, soprattutto fuori casa con il crollo delle vendite nell’Ho.Re.Ca. e soprattutto in enoteche e wine bar. Imprese familiari alla prova del passaggio generazionale
07 agosto 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Vendemmia al via al Sud e sulle isole in controtendenza sulle quantità

Ecco un quadro per macroaree produttive, con ottime notizie in particolare al sud. La qualità sarà determinata anche dal lavoro che sarà svolto durante l’ultimo periodo di maturazione
05 agosto 2025 | 16:00