Mondo Enoico
Dalla chimica all'aroma del vino: tutto con un algoritmo
Dall'analisi chimica fino a una previsione accurata della percezione in bocca e del colore del vino per i consumatori. Creare un vino su misura, con l'aiuto dell'enologia, diventerà sempre più facile
04 giugno 2020 | T N
In un articolo pubblicato il mese scorso sulla rivista Molecules, i ricercatori della Washington State University hanno presentato un nuovo modello che permette ai viticoltori di ottenere misurazioni nel loro vino che prima richiedevano test difficili, noiosi o costosi.
"Alcuni dei metodi di prova sono molto difficili da fare durante la vendemmia per le persone che lavorano nel laboratorio di un'azienda vinicola", ha detto Jim Harbertson, professore associato di enologia della WSU.
Il modello creato permette ai laboratori di enologia di effettuare misurazioni dei fenoli che sono tipicamente fuori dalla portata della maggior parte delle persone. I fenoli conferiscono al vino rosso le sue importanti caratteristiche sensoriali, come la sensazione in bocca e il colore.
"Questa è fondamentalmente una semplificazione di lunghi test", ha detto Harbertson. "Ci sono voluti diversi anni e una quantità enorme di lavoro e di matematica, ma abbiamo corroborato i risultati del modello e funziona bene".
Così ora i viticoltori possono condurre test relativamente semplici, analizzare i risultati attraverso il nuovo algoritmo creato da WSU e ottenere previsioni accurate sulla percezione in bocca e sul colore del vino per i consumatori.
"I tecnici e gli enologi in un laboratorio di cantina saranno così aiutati nel fare il lavoro e ottenere risultati utili", ha detto Harbertson.
Potrebbero interessarti
Mondo Enoico
Dal Giappone un nuovo vitigno con un tocco selvaggio
Gli scienziati di Okayama hanno realizzato una nuova uva da vino, Muscat Shiragai, fondendo il vitigno selvatico Shiraga e il Moscato di Alessandria. Le prime degustazioni hanno rivelato un sapore dolce e morbido
05 novembre 2025 | 10:00
Mondo Enoico
Sempre più cantine investono sui wine lovers
Per il 18% delle imprese, l’attività di incoming genera oltre il 60% del profitto. Al centro delle strategie, la formazione professionale qualificata e la richiesta di una miglior gestione dei servizi pubblici
03 novembre 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Giacenze di vino finalmente sotto i 40 milioni di ettolitri
Aumenta al 30 settembre il vino nuovo ancora in fermentazione come diretta conseguenza dell’avvio della campagna vendemmiale. Il 57,4% del vino detenuto è a denominazione d'origine, con prevalenza di vini rossi
14 ottobre 2025 | 13:00
Mondo Enoico
Il vino deve essere presentato nella bottiglia tradizionale: resta immagine vincente
n 9 casi su 10 i consumatori scelgono le bottiglie con la capsula, dato che sale al 100% nel caso degli spumanti. La presenza della capsula non solo attira l’attenzione in fase di scelta allo scaffale, ma completa il design della bottiglia e ne rafforza l’identità visiva.
30 settembre 2025 | 15:00
Mondo Enoico
Dal mal dell'esca a peronospora e oidio: le nuove prospettive di cura per la vite
Il mal dell’esca, una malattia che degrada il legno delle piante, rappresenta una crescente minaccia a livello globale. Al Centro di Sperimentazione Laimburg si studiano varie strategie per arginarne la diffusione, tra cui tecniche di potatura preventive e interventi mirati
18 settembre 2025 | 09:00
Mondo Enoico
Una vendemmia in crescita ma in linea con gli ultimi anni
Stando alle stime elaborate, la produzione dovrebbe registrare un incremento dell’8% rispetto alla scorsa campagna, riportando i volumi in linea con la media degli ultimi anni dopo due annate particolarmente scarse
10 settembre 2025 | 17:30