Mondo Enoico

Dalla chimica all'aroma del vino: tutto con un algoritmo

Dall'analisi chimica fino a una previsione accurata della percezione in bocca e del colore del vino per i consumatori. Creare un vino su misura, con l'aiuto dell'enologia, diventerà sempre più facile

04 giugno 2020 | T N

In un articolo pubblicato il mese scorso sulla rivista Molecules, i ricercatori della Washington State University hanno presentato un nuovo modello che permette ai viticoltori di ottenere misurazioni nel loro vino che prima richiedevano test difficili, noiosi o costosi.

"Alcuni dei metodi di prova sono molto difficili da fare durante la vendemmia per le persone che lavorano nel laboratorio di un'azienda vinicola", ha detto Jim Harbertson, professore associato di enologia della WSU.

Il modello creato permette ai laboratori di enologia di effettuare misurazioni dei fenoli che sono tipicamente fuori dalla portata della maggior parte delle persone. I fenoli conferiscono al vino rosso le sue importanti caratteristiche sensoriali, come la sensazione in bocca e il colore.

"Questa è fondamentalmente una semplificazione di lunghi test", ha detto Harbertson. "Ci sono voluti diversi anni e una quantità enorme di lavoro e di matematica, ma abbiamo corroborato i risultati del modello e funziona bene".

Così ora i viticoltori possono condurre test relativamente semplici, analizzare i risultati attraverso il nuovo algoritmo creato da WSU e ottenere previsioni accurate sulla percezione in bocca e sul colore del vino per i consumatori.

"I tecnici e gli enologi in un laboratorio di cantina saranno così aiutati nel fare il lavoro e ottenere risultati utili", ha detto Harbertson.

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Percorsi produttivi innovativi e sostenibili per il Nero d’Avola

La ricerca, condotta dall’Università degli Studi di Milano, con il supporto di ISVEA e quattro aziende siciliane, mette in luce nuove strategie per la produzione di vino Nero d’Avola con specifici focus su biodiversità e sulla riduzione del grado alcolico

01 luglio 2025 | 13:00

Mondo Enoico

Il Portogallo vitivinicolo visto dagli enologi italiani: esperienze tecniche a confronto.

Caratteristica del vino Porto, sta nella tecnica e che si produce attraverso un processo unico che include la fermentazione incompleta del mosto, interrotta dall'aggiunta di acquavite, e un successivo periodo d’invecchiamento in botti di legno o serbatoi

25 giugno 2025 | 11:00 | Giacomo Alberto Manzo

Mondo Enoico

Modelli previsionali a servizio dei viticoltori toscani

Disponibili modelli che vanno dalla stima della fenologia della vite al calcolo di indici di maturazione, dalla stima del rischio di infezioni oidiche o di muffa grigia, a quella della fenologia della tignoletta della vite

19 giugno 2025 | 16:00 | Angelo Bo, Diego Guidotti, Iride Volpi, Massimo Gragnani

Mondo Enoico

46,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine italiane

Nel solo Veneto è presente il 26,1% del vino nazionale. Le prime 20 denominazioni contribuiscono al 57,4% del totale delle giacenze di vini, prevalmentemente rossi, a indicazione geografica

17 giugno 2025 | 16:00

Mondo Enoico

Estati calde e inverni piovosi producono le migliori annate di vino

Il vino di qualità superiore è prodotto in anni con temperature più calde, precipitazioni invernali più elevate e stagioni di crescita più brevi, condizioni che i cambiamenti climatici dovrebbero rendere più frequenti

16 giugno 2025 | 14:00

Mondo Enoico

La logistica in cantina: il successo commerciale con efficace gestione delle scorte e dei canali di vendita

Grazie anche all’integrazione dell’intelligenza artificiale e del MotionMining, si possono ridurre i costi operativi fino al 20% e i trasporti del 15%, migliorando la soddisfazione del cliente e la competitività dell’azienda

05 giugno 2025 | 11:00