Mondo Enoico

SUL FRONTE DEGLI SPUMANTI ITALIA BATTE FRANCIA 2 A 1. L’AUMENTO DELL’EXPORT NEGLI USA NEL 2006 HA FATTO REGISTRARE UN +19% CONTRO IL 9% DEI CUGINI D’OLTRALPE

Un successo fondato soprattutto sul fattore prezzo. Noi vendiamo a prezzo medio di 4,6 dollari contro i quasi 20 dollari dei francesi. La nostra quota di mercato nel mondo è in crescita ma si tratta di prodotti di qualità mediocre, più del 90% dei quali ottenuti con metodo charmat. Qual è quindi il futuro della nostra spumantistica?

10 marzo 2007 | Ernesto Vania

Nel 2006 lo spumante italiano ha fatto registrare un aumento record nel valore delle esportazioni verso gli Usa (+19%) mentre la crescita dello champagne francese si è fermata al 9 per cento.
Nel corso del 2006 gli americani hanno acquistato spumante italiano per un valore di 87 milioni di dollari per un quantitativo record di quasi 19 milioni di bottiglie vendute a un prezzo medio di 4,6 dollari per bottiglia. Un rapporto qualità/prezzo giudicato conveniente dai consumatori statunitensi che ha consentito di guadagnare fette di mercato importanti anche nei confronti dei concorrenti d'Oltralpe. Sul mercato delle bollicine straniere vendute negli Stati Uniti quasi una bottiglia su tre (30 per cento) è di produzione Made in Italy e si accorciano le distanze nei confronti dello champagne che con il 43 per cento mantiene per ora il primato.

Anche a livello mondiale nel 2006 l'Italia ha fatto registrare un nuovo record per le esportazioni di spumanti con una crescita del 5,13%. Il Belpaese ha raggiunto quota 9,3 milioni di bottiglie, mentre nel mondo sono state esportate 321,7 milioni di bottiglie, con un aumento delle vendite del 4.6%.

Da questi dati parrebbe che le aziende spumantistiche godano di ottima salute e che si prospetti un futuro luminoso per lo spumante Made in Italy.

In realtà, ad una lettura dell’insieme dei dati, l’analisi che ne scaturisce è ben diversa.
A fronte di volumi di export ormai non così dissimili, la differenza sostanziale sta nel valore complessivo delle esportazioni.

Considerando l’insieme della produzione vitivinicola dobbiamo infatti considerare che, a fronte di 262 milioni di euro di esportazioni italiane verso gli Usa (33% sono spumanti) la Francia può contare su un fatturato di circa 2 miliardi di euro (90% sono champagne).
La differenza la fa il valore al litro del vino esportato: 15 euro a bottiglia medi per la Francia (20 euro per lo Champagne, che rappresenta circa il 70% delle esportazioni in volume e il 94% del valore). Per l'Italia il prezzo medio della bottiglia è di poco superiore ai 3 euro (4,6 euro per gli spumanti).

Ancora qualche dato.

In Italia si producono circa 250 milioni di bottiglie all'anno di spumanti, contro le circa 300 milioni di solo Champagne.
Della nostra produzione complessiva 232 milioni di bottiglie sono ottenute col metodo charmat e soltanto 19.5 milioni col metodo classico.

La quota di mercato della spumantistica italiana è certamente in crescita ma è anche bene sapere che stiamo inondando il mondo con prodotti posizionati in una fascia di mercato molto bassa.

Potrebbero interessarti

Mondo Enoico

Viticoltura e cambiamento climatico: lo stato della ricerca

La profonda trasformazione dovuta ai cambiamenti climatici: siccità sempre più frequenti, ondate di calore estremo e scarsità idrica minacciano la resilienza dei territori, la produttività delle vigne e l’intera filiera del vino

05 luglio 2025 | 11:00

Mondo Enoico

La macerazione carbonica è storia, oggi il vino novello si fa con l'azoto

Rispetto alla tecnica tradizionale, la macerazione con azoto ha infatti favorito un’estrazione più efficiente dei composti fenolici, senza compromettere l’aroma del vino, con anche più sicurezza in cantina

02 luglio 2025 | 15:00

Mondo Enoico

Percorsi produttivi innovativi e sostenibili per il Nero d’Avola

La ricerca, condotta dall’Università degli Studi di Milano, con il supporto di ISVEA e quattro aziende siciliane, mette in luce nuove strategie per la produzione di vino Nero d’Avola con specifici focus su biodiversità e sulla riduzione del grado alcolico

01 luglio 2025 | 13:00

Mondo Enoico

Il Portogallo vitivinicolo visto dagli enologi italiani: esperienze tecniche a confronto.

Caratteristica del vino Porto, sta nella tecnica e che si produce attraverso un processo unico che include la fermentazione incompleta del mosto, interrotta dall'aggiunta di acquavite, e un successivo periodo d’invecchiamento in botti di legno o serbatoi

25 giugno 2025 | 11:00 | Giacomo Alberto Manzo

Mondo Enoico

Modelli previsionali a servizio dei viticoltori toscani

Disponibili modelli che vanno dalla stima della fenologia della vite al calcolo di indici di maturazione, dalla stima del rischio di infezioni oidiche o di muffa grigia, a quella della fenologia della tignoletta della vite

19 giugno 2025 | 16:00 | Angelo Bo, Diego Guidotti, Iride Volpi, Massimo Gragnani

Mondo Enoico

46,6 milioni di ettolitri di vino nelle cantine italiane

Nel solo Veneto è presente il 26,1% del vino nazionale. Le prime 20 denominazioni contribuiscono al 57,4% del totale delle giacenze di vini, prevalmentemente rossi, a indicazione geografica

17 giugno 2025 | 16:00